
Microsoft continua a fare notizia con la sua ultima mossa: il rebranding di Microsoft 365 in Microsoft 365 Copilot. La transizione, che vede il nome familiare “Microsoft 365 Office” sostituito con il nuovo “Microsoft 365 Copilot”, mira a sottolineare l’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno della sua suite di applicazioni.
Tuttavia, la propensione di Microsoft per il rebranding ha portato a una notevole confusione. L’evoluzione dei nomi, da Office a Office 365, poi Microsoft 365 e ora Microsoft 365 Copilot, ha lasciato molti utenti a chiedersi lo scopo e la funzione di ciascuna versione.

Secondo Microsoft, questo rebranding è cruciale per la sua strategia di posizionamento dell’IA come pilastro della sua offerta di prodotti. Introducendo il termine “Copilot”, il colosso della tecnologia sottolinea il suo impegno verso un approccio AI-first.
Il lancio del rebranding per Microsoft 365 Copilot è attualmente in corso sui dispositivi Windows 11. Microsoft ha affermato che la precedente convenzione di denominazione contribuiva a creare confusione tra gli utenti, da qui la decisione di aggiungere “Copilot” ai suoi prodotti aziendali.
Inoltre, l’URL per Microsoft 365 Copilot è stato aggiornato a M365Copilot.com, mentre i tradizionali indirizzi office.com e Microsoft365.com ora reindirizzano a m365.cloud.microsoft.
Quali sono le novità di Microsoft 365 Copilot?
Gli approfondimenti degli ultimi aggiornamenti rivelano diversi cambiamenti significativi associati a questo rebranding:
- La scorciatoia da tastiera Copilot ora apre direttamente la pagina Copilot, semplificando l’accesso.
- L’interfaccia utente è stata semplificata rimuovendo l’intestazione superiore e spostando così le impostazioni dell’account in una posizione più accessibile nella barra laterale sinistra.
- È stata eliminata anche la precedente intestazione del nome dell’organizzazione, semplificando ulteriormente l’interfaccia utente.
- Le funzionalità di intelligenza artificiale, come Microsoft 365 Copilot Chat e Copilot Pages, sono ora facilmente accessibili tramite la barra laterale sinistra rinnovata, completata da un nuovo pulsante Indietro per una navigazione più semplice.
- La homepage principale ora presenta una barra di ricerca ben visibile, che aiuta gli utenti a trovare facilmente i contenuti nelle diverse sezioni.
Questi aggiornamenti si applicano sia alla versione web che a quella desktop e gli utenti si aspettano di vedere immediatamente questi miglioramenti sui loro dispositivi.
Esperienza pratica con Microsoft 365 Copilot
Durante i test è stato confermato che queste nuove funzionalità sono attive sui canali stabili, anche per gli utenti non iscritti al Programma Windows Insider.

Dopo aver avviato l’app rinnovata Microsoft 365 Copilot, gli utenti vengono accolti da un pop-up che accenna alle nuove funzionalità dell’app e li reindirizza alla home page dettagliata.

La riprogettazione è stata ponderata e presenta una scheda Home intuitiva che offre opzioni per creare documenti Word, PowerPoint ed Excel, nonché per accedere rapidamente agli elementi utilizzati di recente.

Inoltre, il pulsante Copilot offre un accesso rapido a copilot.microsoft.com, consentendo una maggiore integrazione con l’ecosistema Microsoft, comprese le funzionalità di archiviazione cloud.
Al momento, alcune funzionalità non sono disponibili per gli abbonati Personal e Family, sebbene tali opzioni siano state aggiunte per migliorare l’esperienza utente.

La nuova scheda “Crea” si collega in modo fluido alle applicazioni di spicco che fanno parte della suite Microsoft 365. Di seguito è riportata la scheda “I miei contenuti”, essenzialmente un hub per i file sincronizzati con OneDrive.

Le offerte della sezione “App” non si limitano alle applicazioni Microsoft 365, ma comprendono anche una gamma di strumenti di produttività Microsoft, come Bing.

Sono ora disponibili collegamenti utili ad app popolari come Word, PowerPoint e Outlook, anche se, cosa frustrante, il pulsante Outlook apre Outlook.com in un browser anziché nell’app desktop.
Questo rebranding è necessario?
Questa decisione di rebranding potrebbe sembrare ridondante a molti. La storia di Microsoft di convenzioni di denominazione incoerenti tradizionalmente porta a confusione negli utenti, come dimostrato dal passaggio da Bing Chat a Copilot, e ora a Microsoft 365 Copilot.
Per gli utenti che accedono all’app tramite account aziendali, la transizione di Microsoft Copilot in Microsoft 365 Copilot Chat crea un ulteriore livello di complessità con un nome inutilmente lungo. Queste ristrutturazioni seguono la scelta di Microsoft di rimappare il tasto Copilot per aprire direttamente l’app Microsoft 365 sui dispositivi Enterprise.

L’immagine sopra illustra una frequente fonte di confusione, raffigurando sia Microsoft 365 Copilot che Copilot come applicazioni aperte sulla barra delle applicazioni. Per gli utenti esperti, distinguerli è semplice, ma i nuovi arrivati nell’ecosistema Microsoft potrebbero essere perplessi.
Inoltre, le capacità di Microsoft 365 Copilot sembrano sovrapporsi in modo significativo a quelle dell’app Copilot stand-alone, aggiungendo confusione agli utenti. Quindi, mentre il rebranding di Microsoft potrebbe essere ben intenzionato, in ultima analisi solleva più domande di quante risposte fornisca.
In conclusione, il passaggio da Microsoft 365 a Microsoft 365 Copilot potrebbe non essere stato strettamente necessario, ma è la direzione che Microsoft ha scelto di seguire.
Domande frequenti
1. Perché Microsoft ha cambiato il marchio Microsoft 365 in Microsoft 365 Copilot?
Microsoft ha rinominato Microsoft 365 in Microsoft 365 Copilot per rafforzare il suo impegno nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella sua suite di applicazioni. Questo cambiamento mira a chiarire la funzionalità e lo scopo dei suoi prodotti in mezzo alla precedente confusione sui nomi.
2. Quali sono le principali modifiche apportate dall’aggiornamento di Microsoft 365 Copilot?
L’aggiornamento include un’interfaccia utente semplificata, nuovi punti di accesso per le funzionalità AI, la ricollocazione delle impostazioni dell’account e una funzionalità di ricerca migliorata sulla piattaforma. Queste modifiche aiutano a semplificare l’esperienza utente e a migliorare l’accessibilità.
3. Queste modifiche verranno applicate a tutti gli utenti di Microsoft 365?
Mentre il rebranding e le modifiche associate vengono implementate principalmente sui dispositivi Windows 11, alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili per gli abbonati Personal e Family. Si prevede che gli aggiornamenti raggiungeranno gradualmente tutti gli utenti.
Lascia un commento