Mewtwo: il Pokémon più forte del mondo e la sua complessa storia di origine

Mewtwo: il Pokémon più forte del mondo e la sua complessa storia di origine

Mewtwo è una delle figure più iconiche e durature del franchise Pokémon, che ha affascinato il pubblico fin dai primi giorni di Pokémon Rosso e Blu. Essendo uno dei pochi Pokémon artificiali, le origini uniche di Mewtwo contribuiscono in modo significativo alle dinamiche del suo personaggio, in particolare nell’anime, dove i temi dell’identità personale e della crisi esistenziale sono esplorati in profondità.

Inizialmente presentato in modo velato ed enigmatico, Mewtwo appare rivestito di un equipaggiamento corazzato che ne sopprime le abilità, consentendo un controllo più stretto da parte del suo creatore. Giovanni utilizza Mewtwo per numerosi piani nefandi prima che Mewtwo alla fine si liberi, dando il via alla narrazione del primo lungometraggio, Mewtwo Strikes Back. Questo film non solo chiarisce i complessi sentimenti di Mewtwo riguardo alla sua creazione e alla sua natura artificiale, ma esplora anche la profonda animosità che nutre nei confronti dell’umanità, derivante dai maltrattamenti dei suoi creatori. Le relazioni conflittuali che Mewtwo ha sia con Giovanni che con Mew accennano a problemi emotivi più profondi che risuonano in tutto l’arco narrativo del suo personaggio.

Panoramica dei contenuti

Creazione e utilizzo di Mewtwo da parte di Giovanni

Giovanni ha usato Mewtwo come strumento

Giovanni con Mewtwo

Creato circa 20 anni prima dell’inizio dell’anime Pokémon, la genesi di Mewtwo risale alla scoperta di un singolo ciglio del mitico Pokémon Mew. Utilizzando questo DNA, gli scienziati, guidati dal Dr. Fuji con il supporto del Team Rocket, hanno progettato con successo un clone dotato di poteri straordinari: Mewtwo. Tuttavia, le motivazioni del Dr. Fuji erano profondamente personali: cercava di perfezionare il processo di clonazione per resuscitare la figlia defunta, Amber.

Durante la sua breve interazione con il clone di Amber, Mewtwo intravede la bellezza dell’esistenza prima che la tragedia colpisca, lasciandolo come unico sopravvissuto agli esperimenti. Sopraffatto dal dolore e dalla confusione sul suo scopo, Mewtwo alla fine si rivolta contro i suoi creatori, che lo vedevano più come un esperimento riuscito che come un essere senziente. Questo tradimento innesca una rivolta violenta, che culmina con Mewtwo che affronta Giovanni, che tenta di manipolare il clone per i propri fini. Disilluso dai secondi fini di Giovanni, il disprezzo di Mewtwo per l’umanità si approfondisce, vedendo tutti gli umani come egoisti e sfruttatori. Questa consapevolezza fa nascere le successive ambizioni di distruzione e dominio del mondo di Mewtwo.

I problemi di Mewtwo lo hanno reso un personaggio avvincente

Le lotte di Mewtwo con l’identità

Mew incontra Mewtwo

Sebbene esistano numerosi Pokémon artificiali, come Porygon, Mewtwo si distingue per il suo intenso conflitto interiore. A differenza delle sue controparti, Mewtwo si confronta con dilemmi esistenziali; il suo arco narrativo è stato persino influenzato dalla letteratura classica, tracciando parallelismi con Il fantasma dell’opera. Questi temi aggiungono uno strato di profondità che risuona profondamente negli spettatori.

L’animosità di Mewtwo verso l’umanità non è infondata, considerando le sue tumultuose esperienze. I suoi creatori, impreparati alla sofisticatezza intellettuale di Mewtwo, non sono riusciti a fornire il supporto emotivo necessario per promuovere comprensione e accettazione. Questa negligenza permea la narrazione di Mewtwo, rendendo la sua lotta per l’identità riconoscibile a molti che si confrontano con problemi simili di accettazione e autostima.In definitiva, l’assenza di amore e convalida positiva catalizza la trasformazione di Mewtwo in una figura vendicativa, evidenziando temi cruciali di connessione ed empatia in tutto l’universo Pokémon.

La dinamica tra Mewtwo e Mew aggiunge ulteriore complessità. La determinazione di Mewtwo a confrontarsi con Mew incapsula la classica metafora del rapporto padre-figlio, dimostrando le insicurezze radicate di Mewtwo sulle sue origini. Questa spinta incita Mewtwo a sfidare Mew, cercando la convalida attraverso la vittoria sul suo predecessore.

“Ora capisco che le circostanze della nascita di una persona sono irrilevanti.È ciò che fai con il dono della vita che determina chi sei.”

Nel corso del film e nelle apparizioni successive, Mewtwo alla fine comprende che non tutti gli umani sono fatti della stessa stoffa di Giovanni. Il sacrificio disinteressato di Ash gioca un ruolo fondamentale nel trasformare la visione del mondo di Mewtwo, portando alla consapevolezza che l’individualità trascende le proprie origini. Lasciandosi alle spalle una toccante dichiarazione sull’essenza dell’esistenza, Mewtwo abbraccia la sua identità di clone, liberandosi dai vincoli di dimostrare la superiorità su Mew.

Le esperienze di Mewtwo con Ash lo cambiano

Mewtwo impara e cresce nel tempo

Ash aiuta Mewtwo

Oltre al suo film di debutto, Mewtwo fa delle apparizioni degne di nota in tutto il franchise, una rarità tra i film Pokémon. Nello speciale Mewtwo Returns, che si svolge durante l’era di Oro e Argento, Ash e i suoi compagni si imbattono nell’enclave di Pokémon clonati di Mewtwo sul Monte Quena, proprio mentre il Team Rocket riemerge per reclamare Mewtwo. Ash, Misty e Brock si uniscono per proteggere il santuario di Mewtwo, segnando un cambiamento significativo verso la comprensione degli aspetti positivi dell’umanità.

Inoltre, Mewtwo appare nell’episodio intitolato “Getting More Than You Battled For!” da Pokémon Journeys. Questo episodio ritrae Mewtwo di nuovo mentre difende un rifugio per Pokémon maltrattati. Sebbene Mewtwo sembri riconoscere Ash, si impegna in una battaglia, dimostrando senza sforzo i suoi poteri. Sbalordito dallo spirito incrollabile di Ash e Goh, Mewtwo sperimenta un raro barlume di speranza per connessioni significative.

In definitiva, nessun altro Pokémon è paragonabile a Mewtwo per profondità e complessità. La sua rappresentazione individualistica, abbinata a una tragica storia di fondo, crea un personaggio carico di emozioni che lascia un segno indelebile nella serie. Nonostante sia un prodotto di creazione artificiale, le lotte esistenziali di Mewtwo riflettono temi universali di identità e accettazione, consolidando la sua posizione come personaggio Pokémon più riconoscibile e avvincente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *