
Per gli utenti Windows che apportano frequentemente modifiche a livello di sistema, accedere al Prompt dei comandi con privilegi amministrativi è essenziale. Sebbene esistano metodi convenzionali, come l’utilizzo della funzione di ricerca di Windows e il clic destro sull’icona del Prompt dei comandi, esistono tecniche più rapide che semplificano questo processo e riducono le interruzioni del flusso di lavoro. Ecco quattro metodi efficienti per avviare un Prompt dei comandi con privilegi elevati.
Utilizzare una scorciatoia da tastiera nella ricerca di Windows
Uno degli approcci più comuni per accedere al Prompt dei comandi come amministratore è tramite la Ricerca di Windows.È possibile velocizzare questo metodo utilizzando una scorciatoia da tastiera. Ecco una guida semplice:
- Avviare la ricerca di Windows e digitare cmd per individuare l’applicazione Prompt dei comandi.
- Invece di usare il mouse, tieni premuti i tasti Ctrl+ Shift, quindi fai clic con il tasto sinistro del mouse sull’icona dell’app.
Verrà visualizzato un prompt di Controllo account utente (UAC), che potrai confermare per aprire il Prompt dei comandi con privilegi elevati.

Accesso al prompt dei comandi tramite la finestra di dialogo Esegui
Molti utenti preferiscono il comando Esegui per avviare il Prompt dei comandi. Tuttavia, questo metodo in genere apre una finestra del Prompt dei comandi standard, priva di diritti amministrativi. Per aprire direttamente un Prompt dei comandi con privilegi elevati, seguire questi passaggi:
- Premere Windows+ Rper richiamare la finestra di dialogo Esegui.
- Digitare
cmd
e quindi premere Ctrl+ Shift+ Enter. Questa azione avvierà una finestra del prompt dei comandi con privilegi elevati.

Creazione di un collegamento per il prompt dei comandi
Se preferisci un approccio più personalizzato, puoi creare un collegamento al Prompt dei comandi che si apre in modalità con privilegi elevati. Questo metodo consente un accesso più rapido, poiché è sufficiente fare clic sul collegamento e può essere posizionato ovunque per maggiore praticità, ad esempio sulla barra delle applicazioni. Sebbene richieda una configurazione iniziale, il risparmio di tempo è notevole.
Ecco come crearlo:
- Apri Esplora file e vai a C:\Windows\System32. Individua cmd.exe.
- Tenere premuto il Shifttasto e fare clic con il pulsante destro del mouse sul file eseguibile per accedere al menu contestuale classico.
- Selezionare Invia a > Desktop (crea collegamento).

Quindi, fai clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento appena creato sul desktop e seleziona Proprietà. Nella scheda Collegamento, fai clic su Avanzate e seleziona l’opzione Esegui come amministratore.

Questa scorciatoia avvierà sempre un Prompt dei comandi con privilegi elevati per un accesso più semplice e rapido.
Impostazione di una scorciatoia da tastiera dedicata
Per un accesso il più rapido possibile, valuta la possibilità di creare una scorciatoia da tastiera che apra immediatamente un Prompt dei comandi con privilegi elevati. Innanzitutto, assicurati di aver attivato la scorciatoia cmd.exe con l’opzione “Esegui come amministratore”, come indicato sopra, quindi segui questi passaggi:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento cmd.exe e selezionare Proprietà.
- Nella scheda Scorciatoia, inserisci la scorciatoia da tastiera desiderata nel campo Tasto di scelta rapida. Sono consentite solo le scorciatoie che iniziano con Ctrl+ Alto Ctrl+ Shift, ad esempio Ctrl+ Shift+ C.

Ora, premendo la scorciatoia designata si aprirà una finestra del Prompt dei comandi con privilegi elevati. Sebbene venga comunque visualizzato il prompt UAC, è possibile confermarlo rapidamente premendo il Left Arrowtasto seguito da Enter.È consigliabile mantenere UAC abilitato in quanto fornisce un livello di sicurezza fondamentale.
Per un’efficienza ottimale, consigliamo di creare un collegamento al Prompt dei comandi con privilegi elevati, assegnargli una scorciatoia da tastiera e aggiungerlo alla barra delle applicazioni. Questa configurazione consente un accesso rapido sia con il mouse che con la tastiera. Se sei un fan del Prompt dei comandi, questi suggerimenti miglioreranno sicuramente la tua produttività.
Lascia un commento