
In un panorama tecnologico in rapida evoluzione, le aziende sono sempre più interessate a migliorare i propri prodotti tramite l’intelligenza artificiale (IA), puntando a posizionarsi come pioniere dell’innovazione. Meta, il famoso colosso della tecnologia, ha intrapreso un ambizioso viaggio per implementare miglioramenti significativi nelle capacità dell’IA. Sviluppi recenti indicano che l’azienda sta realizzando hardware per robot umanoidi, destinati ad alleviare le attività domestiche quotidiane, consentendo di fatto agli utenti di delegare le faccende banali a questa tecnologia avanzata.
L’avventura di Meta nella robotica umanoide per l’assistenza domiciliare
Come riportato da Bloomberg, Meta è in procinto di creare un robot umanoide guidato dall’intelligenza artificiale, specificamente progettato per assistere in vari lavori domestici. Questa iniziativa sarà guidata da una divisione di recente formazione all’interno dei Reality Labs di Meta, che si concentrerà sull’applicazione dei modelli di intelligenza artificiale di Meta per facilitare attività come piegare il bucato e lavare i piatti.
Il piano prevede che Meta sviluppi il software, i sensori e i framework AI necessari, che saranno poi distribuiti ai partner di produzione. Inizialmente, questi robot non porteranno il marchio Meta, poiché l’azienda collabora con aziende di robotica come Unitree Robotics e Figure AI. Il Chief Technology Officer di Meta, Andrew Bosworth, ha sottolineato il sostanziale investimento che l’azienda ha fatto in Reality Labs e AI, mirato a promuovere i progressi nella robotica. Ha affermato:
Riteniamo che ampliare il nostro portafoglio per investire in questo campo non potrà che accrescere il valore di Meta AI e dei nostri programmi di realtà mista e aumentata.
Per portare avanti questo progetto, Meta ha reclutato Marc Whitten, ex CEO di Cruise, come Vice President of Robotics. Whitten porta con sé una vasta esperienza da aziende come Microsoft, Unity e Amazon, e si prevede che la sua competenza svolgerà un ruolo cruciale nello sviluppo di queste tecnologie robotiche. Questa mossa strategica si allinea perfettamente con la visione globale di Meta di sfruttare la realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale per rivoluzionare le faccende domestiche e introdurre concetti futuristici nella vita di tutti i giorni.
Inoltre, Meta non è l’unica a riconoscere il potenziale della robotica di consumo per l’assistenza domestica. Apple starebbe esplorando l’integrazione di robot umanoidi nel suo ecosistema di smart home, segnalando potenzialmente il prossimo grande progetto nella sua pipeline. Allo stesso modo, Google ha fatto passi da gigante nel regno della robotica, contribuendo al discorso accademico e aumentando i suoi investimenti nella ricerca. Tali progressi da parte di più leader del settore evocano parallelismi con l’iconico personaggio di “The Jetsons”, Rosie the Robot, e sottolineano la crescente realtà dell’assistenza intelligente e automatizzata nelle nostre case. Sebbene le informazioni dettagliate siano ancora limitate, prevediamo ulteriori rivelazioni man mano che Meta procede con il suo progetto innovativo.
Lascia un commento