
Gli appassionati di Atlus hanno potuto godere di una notevole gamma di uscite di giochi nell’ultimo anno, con Metaphor: ReFantazio che emerge come un titolo di spicco. Questa nuova proprietà intellettuale di Atlus ha catturato i cuori di giocatori e critici, guadagnandosi diversi prestigiosi riconoscimenti ai The Game Awards 2024, tra cui i riconoscimenti per il miglior gioco di ruolo, la migliore narrazione e la migliore direzione artistica. Alla luce del suo successo, il potenziale per un sequel è un argomento caldo tra i fan, scatenando speculazioni sulla futura traiettoria del franchise.
Katsura Hashino, il regista dietro Metaphor: ReFantazio, ha precedentemente detto che, sebbene non ci siano piani definitivi per un sequel, ne immagina uno un giorno. Nonostante l’assenza di piani immediati per una continuazione, le basi per un seguito sono solide, con numerosi fili narrativi maturi per l’esplorazione. Alcuni fan teorizzano che un sequel potrebbe funzionare più come un successore spirituale, divergendo dalla storia originale, sebbene punti della trama irrisolti nel primo gioco suggeriscano che un sequel diretto potrebbe essere all’orizzonte.
Attenzione: la seguente sezione contiene spoiler significativi su Metaphor: ReFantazio.
Esplorando oltre il regno di Euchronia





Nuovi continenti attendono di essere esplorati in un potenziale sequel
Dopo la sconfitta culminante di Luigi e l’incoronazione del protagonista come nuovo monarca di Euchronia, i giocatori vivono un epilogo in cui personaggi familiari assumono i loro nuovi ruoli. Tra questi, l’evoluzione di Catherina in un’emissaria presso regni stranieri accenna a orizzonti più ampi oltre Euchronia. Sebbene i giocatori attraversino ampiamente il Regno di Euchronia durante il gioco, i suoi dialoghi indicano che altri continenti attendono di essere scoperti. Ciò apre emozionanti possibilità narrative per un sequel ambientato in un regno completamente diverso, che segue il viaggio di Catherina dopo la conclusione della trama originale.
Catherina: un collegamento cruciale tra i giochi
Un sequel che utilizzi Catherina come personaggio centrale potrebbe colmare elegantemente la distanza tra Metaphor: ReFantazio e il suo successore, introducendo al contempo nuovi elementi. Agendo come un’inviata nel gioco, potrebbe ricollegare i giocatori ai paesaggi familiari di Euchronia, facilitando al contempo nuove avventure in territori inesplorati. Questo approccio consentirebbe al sequel di addentrarsi nei misteri persistenti del primo gioco, come la tradizione che circonda il mondo decaduto, presentando al contempo una nuova esperienza narrativa.
Questa struttura rispecchia la formula di successo vista nella serie Persona di Atlus, in cui le singole puntate sono storie uniche, ma sono intrecciate da elementi familiari come personaggi ricorrenti come Igor e la Velvet Room. In particolare, la mancanza di coinvolgimento di Catherina come personaggio giocabile nel gioco originale crea un’opportunità avvincente per lei di unirsi ai ranghi del nuovo cast in un sequel. Anche se il suo ruolo è limitato, includerla come personaggio giocabile potrebbe rettificare i desideri dei primi fan arricchendo al contempo l’esperienza di gioco.
Lascia un commento ▼