
Meta sta facendo un ingresso significativo nel settore della tecnologia indossabile con il lancio previsto dei suoi primi occhiali intelligenti con display integrato, il cui debutto è previsto per il mese prossimo. Recenti sviluppi indicano una decisione strategica da parte dell’azienda di abbassare il prezzo iniziale a 800 dollari, un calo notevole rispetto al prezzo previsto di oltre 1.000 dollari. Questa mossa arriva mentre Meta mira a consolidare la propria presenza sul mercato in vista dei prossimi lanci dei concorrenti.
Gli occhiali intelligenti di Meta vengono lanciati a 800 dollari per catturare i primi utilizzatori
Questo adeguamento dei prezzi non significa solo una riduzione dei costi: sottolinea l’intenzione di Meta di attrarre early adopter in un contesto di forte concorrenza, come evidenziato da Mark Gurman di Bloomberg. Adottando margini di profitto più ridotti, Meta sfrutta una strategia osservata nel settore dell’elettronica di consumo, notoriamente adottata da grandi player come Apple e Samsung. L’esperienza storica dell’azienda con strategie di prezzo simili suggerisce che l’azienda è fiduciosa nel positivo cambiamento della domanda che questo cambiamento potrebbe favorire.
Al precedente prezzo di 1.000 dollari, gli occhiali intelligenti di Meta avrebbero potuto essere percepiti come articoli di lusso esclusivi. Tuttavia, riducendo il prezzo a 800 dollari, diventano più accessibili per gli appassionati di tecnologia che cercano un punto di accesso alla realtà aumentata meno impegnativo dal punto di vista finanziario. Questa modifica posiziona l’offerta di Meta come un’alternativa interessante a smartwatch, tablet e persino laptop entry-level di fascia alta, che i consumatori spesso valutano attentamente durante i loro processi di acquisto.
Denominati internamente “Hypernova”, i prossimi occhiali intelligenti di Meta saranno dotati di un display compatto che consentirà agli utenti di accedere a notifiche, mappe e mini-app direttamente nel loro campo visivo. Gli utenti potranno anche utilizzare un accessorio da polso neurale per un controllo avanzato, una tecnologia che Meta sviluppa da diversi anni. Questa innovazione probabilmente distinguerà questi occhiali intelligenti dalle offerte attuali, come quelle delle collaborazioni Ray-Ban e Oakley, che, sebbene dotate di intelligenza artificiale e fotocamere, non hanno un display sovrapposto.
L’introduzione di questi occhiali da 800 dollari si inserisce nella più ampia strategia wearable di Meta, che include anche gli occhiali Oakley Meta HSTN lanciati di recente, con un prezzo compreso tra 399 e 499 dollari, nonché i continui miglioramenti alla linea Ray-Ban. Mantenendo un prezzo competitivo, Meta mira ad aumentare l’interesse e il volume delle vendite, aprendo la strada a futuri sviluppi nei visori per la realtà aumentata, mantenendo al contempo il prodotto leggero e facile da usare, a differenza del più ingombrante Apple Vision Pro. La riduzione del prezzo potrebbe anche essere uno sforzo strategico per garantire che questi occhiali intelligenti raggiungano una notevole penetrazione di mercato, puntando all’accettazione da parte del grande pubblico. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questo entusiasmante lancio.
Lascia un commento