Meta implementa il rilevamento dell’età basato sull’intelligenza artificiale per identificare gli utenti minorenni, rendendo inefficaci le false dichiarazioni sull’anno di nascita

Meta implementa il rilevamento dell’età basato sull’intelligenza artificiale per identificare gli utenti minorenni, rendendo inefficaci le false dichiarazioni sull’anno di nascita

In un’epoca in cui le aziende di social media si impegnano a creare prodotti e funzionalità accattivanti, gli enti regolatori stanno dando priorità alla protezione degli adolescenti dagli effetti dannosi di un utilizzo eccessivo della piattaforma. Recenti report indicano che sia gli adolescenti che i genitori sono sempre più preoccupati per le ripercussioni negative dei social media sui giovani utenti. In risposta a ciò, Meta ha introdotto gli Account Adolescenti per Instagram e ora sfrutta la tecnologia dell’intelligenza artificiale (IA) per migliorare la sicurezza degli utenti e garantire che gli adolescenti siano correttamente registrati in questi account.

L’uso innovativo dell’intelligenza artificiale da parte di Meta per la verifica degli account degli adolescenti

L’ascesa dei social media ha suscitato notevole preoccupazione per il loro impatto sul benessere mentale degli utenti più giovani. Un recente rapporto del Pew Research Center, che ha coinvolto circa 1.391 adolescenti e genitori negli Stati Uniti, fa luce su questo problema, rivelando che i giovani utenti ora chiedono a queste piattaforme di assumersi le proprie responsabilità in merito al loro impatto sulla salute mentale.

Considerando questo cambiamento di percezione sia da parte degli adolescenti che dei genitori, Meta ha lanciato gli account Instagram per adolescenti lo scorso anno e da allora ha esteso queste funzionalità a Facebook e Messenger. Questi account sono progettati con controlli parentali integrati che consentono agli adulti di monitorare le attività online dei propri figli, inclusi i contenuti visualizzati e la durata dell’utilizzo.È importante sottolineare che qualsiasi modifica alle impostazioni dell’account richiederà il consenso dei genitori o del tutore.

Espansione dell'account Meta Teen

Meta sta ora intensificando il suo impegno per tutelare gli utenti adolescenti, ampliando la portata di queste protezioni. Sebbene l’azienda abbia già utilizzato l’intelligenza artificiale per la verifica dell’età, questo è il primo caso in cui impiega tale tecnologia specificamente per far rispettare i protocolli di sicurezza, un progresso fondamentale.

Quando il sistema di intelligenza artificiale identifica un utente come minorenne, nonostante le sue dichiarazioni, l’utente in questione verrà trasferito a un account per adolescenti con misure di sicurezza avanzate. Meta afferma che sono in atto misure per garantire l’accuratezza dell’intelligenza artificiale, che incorporano segnali comportamentali e sistemi di sicurezza integrati. L’azienda è inoltre consapevole del potenziale rischio di falsi positivi e ha implementato un meccanismo che consente agli utenti di modificare autonomamente le proprie impostazioni, se necessario.

Questo approccio proattivo di Meta affronta il crescente controllo pubblico e normativo, evidenziando la volontà dell’azienda non solo di rispettare le normative, ma anche di cercare attivamente soluzioni innovative per proteggere il pubblico più giovane dagli effetti negativi dell’interazione sui social media.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *