Due decenni fa, è stata impartita una lezione fondamentale sulla tradizione dei supereroi che rimane straordinariamente pertinente oggi, in particolare evidenziata dalle ultime offerte del Marvel Cinematic Universe (MCU). L’MCU ha innegabilmente trasformato il panorama dei film sui supereroi, dimostrando che il mercato si estende ben oltre il regno degli appassionati di fumetti. Tuttavia, uno dei film sui supereroi più amati è precedente a questo franchise e non fa parte della sua ampia linea temporale.
Inizialmente rivolto a un pubblico più giovane, il film d’animazione del 2004 della Pixar, Gli Incredibili, ha trasceso il suo marketing originale per diventare un classico amato dal pubblico di tutte le età. Questo film ha gettato solide basi per il genere dei supereroi, mostrando una narrazione avvincente che non si basa sulle origini dei fumetti. In particolare, la costumista degli Incredibili, Edna Mode, ha introdotto una lezione essenziale ancora rilevante nell’universo cinematografico odierno, come evidenziato nelle prossime uscite della Marvel previste per il 2025.
La dottrina “No Capes” di Edna Mode ribadita nelle prossime uscite

In The Incredibles, la meticolosa stilista Edna Mode applica la sua regola fondamentale: i mantelli sono severamente off-limits. Quando Mr. Incredible chiede il suo aiuto per il suo costume, lei respinge prontamente la sua idea di incorporare un mantello. Il racconto di Edna di eroi del passato i cui mantelli hanno portato alla loro caduta, spesso impigliati o intrappolati in situazioni pericolose, funge da potente promemoria che risuona tra gli appassionati di supereroi ancora oggi.
La recente serie MCU, Your Friendly Neighborhood Spider-Man, illustra ulteriormente la validità della saggezza di Edna. Nell’episodio 4, Peter Parker sperimenta diversi prototipi di tute di Norman, uno dei quali presenta un mantello. Sebbene Peter riesca inizialmente a sventare una rapina, si ritrova presto intrappolato dal suo stesso mantello, che lo rende incapace di agire in modo efficace. Questo incidente porta a un rapido rifiuto del design del mantello, evidenziando efficacemente la lezione di Edna Mode oltre 20 anni dopo.
L’importanza duratura della regola “No Capes” de Gli Incredibili





L’iconica direttiva “niente mantelli” di Edna Mode continua a risuonare tra il pubblico perché sottolinea considerazioni pratiche per i supereroi. Mentre i mantelli certamente migliorano l’attrattiva visiva, la loro impraticabilità negli scenari attivi rimane invariata, indipendentemente dai progressi tecnologici. Nei conflitti ad alto rischio, i mantelli spesso servono come passività piuttosto che come risorse, il che spiega perché molti dei personaggi principali dell’MCU spesso vi rinunciano.
Alcuni personaggi, come Doctor Strange, hanno mantelli che funzionano in modo diverso: il suo mantello possiede una coscienza, aggiungendo un tocco unico. Tuttavia, quando i mantelli vengono implementati solo per scopi estetici, il ricordo onnipresente dell’ammonimento di Edna rimane nella mente degli spettatori. Sebbene un mantello possa migliorare lo stile di un costume, è difficilmente pratico per il ruolo impegnativo di un supereroe. In un universo pieno di imprese straordinarie, il riconoscimento di una fisica così semplice fa sì che le narrazioni dei supereroi sembrino più concrete e riconoscibili.
Lascia un commento