Personaggio di Matrix più vecchio di Oracle: predecessore di tutte le versioni precedenti di The One Before Neo

Personaggio di Matrix più vecchio di Oracle: predecessore di tutte le versioni precedenti di The One Before Neo

Nell’universo espansivo di Matrix, emerge un personaggio affascinante che precede persino il saggio Oracolo, una figura significativa per lo svolgimento della saga. Nel film inaugurale, mentre Neo si risveglia dai confini artificiali di Matrix, è Morpheus il primo a fornire chiarezza. Tuttavia, è l’Oracolo a svelare veramente le complessità del viaggio di Neo, rivelando la sua straordinaria lungimiranza e la profonda comprensione del mondo simulato.

L’Oracolo si distingue non solo come personaggio fondamentale, ma anche come uno degli esseri più competenti del franchise. La sua profonda saggezza influenza notevolmente il percorso di Neo mentre naviga verso il suo destino. Eppure, nascosto nell’ombra di questa narrazione c’è un personaggio la cui esistenza la precede, uno che introduce un nuovo livello di retroscena e complessità nella cronologia dei sequel.

Il Merovingio: un predecessore dell’Oracolo

Il Merovingio come programma esiliato

Lambert Wilson come Merovingio in Matrix Reloaded

Introdotto per la prima volta in Matrix Reloaded, il Merovingio, noto anche come “Il Francese”, è interpretato dall’attore francese Lambert Wilson. Il suo personaggio riappare sia in Matrix Revolutions che in Matrix Resurrections, dove il suo atteggiamento cinico e egoista riflette un’amarezza radicata, nata dalla sua lunga esistenza all’interno di Matrix.

Secondo The Oracle, The Merovingian è tra i programmi più antichi di questo regno digitale. Afferma con audacia di essere sopravvissuto a più iterazioni di Matrix, avendo incontrato varie versioni di The One. Prima di Neo, altri sono stati identificati come potenziali salvatori nella battaglia in corso contro le macchine, ma tutti hanno incontrato il fallimento, alcuni addirittura incrociando il cammino con The Merovingian.

In netto contrasto con L’Oracolo, che sostiene l’idea della scelta come verità suprema della Matrice, Il Merovingio sottoscrive il principio di causalità, evidenziando una divisione filosofica tra questi due influenti personaggi.

Il ruolo dell’Oracolo nel dare forma alla Matrice

L’antagonismo dei Merovingi verso l’Oracolo

L'Oracolo che sorride in Matrix

Dopo il crollo delle due precedenti versioni di Matrix, The Oracle è stata creata per aiutare a sviluppare una simulazione più praticabile. Questa terza iterazione ha segnato l’introduzione di The One nella narrazione. Il suo ruolo è fondamentale; senza la sua guida, l’integrità di Matrix vacillerebbe, poiché è stata progettata per sondare le complessità della psiche umana.

Mary Alice in seguito assunse il ruolo di The Oracle dopo la scomparsa di Gloria Foster. Il Merovingio, tuttavia, nutre una profonda animosità nei suoi confronti, arrivando persino a pretendere i suoi occhi come riscatto per la liberazione di Neo da Mobil Avenue. Il suo disprezzo è radicato nei loro punti di vista contrastanti; mentre The Oracle mira a identificare The One e a liberare l’umanità, The Merovingio si aggrappa allo status quo che gli consente di abbandonarsi al suo stile di vita edonistico come programma esiliato.

L’esistenza del Merovingio nella terza iterazione di Matrix

Emulare le imperfezioni della realtà

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Le versioni iniziali di Matrix furono concepite come esperienze utopiche. Tuttavia, i loro fallimenti evidenziarono che gli umani rifiutano istintivamente la perfezione, rendendo necessaria l’introduzione di difetti che ricordano la vita reale nella terza iterazione. Questo cambiamento ridusse significativamente la probabilità che gli utenti riconoscessero la loro esistenza simulata. Nella tradizione, solo due personaggi riuscirono a sfondare questa facciata: The Kid di The Matrix Reloaded e Dan Davis di The Animatrix.

Con l’avvento della terza Matrix imperfetta, il Merovingio ha navigato in questo nuovo paesaggio come un esule. La sua prolungata permanenza in questa versione ha alimentato un senso prevalente di amara disillusione.È arrivato a percepire l’amore semplicemente come una pericolosa follia, impegnandosi in infedeltà mentre presentava una facciata arrogante a coloro che lo circondavano. In definitiva, vivere in uno spazio privo di conseguenze lo ha trasformato in una figura tragica.

Il destino del Merovingio post-reloaded

Un personaggio trasformato in Matrix Resurrections

Lambert Wilson nel ruolo del Merovingio in Matrix Resurrections

Inizialmente raffigurato come benestante e influente in The Matrix Reloaded, The Merovingian subisce una notevole trasformazione in The Matrix Resurrections. Ambientato 60 anni dopo la conclusione della Guerra delle Macchine, il quarto capitolo rivela un personaggio significativamente alterato; non possiede più il suo precedente potere o la sua sanità mentale.

In questo sequel, The Merovingian cerca vendetta contro Neo per averlo inconsapevolmente privato del suo scopo quando il primo ha smantellato la precedente iterazione di Matrix. I suoi tentativi di riaffermare il suo dominio alla fine falliscono, culminando in una resa dei conti che porta alla sua sconfitta. Dopo decenni di intrighi, The Merovingian affronta finalmente le conseguenze delle sue azioni, simboleggiando l’arco narrativo dal potere alla resa dei conti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *