Mass Effect 5 ha un vantaggio fondamentale su Dragon Age: BioWare sarà all’altezza della sfida?

Mass Effect 5 ha un vantaggio fondamentale su Dragon Age: BioWare sarà all’altezza della sfida?

Dopo il lancio tanto atteso e la successiva performance deludente di Dragon Age: The Veilguard, BioWare ha spostato la sua attenzione sul prossimo capitolo della serie Mass Effect, intitolato provvisoriamente Mass Effect 5. Sfortunatamente, una serie di uscite deludenti, a partire da Mass Effect: Andromeda nel 2017, seguito da Anthem, stroncato dalla critica, e culminato con il deludente Veilguard, ha lasciato i fan a mettere in dubbio la capacità dello studio di creare un altro titolo che onori davvero l’eredità della serie.

Nonostante i recenti annunci incoraggianti riguardanti Mass Effect, le difficoltà di sviluppo che hanno afflitto i recenti progetti di BioWare hanno gettato una lunga ombra.Anthem, lanciato nel 2019 in mezzo a una tendenza del settore verso i giochi live-service, ha ricevuto ampie critiche per non essere riuscito ad allinearsi con i punti di forza di BioWare come sviluppatore di giochi di ruolo per giocatore singolo. Sebbene non sia stato catastrofico come l’uscita prevista per il 2024, Concord, il suo lancio è stato comunque scoraggiante. Problemi simili hanno interessato Veilguard, che ha anche cercato di abbracciare le meccaniche live-service ma alla fine ne ha pagato il prezzo durante la sua fase di sviluppo e l’uscita completa.

Imparare dalle sfide di Veilguard

Evitare errori storici nello sviluppo

Immagine di Liara T'Soni che guarda verso l'orizzonte, verso una piccola astronave e il suo equipaggio di tre persone.

Nonostante lo scetticismo prevalente sulla capacità di BioWare di offrire un nuovo titolo avvincente, c’è almeno un po’ di ottimismo riguardo al prossimo capitolo di Mass Effect, in quanto sembra evitare le gravi insidie ​​di sviluppo che hanno afflitto Dragon Age: The Veilguard. Questo titolo ha incontrato varie sfide, tra cui una revisione completa della sua visione iniziale durante il suo processo di sviluppo durato anni. Inizialmente soprannominato Dreadwolf e concepito come un gioco live-service, alla fine è tornato a un formato per giocatore singolo, con conseguente versione attuale, Dragon Age: The Veilguard.

Sebbene sia difficile valutare come le diverse iterazioni di Dragon Age: The Veilguard potrebbero essere andate, è evidente che queste prove di sviluppo hanno avuto un impatto non solo sulla sua tempistica di rilascio, ma anche sulla qualità del gioco stesso. Parallelamente, il modello live-service ha visto un fallimento diffuso in tutto il settore dei videogiochi. Disastri notevoli, come il lancio di Suicide Squad e Concord, insieme alla cancellazione di più titoli live-service da parte di grandi nomi come Sony, segnalano una tendenza al ribasso, anche tra franchise affermati come Destiny 2.

Migliorare le pratiche di sviluppo in BioWare

La necessità di un cambiamento strategico

Shepard di Mass Effect con l'Omni-BLade rivolto verso i nemici.

Un aspetto positivo del nuovo Mass Effect è la sua potenziale libertà dalla trappola del live-service che ha intrappolato i suoi predecessori. Tuttavia, questo non attenua del tutto i dubbi sul framework di sviluppo di BioWare. In un’analisi di Jason Schreier su Kotaku, è stato rivelato che i problemi con la “magia di BioWare” e la dipendenza da orari di lavoro intensi sono diventati radicati nella routine dello studio, il che suggerisce problemi sistemici più profondi.

Con diverse figure chiave, tra cui i creatori originali di Dragon Age e Mass Effect, che se ne sono andati, non è certo se lo studio abbia riformato le sue pratiche o se rimanga trincerato nelle vecchie abitudini. Tuttavia, le battute d’arresto evidenti da Andromeda, Anthem e Veilguard evidenziano l’urgenza per il prossimo titolo di BioWare di liberarsi dai fallimenti passati.

Superare le sfide future per Mass Effect

La pressione per soddisfare i fan di lunga data

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Sebbene la potenziale fine della tendenza del live-service possa essere promettente, la creazione di un moderno titolo di Mass Effect rimane una sfida immensa, costellata di ostacoli. Dopo anni di anticipazioni e anticipazioni, gli aggiornamenti di BioWare indicano che il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali, privo delle risorse di un team di sviluppo completamente assemblato. Pertanto, potremmo essere a diversi anni di distanza da un lancio ufficiale.

Sebbene un teaser sia stato condiviso nel 2020 e un altro breve video sia apparso nel 2023, le ultime dichiarazioni suggeriscono che i fan dovranno avere pazienza poiché il gioco è ancora nella fase di pre-produzione.

Inoltre, il prossimo Mass Effect dovrà affrontare l’arduo compito di affrontare il controverso finale di Mass Effect 3 e di gestire l’accoglienza contrastante di Andromeda, momenti che molti fan di lunga data associano a un calo della qualità del franchise.

In questo frangente, mentre l’uscita di Mass Effect 5 è ancora all’orizzonte, rappresenta un momento cruciale per BioWare. Con una storia segnata da fallimenti, sia moderati che significativi, la fiducia del settore nello studio è notevolmente diminuita. Sebbene stiano selezionando alcuni talenti veterani per questa prossima voce, rimane l’incertezza se BioWare riesca a catturare l’essenza che i fan hanno amato nei giochi originali.

Fonte: Kotaku, BioWare

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *