Il cameo di “Doomsday” della Marvel perde valore poiché i finali autentici diventano un concetto dimenticato

Il cameo di “Doomsday” della Marvel perde valore poiché i finali autentici diventano un concetto dimenticato

Innanzitutto, è importante riconoscere un aspetto fondamentale della narrazione dei fumetti: la rinascita di personaggi amati è una tradizione consolidata all’interno del genere. Tuttavia, quando si tratta di adattare queste storie per il cinema o la televisione, la posta in gioco è significativamente diversa. Il pubblico desidera ardentemente conclusioni definitive per gli archi narrativi dei personaggi, il che è un’aspettativa naturale per qualsiasi mezzo visivo. Con il passare del tempo, gli attori invecchiano, portando a inevitabili cambiamenti nel casting e nella rappresentazione dei personaggi.

I Marvel Studios hanno costruito un universo vasto e intricato, che presenta una moltitudine di storie e personaggi. A un certo punto, il Marvel Cinematic Universe (MCU) è prosperato introducendo nuove narrazioni, come dimostra l’enorme successo di “Guardiani della Galassia”.Di recente, tuttavia, una serie di film deludenti e un’accoglienza critica mista hanno spinto la Marvel a fare affidamento su contenuti nostalgici, una tendenza che è diventata prevalente a Hollywood.

In uno sviluppo degno di nota, Hayley Atwell riprenderà il suo ruolo iconico di Peggy Carter nel prossimo film Marvel “Avengers: Doomsday”.Al contrario, i rapporti che suggerivano che Chris Evans sarebbe tornato come Steve Rogers al suo fianco sono stati smentiti dallo stesso Evans, che ha dichiarato: “Non è vero”, in una recente intervista con Esquire.

Mentre la smentita di Evans sembra definitiva, vale la pena notare che gli attori hanno precedentemente minimizzato il loro coinvolgimento nell’MCU, creando ambiguità che a volte porta a ritorni a sorpresa. Ad esempio, Andrew Garfield inizialmente ha taciuto sul suo cameo in “Spider-Man: No Way Home”.Allo stesso modo, Sebastian Stan ha recentemente dato una risposta evasiva riguardo alla possibilità che Bucky Barnes appaia in “Captain America: Brave New World”, scatenando speculazioni tra i fan.

Avevano vite intere!

Nel 2021, circolavano voci su un possibile ritorno di Evans al fianco di Atwell, ma quei piani non si sono concretizzati a causa di divergenze creative. Ora, con Atwell confermato per “Doomsday”, i fan si chiedono se Evans potrebbe ancora fare un’apparizione. Tuttavia, la Marvel sembra intenzionata a ridurre lo sviluppo del personaggio fornito dall’agente Carter. Questa tendenza era evidente in “Avengers: Endgame”, sollevando preoccupazioni su come si svolgerà la trama di Peggy nel nuovo film.

Agent Carter ha offerto agli spettatori una toccante risoluzione per Peggy in un mondo in cui Steve Rogers non faceva più parte della sua vita. Lei è andata avanti, si è sposata e ha creato un’esistenza appagante indipendente da lui. L’idea che Steve avrebbe sconvolto questa crescita sembra in contrasto con il personaggio che conosciamo: Steve Rogers, l’uomo che un tempo scelse di diventare un fuggitivo per il bene dei suoi amici. Non si può fare a meno di chiedersi se una narrazione più appropriata avrebbe comportato una risoluzione più definitiva, per quanto tragica possa essere stata.

Sebbene il fan service abbia il suo posto nella narrazione, non dovrebbe eclissare l’importanza di conclusioni significative. I personaggi meritano che le loro narrazioni siano pienamente realizzate piuttosto che essere messi in attesa a tempo indeterminato per potenziali apparizioni future. Personalmente, mentre l’idea di Robert Downey Jr.che torna come un nuovo personaggio ha un certo fascino, il pensiero di lui che riprende Tony Stark sembra superfluo.

Se Evans sta davvero stuzzicando un ritorno a sorpresa, spero sinceramente che si manifesti in un modo che renda onore alla storia originale, magari attraverso flashback o linee temporali alternative. C’è ancora una ricchezza di potenziale narrativo nelle versioni esploratrici degli anni ’40 di Steve Rogers e Peggy Carter che il pubblico vorrebbe vedere esplorate ulteriormente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *