
Panoramica delle recenti controversie sui poster dei Fantastici Quattro
- La Marvel nega il coinvolgimento dell’intelligenza artificiale nei materiali promozionali dei Fantastici Quattro.
- Tra i fan persistono dubbi sulla responsabilità dello studio nei progetti precedenti.
- Crescenti preoccupazioni circa l’influenza dell’intelligenza artificiale sull’industria cinematografica.
Il trailer e i poster promozionali di Fantastic Four: First Steps hanno fatto il loro debutto il 4 febbraio, segnando l’inizio della strategia di marketing per l’attesissima aggiunta al Marvel Cinematic Universe (MCU).Tuttavia, con l’aumento dell’eccitazione, i Marvel Studios si sono trovati a dover affrontare le accuse mosse dai fan più attenti in merito al contenuto visivo.
L’accoglienza iniziale del trailer di The Fantastic Four: First Steps è stata ampiamente positiva, alimentando l’entusiasmo per la leggendaria famiglia di fumetti Marvel. Tuttavia, poco prima dell’uscita del trailer, sono stati svelati diversi poster, suscitando una rapida risposta da parte del pubblico. I fan più attenti hanno presto notato delle particolarità, tra cui personaggi raffigurati con solo quattro dita, volti stranamente specchiati e dimensioni della testa sproporzionate. Ciò ha portato molti a ipotizzare che l’intelligenza artificiale abbia generato queste immagini promozionali.
La Marvel si è affidata all’intelligenza artificiale per i materiali promozionali di The Fantastic Four: First Steps?
Come riportato da The Wrap, un rappresentante della Marvel ha assicurato che la tecnologia AI non ha avuto alcun ruolo nella creazione dei poster di Fantastic Four: First Steps. Nonostante questa affermazione, lo scetticismo rimane prevalente su piattaforme come Twitter, dove i fan hanno espresso i loro dubbi in merito alla precisazione dello studio. Un utente, Louis Wong, ha suggerito argutamente che la decisione di illustrare i personaggi con quattro dita doveva essere intenzionale se l’AI era veramente assente dal processo. Altri hanno ragionato sul fatto che le caratteristiche insolite potrebbero derivare da pratiche inefficienti di Photoshop, che potrebbero riflettere problemi di fondo.
Quel poster dei Fantastici Quattro AI, con i punti di interesse contrassegnati…#FantasticFour #AI Storia qui: https://t.co/MFjRk3EHSL pic.twitter.com/dvVvQ5NPh9 — Storie di film: riviste, podcast, spettacoli dal vivo, web (@filmstories) 4 febbraio 2025
Esplorare ragioni alternative per le anomalie nei poster
L’utente Twitter Michael Kloska è intervenuto nella discussione attingendo alla sua esperienza nel settore creativo, suggerendo che i poster potrebbero soffrire di tipici incidenti di progettazione.È comune per i designer integrare immagini di repertorio fornite dai team di produzione. Pertanto, gli aspetti peculiari notati potrebbero derivare da processi di editing standard, in particolare con software come Photoshop. Kloska ha riconosciuto, tuttavia, che l’intelligenza artificiale potrebbe essere stata utilizzata per regolazioni del colore o miglioramenti visivi.
Non è la prima volta che i Marvel Studios vengono esaminati attentamente per il potenziale utilizzo dell’IA. La pubblicazione del poster inaugurale di Thunderbolts ha scatenato accuse simili quando i fan hanno scoperto che il personaggio di Lewis Pullman, Sentry, sembrava avere sei dita. Anche se le affermazioni sono state affrontate in modo approfondito, il rapido giudizio della base di fan è in qualche modo comprensibile. In precedenza, la Marvel aveva utilizzato la tecnologia dell’IA nei titoli di testa di Secret Invasion, il che ha portato a conversazioni sulle implicazioni per l’accoglienza dell’MCU.
Inoltre, il dibattito sull’intelligenza artificiale continua a crescere a Hollywood. I sostenitori come Donald Glover sottolineano il suo potenziale come strumento prezioso se sfruttato in modo responsabile, mentre i critici sostengono che minaccia le opportunità di lavoro creative e spesso produce risultati mediocri. Molti fan della Marvel, in risposta alla smentita dello studio, hanno espresso preoccupazioni sul fatto che un futuro in cui l’intelligenza artificiale si fonde perfettamente con il lavoro umano potrebbe rendere difficile accertare se l’intelligenza artificiale sia stata coinvolta in un dato progetto, portando potenzialmente a un’adozione più diffusa dell’intelligenza artificiale nel cinema. Film degni di nota come The Brutalist stanno già generando fermento, avendo utilizzato l’intelligenza artificiale per compiti che vanno dalla modifica degli accenti degli attori alla progettazione di strutture architettoniche, indicando che il dibattito sull’intelligenza artificiale rimarrà al centro dell’attenzione per il prossimo futuro.
L’uscita nelle sale di Fantastic Four: First Steps è prevista per il 25 luglio 2025.
Per ulteriori approfondimenti, visita: The Wrap
Lascia un commento