La Marvel arricchisce la tradizione di Ghost Rider in un modo inaspettato

La Marvel arricchisce la tradizione di Ghost Rider in un modo inaspettato

Tradizionalmente, i Ghost Riders non sono noti per le loro associazioni amichevoli con i loro Spiriti della Vendetta. La loro esistenza è spesso caratterizzata da tumulti, angoscia e un profondo risentimento verso le loro controparti infernali. L’implacabile desiderio di vendetta può frammentare le vite degli ospiti. Tuttavia, ho recentemente osservato un cambiamento nei popolari Ghost Riders della Marvel: molti di loro stanno iniziando a riconciliarsi con i loro Spiriti della Vendetta, persino formando legami che assomigliano all’amicizia. Questa evoluzione suggerisce un viaggio trasformativo per i Ghost Riders.

Le origini degli Spiriti della Vendetta sono complesse e varie, con alcuni considerati resti della volontà divina mentre altri sono oscuri costrutti forgiati dal Diavolo. Tuttavia, una cosa è chiara: questi Spiriti incarnano una fonte incommensurabile di potere. Storicamente, gli host hanno lottato per sfruttare questo potere a causa della loro esitazione ad accettare completamente i loro contratti, ma le storie recenti nella serie Spiriti della Vendetta mostrano un cambiamento notevole. Sempre più spesso, i Riders trattano i loro Spiriti non come mostri, ma come partner, simili a “anime gemelle”, il che consente loro di sbloccare abilità straordinarie.

Robbie Reyes: una trasformazione cosmica attraverso l’accettazione

Un esempio lampante di questo cambiamento è Robbie Reyes. Da quando si è unito agli Avengers, Robbie ha sperimentato una forma di eroismo accresciuta, partecipando a missioni che richiedono poteri che rivaleggiano con quelli dei Celestiali. Tuttavia, mentre combatteva il suo stesso Spirito, un’entità demoniaca caotica, gli è diventato sempre più difficile ottenere il controllo. Durante un viaggio cruciale all’Inferno con gli Avengers, ha esorcizzato con successo l’identità dello Spirito mantenendone al contempo il tremendo potere.

Sebbene non ortodosso, questo metodo di venire a patti con il suo Spirito produce un risultato significativo. Liberato dal loro conflitto interiore, Robbie è asceso a livelli di potere mai visti prima tra Ghost Rider come Johnny Blaze o Danny Ketch. Gli Spiriti della Vendetta sono vaste riserve di potenziale divino; è solo la psiche umana che limita il loro potere. Una volta che Robbie ha affrontato la minaccia del Primo Firmamento, ha raggiunto una nuova forma come “All-Rider”, che gli ha permesso di possedere il potere di “cavalcare” interi pianeti.

The Hood: liberare Zarathos oltre i limiti di Johnny Blaze

In contrasto con il viaggio di Robbie, la recente trama che coinvolge The Hood rivela un altro strato di questa evoluzione. Dopo che Mefistofele orchestrò gli eventi che portarono Johnny Blaze a rifiutare Zarathos per troppo tempo, strappò lo Spirito dall’anima di Johnny. Lasciato nel tormento senza il suo Spirito, il legame di Johnny con Zarathos divenne tenue mentre Zarathos cercava un nuovo ospite, scegliendo infine The Hood.

Hood, un criminale assetato di potere con un fascino per gli artefatti mistici, abbracciò rapidamente l’essenza vendicativa di Zarathos. Dimostrando una padronanza dei suoi nuovi poteri, mostrò abilità nell’incendiare intere città e manipolare catene infuocate con una finezza senza precedenti. La sua travolgente sete di vendetta portò persino a complicazioni nella sua relazione con Zarathos. Alla fine, nonostante il loro passato tumultuoso, Johnny e Zarathos decisero di unirsi di nuovo, amplificando i loro punti di forza.

Potenziamenti: Johnny Blaze e Danny Ketch si evolvono

L’ultima serie di Sabir Pirzada e Sean Damien Hill, intitolata Spirits of Vengeance, introduce una nuova minaccia minacciosa nota come Spirit of Violence, che prende di mira tutti i Ghost Rider. Per affrontare questo formidabile avversario, i Riders devono collaborare strettamente con i loro Spirits. Questa serie illustra in modo drammatico quanto lontano siano arrivati ​​questi personaggi, mostrando ogni Ghost Rider al massimo delle sue prestazioni.

Johnny Blaze, dopo aver superato le lotte con Zarathos, ora abbraccia pienamente la sua identità soprannaturale. Dimostra imprese impressionanti, attraversando senza sforzo il fondale oceanico e confrontandosi con molteplici Atlantidei. Nel frattempo, anche Danny Ketch si è evoluto in modo significativo. Dopo aver affrontato perdite più volte, ha stabilito una relazione armoniosa con il suo Spirito, consentendo loro di passare fluidamente da una forma all’altra. In Spirits of Vengeance #5, Danny rivela nuove abilità impressionanti, tra cui la capacità di trasformarsi in una riserva spirituale per armi condannate. Questa evoluzione simboleggia un profondo cambiamento nella tradizione di Ghost Rider, che enfatizza non solo l’accumulo di potere ma anche l’esplorazione delle ramificazioni del potere perso.

Dipendenza reciproca: ospiti e spiriti

Nella serie del 2008 Ghost Rider: Danny Ketch di Simon Spurrier e Javier Saltares, una trama fondamentale ha evidenziato come sia Danny che il suo Spirito abbiano iniziato a rifiutarsi a vicenda. Danny è riuscito a separarsi dallo Spirito della Vendetta, con il risultato che la sua anima ha subito un trauma simile a quello sperimentato da Johnny. La longevità del legame tra uno Spirito e il suo ospite spesso porta a una profonda integrazione. Quando vengono recise, entrambe le entità si ritrovano fratturate, dipendenti l’una dall’altra per l’esistenza. Questo rifiuto non solo blocca il loro potere, ma può anche avere conseguenze fatali.

Questo tema di reciproca necessità è brillantemente illustrato dalla partnership tra Michael Badilino e Vengeance. Michael è emerso come un’altra pedina inconsapevole nei giochi manipolatori di Mefistofele. Creato come una presa in giro di Johnny Blaze, Vengeance è stato legato a Michael dopo tragici eventi che hanno coinvolto suo padre. Le loro esperienze hanno forgiato un forte legame, al punto che persino dopo una separazione forzata, Vengeance è riuscita a tornare al fianco di Michael.

Ghost Riders e Spirits of Vengeance: legati come “anime gemelle”

La fusione delle anime

Il processo di legame con uno Spirito della Vendetta nel tempo può essere descritto come il culmine di una relazione che porta alla creazione di “anime gemelle”. Questo concetto non si riferisce ad affiliazioni romantiche, ma piuttosto al legame interdipendente tra due entità destinate. Personaggi come Johnny, Danny, Robbie e Michael esemplificano le profonde trasformazioni risultanti dalla loro accettazione dei loro Spiriti. Dopo molto tempo trascorso insieme, le due anime si fondono, formando un’entità singolare e più potente.

Ciò che è iniziato come narrazioni isolate, come le lotte di Danny e l’ascesa di Robbie a All-Rider, si è sviluppato in un’evoluzione collettiva all’interno della tradizione di Ghost Rider. In tutto lo spettro, i Ghost Rider stanno guadagnando forza e si stanno allontanando dai temi ricorrenti di paura e rifiuto. Mentre questi ospiti fanno i conti con la loro natura demoniaca, stiamo assistendo a una trasformazione in personaggi più sicuri e robusti. Questa evoluzione arricchisce la narrazione di Ghost Rider e non vedo l’ora di vedere come la Marvel svilupperà ulteriormente questa intricata mitologia, mostrando al contempo il potenziale sconfinato degli Spiriti della Vendetta.

L’ultimo numero di Spirits of Vengeance #5 è attualmente disponibile presso la Marvel Comics.

.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *