Mark Grayson diventa il cattivo nella terza stagione di Invincible

Mark Grayson diventa il cattivo nella terza stagione di Invincible

Attenzione: spoiler sulla terza stagione di Invincible, episodi 1-3.

Con l’ avanzare della terza stagione di Invincible, il viaggio di Mark Grayson rivela una trasformazione inquietante, che lo porta più vicino alla cattiveria. Fin dall’inizio, Mark, doppiato da Steven Yeun, ha mantenuto una forte bussola morale, rifiutando costantemente i modi malvagi di suo padre alla conclusione della prima stagione e mostrando rimorso dopo la morte di Angstrom Levy nella seconda stagione. A differenza di molte controparti nel multiverso della serie, i cui impulsi più oscuri spesso prevalgono, l’essenza di Mark Grayson come eroe è rimasta salda. Tuttavia, gli episodi di apertura della terza stagione accennano a un cambiamento che confonde sempre di più i confini tra eroismo e cattiveria.

Prospettive stimolanti: Mark Grayson e l’ambiguità morale nella terza stagione

La svolta di Invincible verso l’arroganza

Mark posa nel suo abito blu nella terza stagione di Invincible

Le tendenze antagoniste di Mark emergono per la prima volta durante uno scontro con Doc Seismic negli episodi iniziali della terza stagione. Mentre altri eroi ricevono aiuto da Darkwing e dal ReAnimen di DA Sinclair, Mark si infuria così tanto che distoglie la sua attenzione dalla battaglia centrale per fomentare conflitti con i suoi alleati. Questo comportamento può essere interpretato non solo come sconsiderato, ma anche come una dimostrazione di arroganza, il che suggerisce che Mark creda che le sue abilità lo elevino al di sopra dei suoi pari.

Questa escalation di atteggiamento diventa palesemente evidente quando Mark affronta Cecil Stedman e la Global Defense Agency (GDA).Sebbene le sue frustrazioni siano giustificate, il suo approccio aggressivo e l’incapacità di impegnarsi in un dialogo costruttivo minano il suo eroismo, dipingendolo invece come immaturo e arrogante. Nonostante le legittime lamentele contro l’etica discutibile della GDA, il rifiuto di Mark di negoziare lo posiziona come antagonista, irradiando un tossico senso di superiorità.

Inoltre, l’erosione del quadro morale di Mark diventa evidente quando minaccia Cecil durante un incontro emotivamente carico. A differenza della sua precedente devastazione nel togliere una vita, questa stagione dipinge una visione più permissiva della violenza per Mark, suggerendo che la morte di Angstrom Levy potrebbe aver silenziosamente avviato un’accettazione inquietante di soluzioni letali per la risoluzione dei conflitti.

Promuovere l’empatia per gli antagonisti in Invincible

Simpatia per i cosiddetti cattivi

Cecil in piedi davanti allo schermo di un computer nella terza stagione di Invincible

È interessante notare che la terza stagione non solo complica il personaggio di Mark, ma suscita anche simpatia per i suoi avversari. Ad esempio, i flashback rivelano il passato di Cecil come rigido assolutista morale, simile alle attuali opinioni di Mark, evidenziando la crescita di Cecil e la sua crescente riconoscibilità. Questa rappresentazione giustappone la rigidità di Mark, sottolineando l’ingenuità della sua visione del mondo in bianco e nero rispetto all’evoluzione sfumata di Cecil.

Un altro arco narrativo significativo è incentrato su individui impoveriti che ricorrono al crimine per disperazione. La loro rapina in banca, eseguita con danni minimi per gli altri, è in netto contrasto con l’intervento di Mark e Oliver. Questo scenario illustra le complessità della moralità, dimostrando che non tutti i cattivi incarnano il male irredimibile, come potrebbe suggerire la percezione dell’eroismo di Mark.

Man mano che Mark diventa più inflessibile, il pubblico è sempre più portato a comprendere le motivazioni dei suoi nemici, il che suggerisce una trasformazione inquietante mentre scivola sempre più in territori più oscuri. I confini definitivi dell’eroismo si confondono, spingendo Mark verso uno spettro inquietante in cui potrebbe corrispondere alle stesse caratteristiche contro cui un tempo aveva combattuto.

L’inevitabile confronto: Mark Grayson sta seguendo le orme di Omni-Man?

Un destino che potrebbe essere inevitabile

Nessuno

L’eredità di Mark come figlio di Omni-Man incombe pesantemente sul suo arco narrativo. Sebbene tema di rispecchiare le azioni malvagie del padre, personaggi come Cecil e l’Immortale suggeriscono che gli incredibili poteri di Mark, potenziati dalla sua discendenza Viltrumite, nascondono il rischio di decadenza morale. Mentre i primi episodi della terza stagione non hanno raffigurato le azioni di Mark come atroci come quelle di Omni-Man, rimane una palpabile preoccupazione che possa stabilire le basi per una futura tirannia.

Curiosamente, mentre altre varianti di Mark Grayson soccombono all’oscurità, Omni-Man stesso sembra arrancare sulla strada della redenzione. Le sue apparizioni limitate nella terza stagione lo mostrano alle prese con il rimorso e la creazione di connessioni, suggerendo che una riunione con Mark potrebbe fungere da momento cruciale. Questo incontro potrebbe fornire a Mark una prospettiva rinnovata, distogliendolo da una traiettoria che rispecchia da vicino l’eredità distruttiva di suo padre.

La terza stagione di Invincible è disponibile in streaming il giovedì su Prime Video.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *