
Nuove intuizioni sulla collaborazione tra Sony e AMD per il progetto Amethyst
La scorsa settimana, Sony Interactive Entertainment e AMD hanno presentato importanti aggiornamenti al loro progetto Project Amethyst, originariamente lanciato a dicembre 2024. L’annuncio è stato fatto durante un breve video di nove minuti con Mark Cerny, PlayStation Lead Architect, e Jack Huynh, SVP e General Manager del Computing and Graphics Group di AMD. Questa presentazione ha evidenziato tre funzionalità rivoluzionarie: Neural Array, Radiance Core e Universal Compression, che dovrebbero migliorare le future GPU AMD e la prossima PlayStation 6.
Punti chiave dell’annuncio
Nonostante il formato conciso, il video ha sollevato numerosi interrogativi tra gli appassionati di tecnologia. Fortunatamente, Digital Foundry è riuscita a ottenere ulteriori spunti da Mark Cerny tramite una sessione di domande e risposte via email, che ha condiviso nel suo ultimo articolo, includendo discussioni dettagliate sulle funzionalità introdotte.
Un cambiamento di strategia
Interrogato sulla transizione dell’approccio di Sony dalla PlayStation 5 Pro alla console di nuova generazione, Cerny ha sottolineato un importante cambiamento apportato dal Progetto Amethyst:
“Abbiamo cambiato radicalmente il nostro focus. In passato, creavamo tecnologie personalizzate solo per le piattaforme PlayStation. Ma ora, con Project Amethyst, ci stiamo concentrando molto di più sulla co-ingegnerizzazione e sullo sviluppo congiunto con AMD per la loro roadmap hardware e librerie. Questo cambiamento avrà un impatto molto significativo perché, quando gli sviluppatori potranno creare la loro tecnologia con la consapevolezza che funzionerà su più piattaforme come desktop, laptop, console, ecc., ci sarà un’acquisizione molto più ampia di nuove funzionalità. Quindi credo che assisteremo a un impatto smisurato dalle tecnologie annunciate la scorsa settimana!”
Anticipare i benefici tecnologici
Nonostante l’entusiasmo suscitato da queste nuove funzionalità, Cerny ha sottolineato la necessità di pazientare finché gli sviluppatori di videogiochi non saranno in grado di sfruttarle efficacemente. I vantaggi di Universal Compression e Radiance Core non potranno essere misurati con precisione finché non saranno integrati nei motori di gioco e utilizzati sull’hardware.
Cerny ha sottolineato che:
“Con queste tecnologie, sappiamo che arriveranno grandi cose, ma è difficile (o impossibile) quantificarle. Per la compressione universale, nutro grandi speranze di sinergie con l’apprendimento automatico; ad esempio, FSR e PSSR sono reti neurali ricorrenti che scrivono mappe di feature nella memoria di sistema: quanto saranno efficaci nella compressione di queste mappe di feature? I Radiance Core sono simili; sono ovviamente un ottimo modo per eseguire l’elaborazione, ma sospetto che dovremo mettere i prototipi nelle mani degli sviluppatori di giochi per capire fino a che punto saranno in grado di ‘potenziare i loro motori'”.
Prossimi passi per gli sviluppatori
Cerny ha rassicurato gli spettatori che al momento le funzionalità sono disponibili solo in un ambiente simulato, il che significa che ci sarà un periodo di attesa prima che gli sviluppatori possano effettivamente testare e integrare queste tecnologie nei loro progetti.
Importanza della compressione universale
Nella sua corrispondenza con Digital Foundry, Cerny ha sottolineato l’importanza della compressione universale. Ha sottolineato che, con l’evoluzione della tecnologia, ottenere aumenti sostanziali della larghezza di banda della memoria diventa sempre più difficile. Ha inoltre confermato che sia Sony che AMD sono particolarmente concentrate sul miglioramento delle capacità di apprendimento automatico e ray tracing, piuttosto che sui tradizionali metodi di rasterizzazione, per i loro hardware di prossima generazione.
Uno sguardo al futuro: voci su PlayStation 6
Questa direzione strategica è in linea con le recenti speculazioni su PlayStation 6, che si vocifera offrirà un miglioramento nella rasterizzazione solo da 2, 5 a 3 volte rispetto a PlayStation 5. Al contrario, le funzionalità di ray tracing potrebbero vantare miglioramenti che vanno da 6 a 12 volte in termini di prestazioni, come suggerito dal leaker del settore Kepler, che ha anche indicato un lancio nel 2027 per la prossima console di Sony.
Per ulteriori approfondimenti, potete guardare la presentazione completa su YouTube.
Italiano: https://www.youtube.com/watch?v=Ru7dK_X5tnc
Per maggiori informazioni, consulta questa fonte per immagini e dettagli.
Lascia un commento