Mark Cerny conferma l’integrazione di AMD FSR 4 nei prossimi giochi PS5 Pro nel 2024

Mark Cerny conferma l’integrazione di AMD FSR 4 nei prossimi giochi PS5 Pro nel 2024

AMD FSR 4 collabora con PlayStation 5 Pro: approfondimenti chiave di Mark Cerny

In uno sviluppo significativo, FidelityFX Super Resolution (FSR) 4 di AMD è stato co-sviluppato insieme a Sony attraverso l’innovativo Project Amethyst. Durante una recente intervista con Digital Foundry, Mark Cerny, System Architect per PlayStation 5 Pro, ha svelato che questa tecnologia di upscaling all’avanguardia mira all’integrazione nella console di gioco più potente sul mercato entro il 2026.

Focus attuale e ambizioni future

Sebbene l’obiettivo immediato di Sony nel 2023 sia quello di assistere gli sviluppatori nell’implementazione della versione esistente di PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR), sono già in corso gli sforzi per adattare AMD FSR 4 per PlayStation 5 Pro:

“Il nostro obiettivo è di avere qualcosa di molto simile all’upscaler di FSR 4 disponibile su PS5 Pro per i titoli del 2026 come prossima evoluzione di PSSR; dovrebbe accettare gli stessi input e produrre essenzialmente gli stessi output”.

Cerny ha sottolineato che questa ambiziosa reimplementazione della tecnologia di upscaling richiede molto tempo e risorse, il che spiega la sua assenza negli attuali titoli per PS5 Pro.

Dietro l’hardware: considerazioni su RDNA 4

In particolare, l’architettura RDNA 4 di AMD e le specifiche hardware della PS5 Pro sono diverse, il che ha portato Cerny a discutere della necessità di un approccio su misura per la nuova rete di upscaling utilizzata in FSR 4. Il suo entusiasmo per le future funzionalità hardware sviluppate congiuntamente per l’apprendimento automatico suggerisce un cambiamento radicale nel gaming su console:

“Non vedo l’ora di vedere in futuro funzionalità hardware sviluppate congiuntamente per l’apprendimento automatico che aumenteranno notevolmente l’interoperabilità”.

Performance e approfondimenti sul progetto Amethyst

In risposta alle domande sulle esigenze computazionali di AMD FSR 4, Cerny ha dimostrato fiducia nelle capacità di PS5 Pro, citando il suo impressionante output di 300 TOPS a 8 bit. Inoltre, ha discusso sia gli obiettivi a breve che a lungo termine associati al Progetto Amethyst, che è stato divulgato all’inizio di quest’anno:

  • **Obiettivo a breve termine**: sviluppare congiuntamente architetture di reti neurali e strategie di formazione specificamente studiate per migliorare la grafica dei giochi.
  • **Obiettivo a lungo termine**: collaborare alla progettazione di una struttura hardware più efficace, ottimizzata per l’apprendimento automatico, che faciliti l’elaborazione rapida delle reti neurali necessarie per la grafica del gioco.

Cerny ha sottolineato l’importanza di unire la vasta competenza di Sony Interactive Entertainment (SIE) con la vasta conoscenza di AMD, acquisita grazie alla sua roadmap RDNA multigenerazionale, affermando che la partnership è fondamentale per gli sviluppi futuri.

Modifiche e aspettative per il gaming su console e PC

Ha concluso riconoscendo potenziali aggiustamenti nella tecnologia, notando le differenze negli obiettivi tecnici tra console e giochi per PC. Ad esempio, mentre 60 FPS rimane il punto di riferimento per le console, i giochi per PC spesso puntano a frame rate molto più elevati.

Il panorama competitivo: AMD contro NVIDIA

Con l’introduzione di FSR 4, AMD ha notevolmente ridotto il divario prestazionale con NVIDIA. Tuttavia, le ultime innovazioni di NVIDIA, come il modello di trasformatore DLSS 4 e la tecnologia Multi Frame Generation nella prossima serie GeForce RTX 50, continuano a mantenerli in testa. Questa competizione continua incoraggia i progressi tecnologici, che in ultima analisi vanno a vantaggio dei giocatori.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *