La crescente popolarità dei manga: riuscirà a sfuggire ai grandi passi falsi di Netflix?

La crescente popolarità dei manga: riuscirà a sfuggire ai grandi passi falsi di Netflix?

L’era attuale è senza dubbio un momento emozionante per gli appassionati di manga . La vasta gamma di narrazioni del genere ha affascinato un pubblico globale che cerca nuove alternative di intrattenimento, in particolare coloro che sono stanchi delle tradizionali narrazioni occidentali sui supereroi. Inoltre, il fascino “cool” del manga, strettamente legato alla sua controparte anime vibrante, sta sempre più attirando anche i più devoti fan di fumetti e film nelle sue pagine coinvolgenti.

Sebbene il manga in sé non sia uno sviluppo recente, il panorama dell’accesso ai contenuti manga ha subito un cambiamento rivoluzionario. L’ascesa delle piattaforme digitali ha trasformato il modo in cui i fan interagiscono con i manga. Sono finiti i giorni in cui gli appassionati dedicati si affidavano esclusivamente alle copie fisiche dei negozi di fumetti locali o agli ordini online. Oggi, le ultime uscite manga sono a portata di tocco su smartphone, laptop e computer, grazie alle app ufficiali lanciate da editori, creatori e distributori di manga.

Navigare nel panorama dei contenuti manga

Le sfide della lettura dei manga

Lettura di manga
Omaggio Kodansha
Banner manga
Stendardo Kadokawa
Manga di Shonen Jump

Attualmente, la maggior parte dell’accesso ai manga online è centralizzata attorno a una manciata di attori principali, ovvero Shueisha, Kodansha e Kadokawa, insieme alla piattaforma coreana Webtoon. Questa transizione verso il digitale è stata stimolata da una fascia demografica più giovane esperta di tecnologia che preferisce consumare contenuti su dispositivi mobili. Riconoscendo questa tendenza, questi editori hanno adattato le loro strategie per soddisfare la domanda di contenuti accessibili, facilitando un rapido passaggio alla distribuzione online in Giappone e Corea.

Mentre l’appetito globale per i manga continua a crescere, cresce anche la varietà di servizi di contenuti digitali disponibili. Ad esempio, Kadokawa fornisce accesso ai manga tramite piattaforme come BookWalker , che presenta una gamma di contenuti digitali, e ComicWalker , specializzato esclusivamente in manga. D’altro canto, Kodansha gestisce il proprio gateway tramite K Manga , che offre sia contenuti gratuiti che in abbonamento. Inoltre, Kodansha.us fornisce una selezione limitata di contenuti gratuiti insieme a opzioni per l’acquisto di volumi digitali.

Shueisha raggiunge il suo pubblico anche attraverso due piattaforme principali: Manga Plus , progettata principalmente per i fan al di fuori del Giappone e del Nord America, e Shōnen Jump , gestita da Viz Media in Nord America, che offre contenuti gratuiti e in abbonamento incentrati principalmente sui titoli Shōnen Jump, ma include anche opere di altri editori.

Inoltre, Webtoon funge da hub centrale per l’accesso a contenuti sia manhwa che manga attraverso la sua piattaforma Webtoon disponibile gratuitamente e la sua app Canvas , adatta ai creatori , che aiuta i nuovi creatori ad acquisire visibilità. Inoltre, Crunchyroll sta facendo un notevole ritorno sulla scena della distribuzione manga svelando di recente una nuova app manga che mira a fornire contenuti manga sia gratuiti che in abbonamento, a partire dal mercato nordamericano.

Semplificare l’accesso ai contenuti manga

Migliorare l’accessibilità

Shueisha e Kodansha

Sebbene questi editori abbiano dimostrato di saper sfruttare le piattaforme digitali nei loro mercati nazionali, estendere tale successo a livello internazionale potrebbe teoricamente essere semplice. Con infrastrutture esistenti, un solido know-how tecnico e una storia di adattamento dei contenuti per la localizzazione, gli editori di manga sono ben attrezzati per migliorare l’accesso globale.

Tuttavia, lo stato attuale dell’accesso ai manga è rovinato dalla frammentazione. Ogni editore mantiene il proprio catalogo, le proprie pratiche di abbonamento e le proprie interfacce di lettura, il che complica l’esperienza utente. Invece di creare un sistema semplificato, i principali attori hanno sviluppato framework distinti e spesso scollegati che presentano sfide per i lettori che sperano di esplorare una varietà di opere manga.

Possibili soluzioni per gli editori di manga

L’obiettivo non è irraggiungibile. Gli editori possono scegliere di mantenere i loro sistemi attuali e sperare che il pubblico internazionale si adatti come hanno fatto i fan locali. Tuttavia, una strategia più efficace potrebbe essere quella di armonizzare i servizi di abbonamento. Una piattaforma unificata, come un singolo sito web o un’app che offre accesso a una libreria manga completa, potrebbe semplificare notevolmente l’esperienza utente.

Questa piattaforma potrebbe implementare restrizioni geografiche, se necessario, per conformarsi alle leggi regionali sui contenuti. Dal momento che il pubblico si è già adattato a tali modelli nei media in streaming, applicare un framework simile per i manga non dovrebbe essere troppo complesso. Ancora più importante, questo approccio semplificherebbe l’accesso a una vasta gamma di contenuti manga , spingendo ulteriormente l’attuale rivoluzione globale dei manga.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *