MacBook di Apple con chip A18 Pro: trovato nel codice backend il primo modello non-serie M, con un prezzo previsto inferiore alle varianti “Air”

MacBook di Apple con chip A18 Pro: trovato nel codice backend il primo modello non-serie M, con un prezzo previsto inferiore alle varianti “Air”

L’evoluzione di Apple Silicon ha trasformato con successo un’ampia gamma di modelli di MacBook con chipset della serie M, estendendo la sua influenza anche alla gamma di iPad. Recenti risultati del codice backend rivelano che Apple si sta avventurando in nuovi territori con l’introduzione di un MacBook basato sul chipset A18 Pro. Sebbene questo modello possa non raggiungere i livelli prestazionali delle attuali offerte della serie M, rappresenta per Apple un’opportunità per stabilire un prezzo più competitivo con l’obiettivo di ampliare la propria base di consumatori.

Specifiche del MacBook con processore A18 Pro: identificato come ‘Mac17, 1’

MacRumors ha scoperto l’identificatore univoco “Mac17, 1”, che aggiunge ulteriore credibilità all’affermazione che Apple stia effettivamente lavorando a questo modello economico basato sul chipset A18 Pro. Questo lancio rappresenta un cambiamento significativo nella gamma di Mac portatili di Apple, poiché sarà il primo modello a non utilizzare un System-on-Chip (SoC) della serie M.

Considerando che iPadOS di Apple è essenzialmente una versione migliorata di iOS, ci si aspetta una compatibilità fluida tra il processore della serie A e macOS. Tuttavia, i potenziali utenti dovranno prepararsi a un compromesso in termini di prestazioni, poiché l’A18 Pro integra una CPU a 6 core e una GPU a 5 core. Per chi cerca una soluzione di elaborazione quotidiana affidabile, in particolare studenti e consumatori attenti al budget, il prezzo interessante di questo MacBook lo rende un valido candidato.

Per quanto riguarda le tempistiche di produzione, Kuo ipotizza che la produzione in serie del MacBook con processore A18 Pro inizi nel quarto trimestre del 2025 o nel primo trimestre del 2026. Di conseguenza, possiamo prevedere il lancio del prodotto nella seconda metà del prossimo anno.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *