
L’ultima aggiunta alla gamma Silicon di Apple, il chip M4 Max, segna un significativo progresso nelle capacità di gioco. Dotato di una potente CPU a 16 core abbinata a una robusta GPU a 40 core, questo system-on-chip (SoC) ha dimostrato prestazioni sorprendenti, eseguendo Cyberpunk 2077: Ultimate Edition a ben 120 frame al secondo (FPS).Tuttavia, rimane una domanda cruciale: quali impostazioni grafiche sono state modificate per raggiungere questo elevato frame rate? Approfondimenti suggeriscono che, data la natura impegnativa del path tracing, è probabile che questa funzione non fosse abilitata durante la dimostrazione.
Informazioni sulle prestazioni e dettagli sulla configurazione
Durante una recente presentazione all’Apple Park, l’M4 Max ha mostrato le sue capacità raggiungendo circa 120 FPS in Cyberpunk 2077: Ultimate Edition, seppur con impostazioni grafiche ultra. CD PROJEKT RED, in uscita quest’anno, ha dichiarato che i giocatori potranno godere di funzionalità avanzate come il path tracing, la generazione di frame e l’audio spaziale integrato.È fondamentale notare che le impostazioni “ultra” differiscono da quelle “max”, il che suggerisce che non tutte le opzioni grafiche sono state spinte al limite, consentendo all’M4 Max una maggiore flessibilità operativa.
Non sorprende che la tecnologia di upscaling MetalFX di Apple abbia probabilmente contribuito a ottenere frame rate più fluidi in Cyberpunk 2077: Ultimate Edition. Tuttavia, i dettagli relativi alle impostazioni utilizzate rimangono poco chiari. I modelli MacBook Pro da 14 e 16 pollici vantano un’impressionante risoluzione nativa di 3.024 x 1.964 pixel, e far girare il gioco a questa risoluzione senza upscaling, soprattutto con impostazioni ultra, potrebbe ridurre drasticamente il frame rate, potenzialmente portandolo al di sotto della soglia giocabile di 30 FPS.
Alla WWDC 2025, Apple ha presentato macOS Tahoe 26, che ha introdotto nuove funzionalità per l’API grafica di Metal 4, tra cui l’interpolazione o la generazione di frame. Questa tecnologia migliora le prestazioni generando un frame aggiuntivo tra due frame renderizzati, aumentando di fatto il frame rate complessivo e offrendo un’esperienza di gioco più fluida. Dato che l’M4 Max ha raggiunto i 120 FPS in Cyberpunk 2077: Ultimate Edition, è ragionevole sospettare che la generazione di frame sia stata effettivamente utilizzata, ed ecco perché.
Nei nostri test con la versione laptop della scheda grafica RTX 4090, con tutte le impostazioni grafiche al massimo e DLSS configurato per una risoluzione di qualità di 2.560 x 1.600 pixel con path tracing, abbiamo osservato frame rate compresi tra 60 e 80 FPS nei primi 15 minuti di gioco. Questa osservazione ci porta a dedurre che l’M4 Max potrebbe tranquillamente gestire Cyberpunk 2077: Ultimate Edition a 120 FPS senza path tracing, probabilmente utilizzando la generazione di frame. Naturalmente, l’imminente uscita del gioco potrebbe riservare sorprese inaspettate da parte di Apple e CD PROJEKT RED, e vi terremo aggiornati con nuove informazioni non appena disponibili.
Lascia un commento