
Kepler, noto informatore di AMD, ha recentemente condiviso preziose informazioni sul forum NeoGAF riguardo ai piani di Sony per la prossima generazione di console di gioco. Secondo questa fuga di notizie, il debutto di PlayStation 6 è previsto per il 2027. Tuttavia, è importante notare che “ritardi imprevisti” potrebbero potenzialmente alterare questa tempistica.
I tempi sono in linea con le tendenze storiche
Questa uscita prevista si allinea con un tipico ciclo di vita di sette anni, rispecchiando la durata del suo predecessore, PlayStation 4. In particolare, la linea temporale diverge se si considera PlayStation 5 Pro, uscita quattro anni dopo PS5, lasciando solo tre anni al lancio previsto di PS6. A titolo di confronto, PlayStation 4 Pro è stata lanciata tre anni dopo PS4 e quattro anni prima di PS5.
Specifiche trapelate: uno sguardo al futuro
Le speculazioni sulle specifiche di PlayStation 6 sono state numerose, alimentate principalmente da “Law Is Dead” dello YouTuber Moore. I report suggeriscono che la console potrebbe vantare una potenza di calcolo compresa tra 34 e 40 Teraflop, con un significativo miglioramento delle prestazioni del ray tracing, stimato in un incremento da 6 a 12 volte rispetto a quello di PlayStation 5.
Sviluppi della partnership: Progetto Amethyst di AMD e Sony
In notizie correlate, AMD e Sony hanno rivelato interessanti sviluppi nel loro progetto collaborativo, Project Amethyst, volto a perfezionare hardware e software per le future console di gioco e GPU. Durante una recente discussione, sono state evidenziate tre tecnologie chiave:
- Radiance Core: progettati per migliorare le prestazioni del ray tracing, questi componenti hardware miglioreranno i calcoli di attraversamento del ray tracing, consentendo ai core shader di concentrarsi sul rendering della scena più ampia.
- Array neurali: le unità di accelerazione AI integrate nell’architettura GPU sono impostate per semplificare le attività di apprendimento automatico, garantendo un’efficienza superiore rispetto alle metodologie esistenti.
- Compressione Universale: questa innovativa tecnologia di compressione è stata progettata per ridurre al minimo l’impatto sui dati di texture, geometrie e vari asset di gioco, garantendo la qualità intatta e ottimizzando al contempo la larghezza di banda della memoria e lo spazio di archiviazione. Si prevede che questo miglioramento migliorerà i tempi di caricamento e la fluidità complessiva del gameplay, riducendo potenzialmente i problemi di stuttering.
Anticipando il futuro: approfondimenti dall’architetto di sistema di PlayStation
In un recente video, Mark Cerny, System Architect di PlayStation, ha accennato all’integrazione di queste tecnologie in PlayStation 6, suggerendo una tempistica di lancio che potrebbe arrivare prima di quanto molti avessero previsto, potenzialmente in soli due anni. Questo avviene in un momento in cui il panorama videoludico si sta gradualmente spostando verso i titoli di nuova generazione, con le recenti uscite che riescono ancora a fare da ponte tra le generazioni. Le prossime importanti uscite come The Witcher IV e The Elder Scrolls VI promettono di ampliare i confini delle attuali esperienze di gioco.
Lascia un commento