L’uscita di BioShock 4 è stata posticipata alla fine del 2027 dopo che i licenziamenti di Cloud Chamber hanno avuto ripercussioni su 80 dipendenti

L’uscita di BioShock 4 è stata posticipata alla fine del 2027 dopo che i licenziamenti di Cloud Chamber hanno avuto ripercussioni su 80 dipendenti

Aggiornamento sullo sviluppo di BioShock 4: licenziamenti significativi e cambiamenti nella tempistica di rilascio

In un recente colpo di scena, poco prima dell’atteso Gamescom ONL 2025, Jason Schreier di Bloomberg ha riportato notizie critiche riguardanti lo sviluppo di BioShock 4. Lo studio responsabile del gioco, Cloud Chamber, è stato colpito da licenziamenti, che hanno portato a una riduzione del personale di un numero imprecisato. In particolare, questo arriva in concomitanza con l’annuncio di Rod Fergusson, ex direttore generale di Diablo, come nuovo capo dello studio.

Take-Two Interactive ha confermato questi licenziamenti, che hanno interessato circa 80 dei 250 dipendenti di Cloud Chamber. Nell’ultimo rapporto di Schreier, è stata evidenziata una possibilità preoccupante: l’attesissimo BioShock 4 potrebbe non uscire prima della metà o della fine del 2027. Questo drammatico ritardo rappresenta una battuta d’arresto significativa per il progetto, atteso dai fan da oltre un decennio.

Una comunicazione interna di David Ismailer, presidente di 2K, è stata condivisa con Bloomberg, fornendo approfondimenti sulle motivazioni alla base di questi licenziamenti. Ismailer ha discusso il processo decisionale, ma non ha fornito dettagli specifici sul numero di dipendenti interessati.

Ismailer ha dichiarato: “Sebbene siamo entusiasti degli elementi fondamentali del gameplay del progetto, abbiamo deciso, insieme alla dirigenza dello studio, di rielaborare alcuni aspetti fondamentali di un gioco BioShock e, così facendo, stiamo riducendo le dimensioni del team di sviluppo per concentrarci su questo lavoro e dare al gioco più tempo per lo sviluppo”.

Ha aggiunto: “So che questa è una notizia difficile per tutti. Se il vostro ruolo è stato influenzato, oggi stesso riceverete notizie dal vostro responsabile o dai dirigenti dello studio con dettagli su buonuscita, servizi di orientamento professionale e risorse di supporto. Non esiste un modo semplice per farlo, ma speriamo di fare tutto il possibile per supportarvi in ​​questo momento. Voglio ringraziare ciascuno di voi per la vostra dedizione e il vostro duro lavoro”.

Fonti vicine alla situazione hanno indicato che BioShock 4 inizialmente aveva come obiettivo una finestra di lancio tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Tuttavia, questi recenti sviluppi hanno costretto a rivalutare la tempistica, posticipando l’uscita prevista tra la metà e la fine del 2027, o forse anche oltre. Se il gioco verrà lanciato nel 2027, sarà in fase di sviluppo da oltre dieci anni.

Il rapporto di Schreier fa luce sulle varie sfide affrontate da Cloud Chamber durante tutto il processo di sviluppo, tra cui la difficoltà di realizzare un progetto AAA su larga scala e contemporaneamente fondare un nuovo studio, un’impresa che si è rivelata ardua per molti nel settore dei videogiochi.

È davvero sconfortante per i fan assistere all’evoluzione di un titolo che un tempo suscitava un immenso entusiasmo nella community. Si può solo ipotizzare se BioShock 4 avrà lo stesso impatto nel 2027 di quanto avrebbe potuto avere tre anni dopo l’uscita di BioShock Infinite nel 2016.

Considerato l’importante investimento di Take-Two nel progetto, sembra improbabile che lo abbandonino ora senza aver esaurito tutte le possibili strade. Resta da vedere se Fergusson e il team rimanente riusciranno a navigare con successo in queste acque turbolente e a realizzare un gioco all’altezza delle aspettative dei fan.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *