LOTR: Il significato dell’alias Strider di Aragorn spiegato

LOTR: Il significato dell’alias Strider di Aragorn spiegato

Informazioni essenziali sui soprannomi di Aragorn

  • Aragorn è spesso chiamato “Strider”, a indicare le sue eccezionali abilità da Ranger.
  • Prima di diventare un leader della Compagnia, Aragorn prestò servizio come Ranger del Nord.
  • Il personaggio vanta molteplici alias, come Longshanks, che evidenziano la sua complessa identità.

Aragorn è una figura fondamentale nell’universo del Signore degli Anelli , che cattura il pubblico con la sua profondità e il suo carisma in tutta l’acclamata trilogia di Peter Jackson. Incarna un mix di tenacia, compassione e calore, consolidando il suo ruolo di eroe per eccellenza che risuona con gli spettatori molto tempo dopo lo scorrere dei titoli di coda.

Mentre i fan possono riconoscere facilmente Aragorn, potrebbero essere perplessi dai suoi frequenti riferimenti a “Strider” nei film. Questo soprannome, intriso di significato storico e contestuale, merita di essere esplorato per chiarirne le origini e le implicazioni.

Le origini del soprannome “Strider”

Aragorn cavalca il suo cavallo Brego

Il soprannome “Strider” è stato dato ad Aragorn dagli abitanti di Brea e della Contea, spesso usato da personaggi come Samwise Gamgee in La Compagnia dell’Anello . Tuttavia, nella narrazione di JRR Tolkien, il soprannome non è uno che Aragorn predilige particolarmente; lo associa alla sua precedente, più oscura identità. Le sue origini risiedono nella sua abilità come Ranger, abile nell’attraversare i paesaggi rapidamente e silenziosamente.

Questa abilità è particolarmente apprezzata dagli abitanti più bassi di Brea, che assistono all’abile navigazione di Aragorn nei terreni della Terra di Mezzo. Il nome si rivela anche strategico, consentendogli di mimetizzarsi nell’ombra pur rimanendo vigile e protettivo. Questa furtività è evidente durante il suo incontro iniziale con Frodo Baggins e i suoi compagni Hobbit.

Il mandato di Aragorn come Ranger

Un primo piano medio di Aragorn con gli occhi rivolti verso il basso

Aragorn, molto prima della sua elevazione a capo della Compagnia, prestò servizio come Ranger del Nord. Questo ruolo non solo affinò le sue abilità di combattimento e sopravvivenza, ma approfondì anche la sua comprensione dei paesaggi e delle culture della Terra di Mezzo. Il suo legame con gli Hobbit, in particolare Frodo, Pipino e Merry, è profondo, poiché i suoi doveri di Ranger spesso implicavano la salvaguardia della Contea da minacce invisibili.

Le sue esperienze si estendono oltre i confini della Contea; durante il suo viaggio da Ranger, si impegna in battaglie significative e forma alleanze critiche che plasmano il suo destino. In particolare, il suo legame con Arwen si forgia durante un fondamentale mentoring con Elrond, che arricchisce il suo personaggio e l’arco narrativo.

Esplorando gli altri soprannomi di Aragorn

Aragorn guarda il Re dell'Esercito dei Morti nel Signore degli Anelli

Mentre “Strider” rimane il nome più importante per Aragorn nella trilogia, diversi altri alias riflettono la natura poliedrica del suo personaggio. Tra questi c’è “Longshanks”, un cenno alla sua altezza e alle sue lunghe falcate, derivate dalla gente di Brea.

Inoltre, è noto come Isildur’s Heir, Estel ed Elessar, ogni titolo associato a distinti aspetti della sua identità e del suo retaggio. Sebbene numerosi personaggi possiedano degli alias, i molteplici nomi di Aragorn amplificano il suo mistero e la sua complessa personalità, mentre passa da ranger nascosto a leader riconosciuto e Re di Gondor.

In sostanza, questi soprannomi non solo sottolineano l’influenza di Aragorn nella Terra di Mezzo, ma racchiudono anche l’intrigo che circonda il suo personaggio in tutto il Signore degli Anelli . Le sue leggendarie abilità in combattimento non fanno che aumentare la sua reputazione, assicurando che indipendentemente da quanti epiteti accumuli, Aragorn rimanga una figura memorabile e iconica nei cuori dei fan.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *