
Scopri l’intrigante mondo dei dischi perduti: Bloom & Rage
Sebbene Don’t Nod abbia trasferito il franchise Life is Strange a Deck Nine, il loro ultimo titolo, Lost Records: Bloom & Rage, cattura l’essenza del suo predecessore. Questa nuova aggiunta è un coinvolgente dramma basato sulle scelte incentrato su un gruppo di adolescenti angosciati e intriso di elementi soprannaturali. Il primo segmento, intitolato Tape 1: Bloom, funge da promettente introduzione a una storia intrisa di nostalgia e mistero.
La premessa: un tuffo nel passato
Ambientato nel 1995, il racconto segue quattro ragazze adolescenti della pittoresca cittadina di Velvet Cove mentre affrontano un’estate trasformativa. Le loro giornate spensierate prendono una brusca svolta quando scoprono inconsapevolmente un segreto agghiacciante, che le porta a vivere un’esperienza così traumatica che decidono collettivamente di dimenticarla. Facciamo un salto al 2022: un pacco enigmatico sconvolge le loro vite e spinge queste ragazze a tornare nella loro città natale. Insieme, intraprendono un viaggio per svelare i ricordi nascosti che un tempo le avevano avvicinate così tanto, solo per allontanarle.

Ispirazioni innegabili
Giocando a Lost Records: Bloom, non si può fare a meno di sentire le risonanze di IT di Stephen King. Entrambe le narrazioni presentano un gruppo di amici d’infanzia che subiscono prove soprannaturali durante un’estate cruciale, solo per allontanarsi per decenni. L’ovvio riferimento a Richard Bachmann, lo pseudonimo di King per le storie non horror, insieme a un cenno a Richie dal Losers Club originale, mette in mostra le ispirazioni dei creatori. Tuttavia, Lost Records: Bloom prende la sua strada unica; non ci sono clown terrificanti in agguato nell’ombra, ma piuttosto un mistero che si svela tra i sussurri degli adulti locali nel 2022.
Sviluppo dei personaggi e temi
La storia è incentrata su Swann Holloway, un’adolescente accattivante ma socialmente impacciata con aspirazioni cinematografiche. Armata di una videocamera, Swann documenta le sue esperienze a Velvet Cove, ma il suo mondo cambia quando incontra il bullo locale Dylan. Il caos che ne consegue riunisce inavvertitamente Autumn, Nora e Kat, portando a una ricerca serale di chiavi perse e alla formazione iniziale della loro amicizia.
Man mano che la narrazione procede, assistiamo all’evoluzione dei ragazzi in un gruppo affiatato di outsider, ognuno definito dalle proprie eccentricità. L’amore di Swann per i film e la sua estetica “goblin-core” attraggono coetanei con idee simili: Autumn e Nora incarnano lo spirito punk, mentre Kat prospera nella sua solitudine poetica e amante dei film horror. Il loro cameratismo prospera sullo sfondo dei loro interessi anticonformisti, creando un racconto commovente di connessione adolescenziale.
Le loro avventure, tra cui le riprese di un video musicale per la band Bloom & Rage, li portano a scoprire una baita nascosta che diventa il loro rifugio estivo, ma che nasconde segreti più oscuri di quanto inizialmente immaginassero.

La nostalgia incontra la realtà moderna
Lost Records: Bloom offre un’interessante esplorazione dell’amicizia sullo sfondo della nostalgia degli anni ’90. Con una durata di circa sei ore, il gioco immerge i giocatori in un mondo che ricorda i negozi di videonoleggio, le compilation con Garbage e Sonic Youth e le console di gioco retrò. Per coloro che sono cresciuti come millennial socialmente imbarazzanti, provoca una riflessione agrodolce sulla loro giovinezza.
Ogni personaggio gioca un ruolo fondamentale e l’attrice di Swann offre una performance riconoscibile che mette in risalto la sua adorabile goffaggine. I giocatori possono scegliere il dialogo per esprimere sicurezza, ma Swann ricade costantemente nella sua natura affascinante e nervosa. Le interazioni riguardano principalmente la costruzione di legami, rendendo l’assenza di sottotrame romantiche un approccio rinfrescante, consentendo di mantenere l’attenzione sull’amicizia.

Un netto contrasto: le ombre del presente
Il bagliore nostalgico della storia, tuttavia, è continuamente messo in discussione dai temi più cupi intrecciati nel gameplay successivo. I flashback del 1995, rappresentati attraverso una lente VHS granulosa, trasportano i giocatori in un passato baciato dal sole che contrasta nettamente con le scene odierne caratterizzate da un’atmosfera triste e dalla presenza inquietante della pandemia di COVID-19. Quella che un tempo sembrava una città invitante e avventurosa ora appare soffocante e decadente.
Le tensioni che ribollono nel gruppo di amici a causa di anni di separazione si manifestano mentre affrontano ricordi sepolti e domande irrisolte legate a quell’estate traumatica. La dicotomia tra la giovinezza spensierata e le complessità della vita adulta fornisce una spinta narrativa avvincente che informa le poste in gioco emotive dei personaggi.

Meccaniche di gioco: un’esperienza narrativa interattiva
Come molti giochi di Don’t Nod, Lost Records: Bloom è un viaggio incentrato sulla narrazione. I giocatori affrontano rompicapi di base e selezionano le risposte di Swann durante le interazioni, ma le scelte sembrano avere un peso limitato, probabilmente a causa del formato episodico. Tuttavia, queste decisioni influenzano pesantemente i legami di Swann con i suoi compagni, suggerendo conseguenze significative per le future puntate della storia.
Una caratteristica di gioco degna di nota riguarda la videocamera di Swann, che consente ai giocatori di filmare gli ambienti e i momenti che più li colpiscono. Queste clip possono essere modificate in memorie, riflettendo la natura seria ma goffa della prima documentazione video, completa di estetica a bassa fedeltà.
Guardando avanti: l’attesa cresce
Man mano che la storia si approfondisce, le ombre del 2022 incombono sempre più vicine, culminando in elementi soprannaturali che stuzzicano un climax emozionante. La carta di chiusura “CONTINUA” segnala che questa narrazione si sta solo riscaldando, con impaziente attesa per ciò che attende il seguito nel racconto di questi amici e della loro inquietante estate.
La cassetta 1 di Lost Records: Bloom & Rage è attualmente disponibile su PC, PS5 e Xbox Series X/S, mentre la cassetta 2 è prevista per il 15 aprile 2025.
Lascia un commento