
Negli ultimi 15 anni, ci sono stati tre tentativi concertati per portare Godzilla , Gaira e Sanda insieme sul grande schermo, ma nessuna di queste iniziative ha avuto successo. Sebbene questi tentativi debbano ancora manifestarsi, l’emergere del Monsterverse ha acceso una rinnovata speranza tra i fan. In particolare, il regista Michael Dougherty ha espresso il suo interesse nell’integrare i Gargantua in questo vasto universo cinematografico, suggerendo che la loro eventuale inclusione potrebbe essere ancora all’orizzonte.
War of the Gargantuas , uscito nel 1966, è celebrato come un film iconico con Sanda e Gaira, con Sanda raffigurato come l’eroe e Gaira come l’antagonista. Il film è incentrato su questi due colossi geneticamente modificati ed è ampiamente considerato uno dei migliori film kaiju non-Godzilla mai prodotti. Mentre la narrazione è forte di per sé, il fascino di un crossover con questi personaggi insieme a Godzilla solleva possibilità intriganti. Nonostante i tentativi persistenti ma infruttuosi di Toho di creare questo crossover in passato, la domanda rimane: Legendary può avere successo dove Toho ha vacillato?
Comprendere le tre apparizioni interrotte di Sanda e Gaira nei film di Godzilla
Eliminato da Tutti i mostri Attacca e distruggi tutti i mostri





Un anno dopo l’uscita di War of the Gargantuas , Sanda e Gaira erano stati immaginati per un emozionante ritorno nell’ambizioso progetto, Destroy All Monsters . Lanciato nel 1968, questo film era degno di nota per aver messo in mostra una moltitudine di amati mostri della Toho, con Godzilla al centro. Inizialmente, la sceneggiatura mirava a comprendere tutti i kaiju della Toho, che avrebbero incluso King Kong, Sanda e Gaira. Tuttavia, dopo la decisione di abbandonare King Kong a causa della scadenza dei diritti, i Gargantua furono esclusi in modo simile dalla versione finale.
Toho ha anche rivisitato il potenziale dei Gargantua nella realizzazione di All Monsters Attack , che presentava una narrazione onirica che esplorava Monster Island. Questo film ha utilizzato un mix di filmati esistenti e nuovi contenuti per rappresentare Godzilla impegnato con vari abitanti dell’isola, incluso un concept che presentava i Gargantua insieme a Mothra adulta, come notato in The Big Book of Giant Japanese Monsters di John LeMay .
Forse lo sforzo collaborativo più significativo che fu proposto per integrare Godzilla e i Gargantua si verificò tra le ere Showa e Heisei. Dopo il film del 1975, Terror of Mechagodzilla , la Toho considerò un potenziale riavvio del franchise di Godzilla nel 1978. Sotto la guida del produttore Henry G. Saperstein, che aveva una grande ammirazione per War of the Gargantuas , furono elaborati dei piani per un film intitolato Godzilla vs. Gargantua , con un budget considerato di 6 milioni di dollari. Alla fine, la Toho decise di non perseguire questo revival, portando a una lunga pausa per l’iconico franchise.
Introduzione di Sanda e Gaira nel Monsterverse: un potenziale percorso
Suggerimenti sulle origini di Sanda e Gaira in King of the Monsters

Se la Legendary Pictures sta davvero pensando alla rinascita dei Gargantua, potrebbe esserci già una base narrativa stabilita in Godzilla: King of the Monsters . Il regista Michael Dougherty ha espresso la sua impazienza di adattare questi personaggi allo schermo, e un dettaglio intrigante è stato nascosto tra i ritagli di giornale dei titoli di coda. Una riga in particolare menzionava i passati sforzi di Monarch nella creazione di Titani organici, il che potrebbe spiegare vari incidenti correlati ai Titani nel film.
Il concetto di “Titani organici” è fondamentale per intrecciare Sanda e Gaira nel Monsterverse. Entrambi i personaggi riecheggiano la nozione del mostro di Frankenstein, suggerendo che le loro origini potrebbero essere radicate nell’ingegneria genetica. Sembra fattibile che Monarch abbia creato o tentato di creare questi Titani usando il DNA dei Titani a un certo punto nella linea temporale del Monsterverse.
Concettualizzare una narrazione di Godzilla con i Gargantua
La possibilità che Godzilla unisca le forze con Sanda

Una trama in cui Monarch progetta i Gargantua potrebbe presentare una ricchezza di possibilità narrative. Se la narrazione mantiene i loro archi narrativi originali, è probabile che Gaira emerga come la forza aggressiva, mentre Sanda assume il ruolo della figura eroica. Questa dinamica potrebbe culminare in un’alleanza drammatica tra Godzilla e Sanda durante uno scontro culminante con Gaira o un altro antagonista designato. L’emergere di Sanda come figura eroica in cerca della sua identità potrebbe promuovere una sottotrama avvincente.
L’introduzione di Sanda e Gaira diversificherebbe nettamente il Monsterverse, poiché non presenta ancora creature geneticamente modificate. Inoltre, questa scelta narrativa aiuterebbe a staccarsi dal tema ricorrente delle antiche rivalità, un elemento che ha caratterizzato i precedenti film del Monsterverse. Gaira potrebbe quindi diventare il primo avversario del Monsterverse per Godzilla senza essere radicato in un conflitto storico.
Questo approccio si allinea con un tema più ampio che attraversa il Monsterverse: l’idea che l’umanità svolga un ruolo significativo nel tumulto affrontato da questi titani. Fino al climax di Godzilla x Kong: The New Empire , ogni minaccia principale che Godzilla ha affrontato è emersa dalle azioni umane. Che si tratti dell’emergere di MUTO, King Ghidorah o Mechagodzilla, il franchise evidenzia costantemente le ramificazioni dell’intervento umano. Introdurre una creatura geneticamente modificata come cattivo principale risuonerebbe perfettamente con questi temi di fondo.
Lascia un commento