
Loongson ha compiuto un passo avanti significativo nel panorama tecnologico con il lancio ufficiale delle sue CPU 3C6000 di nuova generazione. Progettati specificamente per il mercato server nazionale cinese, questi processori vantano un’impressionante configurazione fino a 64 core.
Presentazione della serie Loongson 3C6000: un balzo in avanti nella tecnologia delle CPU
Dopo oltre un anno di sviluppo, Loongson ha presentato le sue attesissime CPU per server della serie 3C6000. Questi chip innovativi sono destinati a migliorare le prestazioni dei server in Cina, soddisfacendo le esigenze sia dei consumatori domestici che delle aziende.

Nel suo recente annuncio, Loongson ha presentato tre nuove famiglie di processori: 2K3000, 3B6000M e 3C6000. I due modelli precedenti utilizzano l’architettura LA364E e supportano fino a 8 core, raggiungendo velocità di clock di 2, 5 GHz. Inoltre, la GPU integrata è stata migliorata da LG100 a LG200, offrendo ora 256 GFLOP di elaborazione FP32 e 8 TOPS di prestazioni INT8, rendendo queste CPU ideali per settori industriali, chioschi e terminali mobili.

Il fiore all’occhiello di questa release è senza dubbio la serie Loongson 3C6000, che utilizza l’architettura di quarta generazione dell’azienda con core LA664. Questa serie comprende tre varianti distinte: la serie “S” (chiplet singolo), la serie “D” (chiplet doppio) e la serie “Q” (chiplet quadruplo).Ogni chiplet ospita 16 core, consentendo configurazioni variabili rispettivamente di 16, 32 e ben 64 core. Queste CPU hanno velocità di clock comprese tra 2, 0 GHz e 2, 2 GHz e utilizzano l’avanzata tecnologia di interconnessione Dragonchain di Loongson per la scalabilità dei chiplet.

I processori della serie 3C6000 sono dotati di specifiche di cache di tutto rispetto, tra cui 64 KB di cache L1 per istruzioni (L1i) e dati (L1d), 256 KB di cache L2 per core e una cache L3 condivisa da 32 MB. La serie “S” è progettata con un controller DDR4-3200 a quattro canali, mentre le serie “D” e “Q” integrano un controller DDR4-3200 a 8 canali. Questi modelli supportano configurazioni multi-socket con layout che possono ospitare fino a quattro socket. Inoltre, la serie è dotata di canali PCIe Gen4 – 64 per la serie “S” e 128 per la serie “D/Q” – con valori di Thermal Design Power (TDP) variabili da 100-120 Watt per la serie “S” a 180-300 Watt per la serie “D/Q”.
In termini di prestazioni, i benchmark preliminari mostrano come la serie 3C6000 si confronta con i processori Intel Xeon “Ice Lake-SP” di terza generazione. Ad esempio, il modello LS3C6000/S presenta 16 core con una velocità di clock di 2, 2 GHz, a fronte di un Intel Xeon Silver 4314, anch’esso a 16 core, con una velocità di clock di 2, 4 GHz.



I risultati indicano che le CPU di Loongson eccellono nelle prestazioni sui numeri interi secondo i benchmark SPEC CPU 2017 (GCC15), sebbene le loro prestazioni in virgola mobile siano leggermente inferiori. Per quanto riguarda la variante a 32 core, il divario prestazionale si riduce, mentre la versione a 64 core a 2, 1 GHz offre risultati competitivi con lo Xeon Platinum 8380 a 2, 3 GHz.
I principali punti di forza delle CPU Loongson serie 3C6000 sono il prezzo competitivo e la disponibilità su misura per il mercato cinese. Con questi processori ora disponibili, si prevedono ulteriori analisi delle prestazioni nelle prossime settimane.
Fonte della notizia: MyDrivers
Lascia un commento