
Le ambizioni di Apple in materia di intelligenza artificiale: la strada verso un chatbot dedicato
In una dichiarazione decisiva dello scorso anno, Apple ha annunciato di non avere alcuna intenzione immediata di lanciare un chatbot dedicato per competere con modelli popolari come ChatGPT o Gemini. Tuttavia, questa affermazione sembra provvisoria, poiché il gigante della tecnologia sembra stia gettando le basi per la propria soluzione di chatbot basata sull’intelligenza artificiale.
Sviluppo di un’iniziativa di chatbot AI
Recenti approfondimenti tratti dalla newsletter Power On, scritta da Mark Gurman, suggeriscono che Apple stia attivamente lavorando alla creazione di un chatbot basato sull’intelligenza artificiale. L’azienda ha istituito un team dedicato all’inizio di quest’anno, denominato “Answers, Knowledge, and Information”, incaricato di vari progetti interni di intelligenza artificiale, tra cui un’esperienza di ricerca simile a ChatGPT.
Una nuova direzione di leadership
La nuova divisione AI è guidata da Robby Walker, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di responsabile dello sviluppo di Siri. Dopo il suo trasferimento dal progetto Siri, il nuovo ruolo di Walker prevede la guida di iniziative che potrebbero generare soluzioni di intelligenza artificiale innovative per Apple.
Tecnologie emergenti e capacità future
Secondo Gurman, questo team dedicato sta creando un “motore di risposte” progettato per scandagliare il web alla ricerca di risposte accurate a una pletora di query di cultura generale.”Le attuali esplorazioni includono un’applicazione standalone e un’infrastruttura backend avanzata per migliorare le funzionalità di ricerca per le future versioni di Siri, Spotlight e Safari”, spiega Gurman.
Acquisizione di talenti e concorrenza di mercato
Inoltre, Apple sta attivamente reclutando esperti esperti in algoritmi di ricerca e tecnologia dei motori. Sebbene il lancio del chatbot basato sull’intelligenza artificiale di Apple potrebbe richiedere ancora alcuni anni, il suo posizionamento competitivo rispetto a player affermati come ChatGPT si sta configurando come uno sviluppo degno di nota nel panorama dell’intelligenza artificiale.
Integrazioni attuali e strategie future
Attualmente, Apple ha integrato alcune funzionalità di ChatGPT nel suo assistente vocale Siri, garantendo così agli utenti iPhone l’accesso a funzionalità di intelligenza artificiale simili a quelle di cui godono gli utenti Android. Storicamente, tuttavia, Apple ha mostrato la tendenza ad abbandonare i servizi di terze parti a favore dello sviluppo di alternative proprie, ove possibile.
Interessi di investimento e acquisizione
La direzione strategica del motore di risposta di Apple rimane ancora incerta. Poco dopo l’annuncio di utili record per il terzo trimestre, il CEO Tim Cook ha rivelato piani per una significativa espansione degli investimenti in progetti di intelligenza artificiale e ha espresso una rinnovata apertura a potenziali acquisizioni nel settore.
Inoltre, circolano voci sull’interesse di Apple nell’acquisizione di Perplexity, una piattaforma di ricerca basata sull’intelligenza artificiale, che potrebbe potenzialmente ampliare le proprie capacità in questo ambito.Alcune indiscrezioni suggeriscono che siano in corso discussioni interne in merito a questa acquisizione.
Mentre Apple affronta questi cambiamenti cruciali nella sua strategia di intelligenza artificiale, il mondo della tecnologia attende con impazienza il modo in cui l’azienda sfrutterà le sue risorse per innovare e competere.
Lascia un commento