
Recenti sviluppi indicano che MSI sta potenziando la sua offerta di schede grafiche con l’introduzione della variante “Extreme OC”, progettata specificamente per le prossime GPU della serie RTX 50. Questa iniziativa è stata evidenziata da Unwinder, lo sviluppatore principale di MSI Afterburner, che ha annunciato di aver acquisito i primi campioni che mostrano funzionalità di overclocking avanzate.
Presentata la GPU “Extreme OC” di MSI con funzionalità di overclocking migliorate
I recenti aggiornamenti di Unwinder rivelano che queste GPU MSI RTX 50 di nuova generazione presenteranno significativi miglioramenti, tra cui un “Unlocked Extended Voltage Control”.Questa funzionalità consentirà agli utenti di spingere le proprie GPU oltre ogni limite. Inoltre, si prevede che le future versioni BETA di Afterburner integreranno una vasta gamma di funzionalità di overclocking, adatte sia agli appassionati che ai professionisti.

In un annuncio precedente, Unwinder aveva accennato alla prossima uscita della nuova versione BETA, che supporterà i controller PWM MP2988 e MP29816A, componenti fondamentali per il funzionamento di molte GPU RTX 5080 e RTX 5090. Sebbene queste funzionalità siano state finora limitate dai limiti imposti da NVIDIA all’hardware esistente, MSI ha collaborato con NVIDIA per abilitarle attraverso modifiche strategiche.
Con l’arrivo dell’autunno, prevediamo il lancio della versione beta di MSI AB con supporto per MP2988/MP29816A. Abbiamo già ottenuto con successo i primi campioni funzionanti delle future schede grafiche MSI 50×0, che integrano il controllo esteso della tensione sbloccato e sono attualmente in fase di test.
Le prossime schede MSI saranno dotate di un controllo e monitoraggio della tensione a triplo canale migliorato. Ciò consente il controllo della tensione del core con un intervallo di accesso PWM diretto superiore ai limiti standard. Saranno inoltre inclusi il controllo della tensione della memoria e il controllo della tensione MSVDD. Gli utenti potranno anche aspettarsi il monitoraggio della temperatura del VRM tramite il sensore dedicato MP29816A.
Purtroppo, queste funzionalità non saranno applicabili alle attuali schede di riferimento per i modelli RTX 5080/5090, poiché NVIDIA ha limitato l’accesso a questi controller PWM.
Sviluppatore MSI Afterburner ( tramite Guru3D Forums )
È fondamentale notare che queste funzionalità all’avanguardia saranno disponibili esclusivamente sui nuovi modelli MSI “Extreme OC”.Il controllo della tensione a tre canali facilita l’accesso diretto tramite PWM, consentendo un intervallo di tensione di ±100 mV, di gran lunga superiore alla limitazione di corrente da 0 a circa 20 mV. Inoltre, il monitoraggio della temperatura del VRM integrato sarà possibile grazie al sensore MP29816A integrato in queste nuove GPU.
Molti ipotizzano che la designazione “Extreme OC” possa indicare una rivisitazione della serie Lightning all’interno della gamma RTX 5090/5080. La serie Lightning, nota per le sue prestazioni eccezionali e la qualità costruttiva, è stata assente dalla serie RTX 20, in particolare con la RTX 2080 Ti Lightning OC come ultima uscita degna di nota. MSI è passata alla serie SUPRIM come offerta di punta, ma il ritorno del marchio Lightning preannuncia tempi entusiasmanti per le schede grafiche ad alte prestazioni.

Mentre attendiamo con ansia ulteriori annunci da parte di MSI in merito a questi progressi, gli addetti ai lavori e gli appassionati rimangono fiduciosi su ciò che le GPU “Extreme OC” hanno in serbo. Per aggiornamenti costanti, consultate le seguenti fonti: Guru3D Forums e Uniko’s Hardware.
Lascia un commento