
Recenti sviluppi indicano che Apple sta apportando modifiche significative alla tecnologia dei suoi display in previsione dell’attesissimo iPhone Fold. L’obiettivo dell’azienda è ridurre la piega evidente che si forma quando lo schermo si piega. Con una mossa strategica, Apple sta passando da un’architettura con sensore touch on-cell a un design in-cell, che mira a migliorare la resistenza del dispositivo. Questa innovazione è uno dei fattori che contribuiscono all’allungamento dei tempi di lancio dell’iPhone pieghevole.
La transizione di Apple al design In-Cell per l’iPhone pieghevole
Secondo Mark Gurman di Bloomberg nella sua ultima newsletter Power On, l’iniziativa di Apple per ridurre le pieghe sul display interno comporta un significativo cambiamento tecnologico. Per chiarire, la tradizionale architettura on-cell posiziona lo strato del sensore touch sotto il vetro frontale o sopra il filtro polarizzatore del colore. Sebbene questo design migliori la sensibilità e semplifichi la produzione, può anche portare alla formazione di bolle d’aria, che peggiorano i problemi di pieghe nel tempo man mano che il dispositivo viene aperto e chiuso.
Al contrario, l’architettura in-cell integra il sensore touch sotto il substrato del filtro colore, ma sopra il polarizzatore. Questa disposizione riduce gli spazi vuoti, con il potenziale risultato di una piega del display più uniforme. Vale la pena notare che Apple ha già utilizzato questa tecnologia nei suoi ultimi modelli di iPhone, sottolineando l’impegno a creare un’esperienza visiva fluida, aderendo al contempo a standard qualitativi sempre più rigorosi man mano che l’azienda evolve i suoi dispositivi.
Apple si trova ad affrontare numerose sfide in questa impresa, tra cui il perfezionamento del meccanismo della cerniera e la realizzazione di un display senza pieghe. La combinazione di questi fattori potrebbe spiegare il ritardo nel lancio del suo primo iPhone pieghevole rispetto a concorrenti come Samsung e Google. L’ampia ricerca e l’implementazione della qualità da parte di Apple in questa categoria potrebbero posizionare il dispositivo in una posizione di leadership sul mercato, stabilendo un nuovo standard per i rivali.
Inoltre, il passaggio di Apple ai sensori touch in-cell testimonia il suo rigoroso impegno nel testare e perfezionare nuove tecnologie per migliorare l’esperienza utente. Il rapporto di Gurman evidenzia inoltre che il prossimo iPhone pieghevole sarà dotato del modem C2 personalizzato dell’azienda, per una connettività e un’efficienza superiori. Inoltre, ci sarà un ritorno del Touch ID integrato nel pulsante di accensione. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questa entusiasmante tecnologia.
Lascia un commento