L’iPhone del 20° anniversario di Apple presenta l’innovativa tecnologia “Four-Edge Bending” con driver OLED FinFET da 16 nm avanzato per una transizione del display senza interruzioni

L’iPhone del 20° anniversario di Apple presenta l’innovativa tecnologia “Four-Edge Bending” con driver OLED FinFET da 16 nm avanzato per una transizione del display senza interruzioni

Apple si prepara a celebrare il monumentale 20° anniversario dell’iPhone con un design innovativo che promette di ridefinire gli standard del settore. Questo prossimo modello presenterà un distintivo design senza cornice, eliminando completamente le cornici visibili, una richiesta che gli utenti hanno raccolto da anni. In precedenza, questi concetti a tutto schermo esistevano solo nel regno della fantasia, ma Apple è ora sul punto di trasformare quei sogni in realtà.

Presentazione di un rivoluzionario display senza cornice

Secondo un rapporto di ETNews, Apple è pronta a implementare la tecnologia di visualizzazione “four-edge bending” nella sua gamma di iPhone del 2027. Questo approccio all’avanguardia consente allo schermo di curvarsi non solo ai lati, ma anche in alto e in basso, creando così un’esperienza completamente senza bordi. A differenza dei precedenti flagship Android, che hanno sperimentato schermi fusi, si prevede che la versione di Apple offrirà un’implementazione più complessa e raffinata. Immaginate contenuti che fluiscono senza soluzione di continuità intorno al dispositivo: un’esperienza visiva davvero immersiva.

Niente più tagli sul display: un design interamente in vetro

Recenti intuizioni confermano che l’iPhone del ventesimo anniversario utilizzerà “principalmente vetro” per la sua costruzione, con un profilo elegante e privo di tagli. Integrando tutti i sensori e le fotocamere sotto il display, Apple prevede di eliminare la funzione Dynamic Island dalla parte anteriore. Questo design è in linea con i precedenti report di The Information, che indicavano che almeno un modello del 2027 avrebbe presentato un vero e proprio schermo edge-to-edge. Bloomberg ha anche lasciato intendere che questo iPhone rivoluzionario sarà classificato come modello “Pro”, a differenza delle varianti standard o “Air”.

Un salto storico nel design

Questo lancio celebra i due decenni dal lancio dell’iPhone e rappresenta una significativa evoluzione del design rispetto all’iPhone X, lanciato nel 2017. L’iPhone X ha segnato un cambiamento fondamentale nella filosofia di design di Apple e, da allora, l’azienda ha mantenuto un’estetica piuttosto coerente, con l’introduzione del Dynamic Island come aggiornamento principale. Il nuovo design rivoluzionario sarà supportato da un circuito integrato driver per display OLED (DDIC) all’avanguardia che impiega la tecnologia di processo FinFET a 16 nm, un perfezionamento dell’attuale tecnologia planare a 28 nm. Questo progresso non solo migliora le prestazioni, ma contribuisce anche all’efficienza energetica.

Efficienza e futuro a prova di futuro

Il passaggio a un processo produttivo a 16 nm è fondamentale, poiché i dispositivi tendono sempre più a profili più sottili, soprattutto dopo il lancio di iPhone 17 Air. Questa evoluzione, combinata con altri meccanismi avanzati di risparmio energetico, suggerisce che i futuri modelli di iPhone potrebbero offrire una maggiore durata della batteria, mantenendo l’affidabilità che gli utenti si aspettano. In particolare, si prevede che Samsung e LG forniranno la tecnologia necessaria per questa ambiziosa impresa.

Mentre aspettiamo ulteriori sviluppi sull’iPhone, il modello che celebra il 20° anniversario di Apple, restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su come questo dispositivo innovativo plasmerà il panorama tecnologico nei prossimi anni.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *