L’iPhone del 20° anniversario di Apple potrebbe sostituire il Dynamic Island con un design all-screen con bordi in vetro, l’implementazione sarà graduale

L’iPhone del 20° anniversario di Apple potrebbe sostituire il Dynamic Island con un design all-screen con bordi in vetro, l’implementazione sarà graduale

Con l’avvicinarsi del lancio del suo iPhone per il ventesimo anniversario, iniziano a emergere dettagli entusiasmanti. Alcune indiscrezioni suggeriscono che questo dispositivo in arrivo presenterà un rivoluzionario design all-screen, caratterizzato da un vetro che si fonde perfettamente su tutti e quattro i lati del display. Tuttavia, recenti analisi indicano un approccio a due fasi per questa trasformazione.

Verso un display senza soluzione di continuità: il futuro del design dell’iPhone

Secondo Mark Gurman, noto analista di Bloomberg, l’attesissima evoluzione verso un iPhone a tutto schermo avverrà gradualmente. Nella sua newsletter Power On, Gurman ha rivelato che Apple prevede di ridurre le dimensioni della Dynamic Island il prossimo anno. Questa modifica, basata su voci di lunga data, potrebbe comportare l’occultamento di alcuni sensori Face ID sotto il display, consentendo una Dynamic Island più compatta e al contempo la possibilità di ospitare la fotocamera frontale.

La seconda fase dell’ambizioso progetto di Apple è prevista per il 2027, in concomitanza con il lancio dell’attesissimo modello per il ventesimo anniversario. La misura in cui Apple perfezionerà il Dynamic Island in questa iterazione rimane incerta; potrebbe rispecchiare le specifiche dei prossimi modelli del 2024 o subire ulteriori riduzioni. Data la storica dedizione di Apple all’innovazione, si prevede che il passaggio a un design a tutto schermo sarà una caratteristica distintiva di questo dispositivo epocale.

Gurman aveva già accennato a un design rivoluzionario per l’iPhone del ventesimo anniversario, enfatizzando un display privo di intrusioni. Immagina un dispositivo elegante con bordi in vetro curvi, cornici ridotte al minimo e uno schermo edge-to-edge davvero immersivo, privo di qualsiasi deturpazione. Mentre il fermento attorno a questo concept a tutto schermo sta guadagnando slancio, sembra che l’analista stia ricalibrando le aspettative in mezzo all’entusiasmo.

Affinché un restyling così radicale si concretizzi, è fondamentale che Apple integri tutti i sensori Face ID sotto il display, inclusa la fotocamera frontale. In particolare, Wayne Ma di The Information ha riferito che il prossimo iPhone 18 Pro dovrebbe introdurre un sistema Face ID integrato nel display, caratterizzato da un singolo ritaglio circolare posizionato sul lato sinistro del display per la fotocamera frontale. Questo design eliminerà la tradizionale “Dynamic Island” a forma di pillola presente nei modelli precedenti.

Sebbene i dettagli specifici sulla transizione rimangano elusivi, l’opinione generale suggerisce che la Dynamic Island si ridurrà prima della sua eventuale eliminazione. Se Apple decidesse di minimizzarne la presenza, potrebbe mantenere questa funzionalità per un anno o due prima di procedere con una riprogettazione completa. Questa traiettoria, tuttavia, solleva interrogativi su come si allinei con le funzionalità a tutto schermo previste per il modello del ventesimo anniversario, come precedentemente articolato da Gurman. Man mano che emergeranno aggiornamenti, vi terremo informati su questo intrigante sviluppo nell’evoluzione del design Apple.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *