L’iPhone del 20° anniversario di Apple: i primi brevetti rivelano le caratteristiche di un “involucro in vetro a sei lati” e di un “display touchscreen”

L’iPhone del 20° anniversario di Apple: i primi brevetti rivelano le caratteristiche di un “involucro in vetro a sei lati” e di un “display touchscreen”

Mentre Apple si avvicina al traguardo del ventesimo anniversario dal lancio del primo iPhone, l’attesa per la prossima versione è palpabile. Previsto per il 2027, questo modello promette di rivoluzionare il settore, soprattutto in termini di design. Recenti indiscrezioni suggeriscono un passaggio dal tradizionale telaio in alluminio e acciaio inossidabile a un innovativo esterno “tutto vetro” che punta a un’estetica impeccabile, senza tagli visibili. Tuttavia, sebbene questa visione sia allettante, la sua realizzazione pone notevoli sfide produttive. Per assicurarsi un vantaggio prima dell’annuncio ufficiale, Apple ha depositato un brevetto che rivela un intrigante concept per un dispositivo completamente rivestito in vetro. Esploriamo nel dettaglio le implicazioni di questo brevetto.

Approfondimenti sui brevetti: un design in vetro potenzialmente senza soluzione di continuità per il prossimo iPhone

Questo brevetto, recentemente depositato presso l’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), indica che l’iPhone di prossima generazione di Apple potrebbe presentare un involucro che appare “visivamente e al tatto senza soluzione di continuità”.Sebbene ciò suggerisca una costruzione realizzata con un unico pezzo di vetro continuo, un tale design potrebbe non essere fattibile per la produzione di massa. La fragilità intrinseca di una singola struttura in vetro solleva preoccupazioni in termini di durata e producibilità.

Un dispositivo elettronico comprende un involucro di vetro a sei lati che definisce un volume interno e comprende un primo elemento di vetro e un secondo elemento di vetro. Il primo elemento di vetro definisce almeno una porzione di un primo lato principale dell’involucro di vetro a sei lati, almeno una porzione di un lato periferico dell’involucro di vetro a sei lati, una prima regione lungo il lato periferico avente un primo spessore e una seconda regione lungo il lato periferico avente un secondo spessore diverso dal primo spessore.

Il secondo elemento in vetro è fissato al primo elemento in vetro e definisce almeno una porzione di un secondo lato principale dell’involucro in vetro a sei lati. Il dispositivo elettronico include inoltre un display touchscreen all’interno del volume interno e posizionato adiacente ad almeno una porzione di ciascuno dei sei lati dell’involucro in vetro a sei lati. Il secondo spessore può essere maggiore del primo spessore e la seconda regione può definire almeno una porzione di una regione angolare dell’involucro in vetro a sei lati. Il primo elemento in vetro può inoltre definire una regione di ingresso lungo una superficie esterna del lato periferico, avente una texture superficiale diversa da un’area circostante la regione di ingresso.

Nonostante le sfide pratiche, i concept di design che emergono da questo brevetto evidenziano l’impegno di Apple per l’innovazione. Il settore è ansioso di scoprire cosa svelerà Apple, che continua a stabilire standard di riferimento per l’estetica e la funzionalità degli smartphone. Tuttavia, i fan più impazienti dovranno armarsi di pazienza: l’attesissimo iPhone per il ventesimo anniversario non debutterà prima del 2027.

Per ulteriori dettagli, consultare la documentazione ufficiale del brevetto sul sito web dell’USPTO.

Per ulteriori approfondimenti e immagini relative al deposito del brevetto di Apple, visitare Wccftech.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *