L’iPhone 17 Air non supporterà le onde millimetriche, ma dovrebbe includere il modem 5G personalizzato C1 di Apple

L’iPhone 17 Air non supporterà le onde millimetriche, ma dovrebbe includere il modem 5G personalizzato C1 di Apple

Apple è pronta a lasciare un segno significativo con il lancio del suo iPhone 17 Air, principalmente introducendo il suo primo dispositivo dotato sia di un chip Wi-Fi proprietario che di un modem 5G personalizzato. Secondo alcune indiscrezioni, questo elegante modello di punta integrerà effettivamente questi componenti, ma sembra che Apple abbia scelto di riutilizzare un chip baseband esistente invece di svilupparne uno nuovo appositamente per questo modello. Pertanto, l’iPhone 17 Air utilizzerà il modem C1, simile all’iPhone 16e. Sebbene questa tecnologia prometta vantaggi, presenta una limitazione notevole: l’assenza del supporto per le reti mmWave.

Passaggio al modem C1: implicazioni per la durata della batteria e la velocità della rete

Mark Gurman di Bloomberg indica che la prossima gamma di iPhone 17, ad eccezione del modello Air, sarà dotata del modem 5G di Qualcomm. Al contrario, l’iPhone 17 Air manterrà il modem C1 originale utilizzato nell’iPhone 16e, poiché non sarà disponibile alcun nuovo chip baseband C2 per questa versione più compatta. Un compromesso significativo con il modem C1 è la sua mancanza di compatibilità con le onde millimetriche (mmWave); supporta solo reti sub-6GHz. Mentre la tecnologia mmWave può offrire velocità di downlink impressionanti, superiori a 1 Gbps, le reti sub-6GHz offrono una connessione più stabile con intervalli da 100 a 700 Mbps.

Nonostante queste limitazioni, la banda sub-6 GHz vanta una copertura superiore, rendendola un’opzione più affidabile e con un minore consumo di batteria. L’iPhone 16e è già stato acclamato per le sue eccezionali prestazioni della batteria, una caratteristica in parte attribuita all’efficienza del modem C1. Questo vantaggio sarà probabilmente esteso all’iPhone 17 Air, soprattutto considerando che si vocifera che il dispositivo sia dotato di una batteria relativamente modesta da 2.800 mAh.

I miglioramenti nella gestione della batteria saranno facilitati dalla sinergia tra il modem C1 e il chipset A19 Pro, che assegna in modo intelligente la priorità al traffico dati in base alle esigenze dell’utente, ottimizzando le prestazioni della batteria. Pertanto, sebbene l’iPhone 17 Air possa non supportare mmWave, i vantaggi previsti in termini di durata della batteria lo rendono una valida scelta. Ciononostante, Apple potrebbe essere sottoposta a un esame approfondito per questa decisione, soprattutto perché si prevede che il prezzo dell’iPhone 17 Air sarà più elevato.

Per ulteriori approfondimenti, consulta i dettagli di Mark Gurman su [Twitter](https://twitter.com/markgurman/status/1959719079469830642).

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *