
Il prossimo iPhone pieghevole di Apple: cosa si sa finora
Cresce l’entusiasmo attorno ad Apple, mentre circolano voci sul suo primo smartphone pieghevole, il cui lancio è previsto per la seconda metà del 2026. Recenti indiscrezioni suggeriscono che Apple stia passando a un ciclo di rilascio semestrale per la sua gamma di iPhone, con l’attesissimo modello pieghevole che dovrebbe fare il suo debutto insieme a iPhone 18 Pro Max, iPhone 18 Pro e iPhone 18 Slim/Air.
Tecnologia di visualizzazione innovativa all’orizzonte
Nuove intuizioni indicano che l’iPhone pieghevole potrebbe integrare una tecnologia di display all’avanguardia, superando qualsiasi cosa vista negli attuali dispositivi pieghevoli. Le indiscrezioni indicano Samsung come fornitore di questo display avanzato, che potrebbe stabilire un nuovo punto di riferimento nel mercato dei dispositivi pieghevoli.
Apple è sempre stata cauta nell’entrare nel settore dei dispositivi pieghevoli senza un chiaro vantaggio tecnologico. Precedenti report hanno evidenziato i successi dell’azienda nell’eliminare l’antiestetica piega del display spesso associata ai dispositivi pieghevoli, una sfida che ha afflitto i concorrenti.
Funzionalità di visualizzazione proprietarie
Un recente post sul blog di yeux1122 su Naver ha spiegato che Apple utilizzerà una tecnologia proprietaria per i display, di cui l’azienda ha registrato il marchio. Si prevede che questo display sia in linea con le specifiche Apple in termini di spessore, rapporto peso/potenza e luminosità.
In particolare, l’implementazione di questa tecnologia da parte di Samsung rappresenterà una novità assoluta per l’azienda, a ulteriore dimostrazione dell’impegno di Apple per l’innovazione. Alcuni report suggeriscono che questo nuovo display sia circa il 19% più sottile dell’attuale modello Galaxy Z Fold, migliorando la portabilità senza compromettere le prestazioni.
Funzionalità migliorate e durata
Si ritiene che Samsung abbia ottenuto questa riduzione di spessore integrando il sensore touch direttamente nel display. Si prevedono miglioramenti nella riproduzione dei colori e nella luminosità, con la previsione che il pieghevole di Apple brillerà con la luminosità massima più elevata nel mercato dei pieghevoli.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, un autorevole analista del settore, si ipotizza che l’iPhone pieghevole presenti una piega quasi invisibile quando è chiuso. Inoltre, la cerniera del dispositivo potrebbe essere realizzata in vetro metallizzato, che si dice sia 2, 5 volte più resistente delle tradizionali cerniere in titanio.
Aspettative sui prezzi
Considerando le funzionalità avanzate e la tecnologia innovativa, le stime suggeriscono che il prezzo del primo iPhone pieghevole di Apple potrebbe superare i 2.000 dollari. Con l’avvicinarsi della data di lancio, è importante che i consumatori siano consapevoli che queste informazioni sono ancora speculative e vanno prese con cautela.
Mentre attendiamo ulteriori annunci da parte di Apple, una cosa è chiara: il lancio dell’iPhone pieghevole promette di rappresentare una pietra miliare significativa nella tecnologia mobile.
Lascia un commento