Lian-Li presenta i nuovi cavi riser PCIe 5.0/6.0 per GPU; osservate sottili differenze nell’interfaccia

Lian-Li presenta i nuovi cavi riser PCIe 5.0/6.0 per GPU; osservate sottili differenze nell’interfaccia

Lian-Li si sta preparando a lanciare un nuovo cavo riser dotato dell’interfaccia PCIe avanzata, che sarà compatibile con i prossimi dispositivi PCIe 6.0.

Presentazione di un cavo riser ibrido: compatibilità PCIe 5.0 e 6.0

Si vocifera che il noto produttore di hardware Lian-Li stia lavorando a un innovativo cavo riser su misura per le GPU. Questa nuova offerta si distingue per essere un modello ibrido che supporta sia le interfacce PCIe 5.0 che quelle di nuova generazione PCIe 6.0. Attualmente, il mercato non ha ancora visto dispositivi PCIe 6.0 e potrebbero volerci diversi anni prima che le schede grafiche PCIe 6.0 diventino mainstream.

Sebbene il PCI-SIG abbia già delineato le specifiche per PCIe 7.0, gli esperti del settore di Silicon Motion ritengono che non assisteremo a un’ampia diffusione dei dispositivi PCIe 6.0 sul mercato consumer prima del 2030 circa. Nel frattempo, l’interfaccia PCIe 6.0 sta facendo il suo debutto in dispositivi selezionati, tra cui l’ultimo cavo riser di Lian-Li, la cui presentazione ufficiale non è ancora stata annunciata dall’azienda.

Cavo riser PCIe Lian-Li

Questo cavo riser è stato scoperto su un sito web coreano, con l’etichetta “PCI-E5.0/6.0” chiaramente visibile. Come evidenziato da @RubyRapids, il Gold Finger dell’interfaccia Gen 6.0 è leggermente più corto di quello della Gen 5.0, rendendo le differenze visive sottili.È importante sottolineare che PCIe 6.0 mantiene la retrocompatibilità, consentendo agli utenti di installare dispositivi PCIe 5.0 o persino PCIe 4.0 negli slot PCIe 6.0, senza tuttavia sbloccare le funzionalità di larghezza di banda potenziate dell’interfaccia più recente.

Lo standard PCIe 6.0 aumenta significativamente la velocità di trasferimento, raggiungendo fino a 8 GB/s per corsia, che si traduce in una larghezza di banda potenziale totale di 128 GB/s in ciascuna direzione tramite uno slot PCIe 6.0 x16. Per le schede grafiche moderne, questa capacità può sembrare eccessiva, poiché anche le schede grafiche PCIe 5.0 contemporanee non sfruttano appieno la larghezza di banda esistente della loro interfaccia.

Considerato il panorama attuale, sembra che manchino diversi anni a una transizione completa allo standard PCIe Gen 6.0. La mancanza di concorrenza e di interesse da parte di molti produttori di hardware per PC suggerisce che questo progresso potrebbe non essere ampiamente discusso o adottato nel breve termine. Ciononostante, l’impegno di Lian-Li nell’esplorazione di questa tecnologia la distingue, sebbene gli utenti potrebbero non trarne beneficio immediato.

Per ulteriori dettagli, visita la fonte: DC Inside

Informazioni aggiuntive: Wccftech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *