LG punta ad Apple per l’adozione del Tandem OLED negli iPhone: spiegazione dei vantaggi e tempi di lancio nel 2028

LG punta ad Apple per l’adozione del Tandem OLED negli iPhone: spiegazione dei vantaggi e tempi di lancio nel 2028

Apple ha fatto notizia con l’introduzione della tecnologia di display OLED tandem insieme ai suoi modelli di iPad Pro M4. Questa innovazione offre numerosi vantaggi e si prevede che verrà implementata nei futuri iPhone. Tuttavia, si prevede che la transizione a questa tecnologia richiederà alcuni anni. Recenti rapporti indicano che LG, uno dei fornitori di display di Apple, è ansiosa che il gigante della tecnologia acceleri l’adozione di OLED tandem per iPhone, probabilmente motivata dall’opportunità di trarre vantaggi economici dalla produzione di massa di queste unità.

L’esitazione di Samsung con i pannelli OLED tandem

Attualmente, gli iPhone utilizzano la tecnologia LTPO, che consente frequenze di aggiornamento dinamiche che vanno da 10 Hz a 120 Hz, favorendo una maggiore efficienza in base all’attività dell’utente. L’integrazione di OLED tandem migliorerebbe ulteriormente l’esperienza iPhone, sebbene Apple non abbia ancora finalizzato una decisione sulla produzione su larga scala. Come evidenziato da Dealsite e segnalato dal tipster @Jukanlosreve, LG si sta preparando a questa transizione, investendo ingenti risorse produttive, sebbene i dettagli finanziari specifici rimangano riservati.

La spinta di LG verso l’adozione dell’OLED tandem è guidata dai piccoli miglioramenti che offre, come maggiore luminosità, efficienza energetica e longevità del pannello. Questa tecnologia funziona sovrapponendo più strati OLED, il che migliora significativamente questi parametri prestazionali. In particolare, sebbene le intenzioni di LG possano puntare all’innovazione, l’azienda ha in serbo notevoli vantaggi: è probabile che gli iPhone con tecnologia OLED tandem raggiungano volumi di vendita elevati, nell’ordine di milioni.

Tuttavia, Samsung ha dovuto affrontare ostacoli significativi prima di impegnarsi nella produzione in serie di pannelli OLED tandem per la serie M4 di iPad Pro; per giustificare l’investimento finanziario per gli impianti di produzione, è stato necessario un ordine considerevole da parte di Apple. Questa riluttanza da parte dei produttori a sviluppare tecnologie per dispositivi Apple diversi dall’iPhone deriva dal fatto che nessun’altra linea di prodotti vanta un volume di vendite annuo paragonabile a quello dell’iPhone.

Se LG e Apple dovessero raggiungere un accordo su questo cambiamento tecnologico, la prevista prima implementazione dell’OLED tandem negli iPhone potrebbe non avvenire prima del 2028. Inoltre, è interessante notare che questa tecnologia avanzata non sarà incorporata nella variante pieghevole dell’iPhone, probabilmente a causa delle complessità che comporta. Ciononostante, la comunità tecnologica rimane fiduciosa per il futuro.

Per ulteriori approfondimenti, puoi controllare la fonte: Dealsite

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *