LG 32U990A: il primo monitor 6K al mondo con supporto Thunderbolt 5 e DisplayHDR 600

LG 32U990A: il primo monitor 6K al mondo con supporto Thunderbolt 5 e DisplayHDR 600

Il modello LG 32U990A ha attirato l’attenzione con l’annuncio della certificazione VESA DisplayHDR 600, che conferma le sue impressionanti capacità HDR.

Luminosità eccezionale: 450 nit in SDR e fino a 600 nit in HDR

Lanciato all’inizio di quest’anno, l’LG 32U990A è in particolare il primo monitor 6K (6144×3456) al mondo dotato dell’innovativa interfaccia Thunderbolt 5. Sebbene i dettagli specifici fossero scarsi al momento della sua presentazione, recenti approfondimenti rivelano specifiche significative, in particolare la certificazione HDR. Come riportato da IT Home, questo monitor può raggiungere una luminosità massima di 600 nit in modalità HDR, sebbene non disponga di LED o miniLED local dimming, il che potrebbe non offrire un’esperienza HDR completa.

Monitor senza marchio che visualizza opere d'arte digitali e interfaccia software di editing.
Design elegante e cornici sottili caratterizzano l’LG 32U990A; Credito immagine: Ithome.com

In modalità SDR (standard dynamic range), l’LG 32U990A raggiunge un’eccellente luminosità di 450 nit, posizionandosi come un valido candidato per la creazione di contenuti, le attività di produttività e l’uso multimediale in generale. Il monitor supporta un’ampia gamma di colori, che copre il 99, 5% dello spettro Adobe RGB e il 98, 5% di DCI-P3. Inoltre, vanta una profondità di colore a 10 bit, garantendo una fedeltà e una ricchezza cromatiche eccezionali. Con il suo ampio schermo da 31, 5 pollici, il monitor utilizza un pannello Nano IPS, che migliora la precisione e il contrasto del colore.

Monitor senza marchio che mostra l'immagine di un ghiacciaio.
Supporto ergonomico incluso con LG 32U990A; Credito immagine: Ithome.com

Il monitor offre una frequenza di aggiornamento standard di 60 Hz ed è dotato di una porta Thunderbolt 5, che eccelle nelle capacità di trasferimento dati, facilitando la trasmissione di dati non compressi a 80 Gbps in entrambe le direzioni. Sebbene la DisplayPort 2.1 UHBR20 sia sufficiente per un utilizzo tipico, l’aggiunta di Thunderbolt 5 offre una notevole flessibilità, consentendo connessioni multiple senza compromettere le prestazioni visive.

Inoltre, la porta Thunderbolt 5 offre una tecnologia Power Delivery da 96 W, consentendo la ricarica rapida del dispositivo e il collegamento simultaneo di diverse periferiche tramite quattro porte USB Type-C aggiuntive sull’interfaccia del monitor. Sebbene LG non abbia ancora rivelato i dettagli ufficiali su prezzi e disponibilità, si ipotizza un prezzo al dettaglio di circa 1.300 dollari, con un lancio previsto per la fine del mese.

Per maggiori dettagli, consultare la fonte: Flat Panels HD

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *