L’ex presidente di PlayStation prevede un aumento dei prezzi dei giochi a causa dei costi di produzione e delle aspettative dei consumatori; sottolinea il ruolo delle rimasterizzazioni e delle conversioni per PC nel finanziamento di nuovi giochi AAA.

L’ex presidente di PlayStation prevede un aumento dei prezzi dei giochi a causa dei costi di produzione e delle aspettative dei consumatori; sottolinea il ruolo delle rimasterizzazioni e delle conversioni per PC nel finanziamento di nuovi giochi AAA.

Aumento dei prezzi dei videogiochi: un cambiamento inevitabile

La tendenza all’aumento dei prezzi dei videogiochi è iniziata nel 2020, ma secondo l’ex presidente di PlayStation Shuhei Yoshida, questo cambiamento era inevitabile prima o poi, anche se le tempistiche fossero state diverse. In un’interessante intervista con PlayStation Inside, Yoshida ha discusso i fattori che hanno contribuito a questo inevitabile aumento dei prezzi, in particolare alla luce di titoli emergenti come l’attesissimo Nintendo Switch 2.

Inflazione e aumento dei costi di produzione

Yoshida ha sottolineato che l’inflazione è un fattore significativo che spinge al rialzo i prezzi dei videogiochi. Ha sottolineato che le aspettative dei consumatori si stanno spostando verso esperienze di gioco più ambiziose, il che comporta naturalmente un aumento dei costi di produzione. Questa convergenza tra l’aumento dei costi di sviluppo e le crescenti aspettative dei giocatori crea la tempesta perfetta per gli aumenti di prezzo.

Adattamento del settore e diversificazione dei ricavi

Per gestire questi costi crescenti e al contempo offrire giochi AAA di alta qualità, le aziende del settore stanno esplorando diverse fonti di reddito. Secondo Yoshida, l’ondata di remaster, remake e porting per PC esemplifica questa strategia. Queste iniziative non solo capitalizzano sui titoli esistenti, ma generano anche entrate che possono supportare il finanziamento dello sviluppo di nuovi giochi. Inoltre, i servizi in abbonamento e i modelli di Games as a Service (GAAS) si sono affermati come strumenti fondamentali per il finanziamento di progetti di giochi AAA.

Trovare un equilibrio nell’economia del gioco d’azzardo

Yoshida sostiene un approccio equilibrato tra spese di produzione e prezzi al dettaglio. L’imminente uscita di GTA 6 sarà un esempio chiave in questa discussione, dimostrando come i titoli ad alto budget possano allinearsi alle aspettative del mercato. Tuttavia, ha anche evidenziato titoli recenti come Clair Obscure: Expedition 33, che dimostra come sia effettivamente possibile realizzare giochi di grande valore con team più piccoli e budget più contenuti senza sacrificare la qualità.

Concorrenza tra i grandi editori

La tendenza all’aumento dei prezzi dei giochi non si limita a un solo editore; aziende come Microsoft stanno seguendo l’esempio. Sebbene Microsoft si sia astenuta dall’aumentare i prezzi all’inizio dell’era di PlayStation 5 e Xbox Series X|S, ora è pronta a implementare un prezzo di 80 dollari su giochi selezionati a partire da questo periodo natalizio. Inoltre, Xbox Series X ha visto un aumento di prezzo in tutto il mondo, con gli aggiustamenti più significativi negli Stati Uniti.

Con l’evoluzione del panorama dei videogiochi, è evidente che sia i giocatori sia gli operatori del settore devono adattarsi alle mutevoli realtà economiche che influenzano i prezzi dei videogiochi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *