
L’urgente necessità di finanziare il software open source: un appello per il Fondo sovrano europeo per la tecnologia
Il software open source (OSS) è diventato un pilastro del panorama digitale, costituendo ben il 77% di tutto il software, secondo recenti dichiarazioni di Google, con una valutazione sbalorditiva che supera i 12 trilioni di dollari. Tuttavia, nonostante la sua ampia adozione e importanza, la manutenzione degli OSS soffre di una cronica carenza di finanziamenti. Molti progetti sono gestiti da manutentori autonomi che spesso lavorano senza retribuzione o con compensi minimi, il che comporta rischi significativi, tra cui il burnout del progetto e l’aumento delle vulnerabilità.
Nel tentativo di affrontare queste problematiche critiche, Google ha introdotto OSS Rebuild. Tuttavia, GitHub sostiene l’istituzione di un Fondo Sovrano per le Tecnologie dell’Unione Europea (EU-STF) per garantire il finanziamento continuo dei componenti OSS essenziali privi di un supporto finanziario dedicato.
Finanziamenti mirati per progetti essenziali
Il fondo proposto non coprirebbe tutte le iniziative open source; piuttosto, si concentrerebbe specificamente su componenti vitali ampiamente utilizzati, ma che faticano a ottenere finanziamenti sostenibili. Questo approccio mira a promuovere la manutenzione a lungo termine e a migliorare la sicurezza nell’ecosistema OSS.
Approfondimenti dalla proposta di GitHub
Nell’ambito della sua proposta, il team dedicato alle politiche per gli sviluppatori di GitHub ha condotto uno studio approfondito sul potenziale di un Fondo europeo per le tecnologie sovrane (EU-STF).I risultati suggeriscono che l’UE potrebbe ispirarsi all’Agenzia tedesca per le tecnologie sovrane, che ha stanziato con successo oltre 23 milioni di euro per 60 progetti OSS nei soli primi due anni di attività.
Le implicazioni finanziarie dell’attuazione di un fondo di questo tipo sono significative. GitHub suggerisce un budget minimo di 350 milioni di euro a partire dal prossimo bilancio pluriennale dell’Unione europea (2028-2035).Nella sua proposta, GitHub sottolinea la necessità di un sostegno più consistente:
“Ciò non basterebbe a soddisfare l’esigenza di manutenzione dell’open source, ma potrebbe costituire la base per sfruttare il cofinanziamento dell’industria e del governo nazionale, il che avrebbe un impatto duraturo”.
Criteri di progettazione chiave per l’EU-STF
Lo studio di GitHub delinea sette criteri fondamentali per guidare la progettazione dell’EU-STF:
- Finanziamento congiunto : i contributi dovrebbero provenire da partner industriali, governi nazionali e dall’UE, creando una fonte di finanziamento unitaria.
- Bassa burocrazia : saranno essenziali procedure di richiesta semplificate e requisiti di rendicontazione minimi per i manutentori.
- Indipendenza politica : il fondo dovrebbe evitare influenze partigiane e concentrarsi sul sostegno costante alle tecnologie fondamentali.
- Finanziamento flessibile : il sostegno dovrebbe essere disponibile per singoli individui, organizzazioni non profit e aziende, indipendentemente dalla residenza nell’UE, a condizione che il loro lavoro apporti benefici all’UE.
- Focus sulla comunità : è fondamentale collaborare con la comunità open source per stabilire le priorità delle iniziative di finanziamento.
- Allineamento strategico : i progetti finanziati devono essere in linea con gli obiettivi strategici dell’UE relativi all’economia, alla sovranità digitale e alla sicurezza informatica.
- Trasparenza : gli standard per le decisioni in materia di governance e finanziamento dovrebbero essere rigorosi per promuovere la fiducia.
Una mossa strategica di GitHub
Questa iniziativa di GitHub e Microsoft giunge in un momento cruciale, in concomitanza con le discussioni sul nuovo quadro di bilancio dell’UE per il periodo 2028-2035. GitHub sta collaborando attivamente con i legislatori dell’UE e i collaboratori del settore, sottolineando al contempo la necessità di questo fondo. L’organizzazione sta raccogliendo il sostegno di privati, organizzazioni OSS e aziende per esortare le istituzioni dell’UE a riconoscere la natura critica del finanziamento per la manutenzione del software open source.
Per saperne di più su questa iniziativa, visita il blog GitHub | Immagine tramite Depositphotos.com
Lascia un commento