Lenovo Yoga Pad Pro 14.5 è dotato di SoC personalizzato “SS1101” con CPU a 10 core e GPU ARM Mali utilizzando un processo di produzione legacy

Lenovo Yoga Pad Pro 14.5 è dotato di SoC personalizzato “SS1101” con CPU a 10 core e GPU ARM Mali utilizzando un processo di produzione legacy

In un colpo di scena inaspettato, Lenovo avrebbe sviluppato un chipset personalizzato noto come “SS1101” per il suo prossimo prodotto, lo Yoga Pad Pro 14.5. Questa rivelazione è particolarmente intrigante, considerando che Lenovo potrebbe non essere il primo nome che viene in mente quando si parla di tecnologie proprietarie per i processori al silicio. Le specifiche indicano che questo system-on-chip (SoC) include una robusta configurazione CPU a 10 core, sebbene sembri essere prodotto utilizzando un processo produttivo più consolidato, potenzialmente finalizzato a ridurre i costi di produzione.

Nuove indiscrezioni sul chipset ‘SS1101’

È emersa di recente una fuga di notizie da parte di un informatore su X, con l’account @faridofanani96, che mostra un’immagine del Lenovo Yoga Pad Pro 14.5 con il chipset SS1101. Sebbene l’autenticità di questo dispositivo – che si tratti di un’unità pronta per il mercato consumer o di un semplice campione di progettazione – debba ancora essere confermata, le specifiche offrono spunti interessanti. L’architettura della CPU sembra essere organizzata in una configurazione “2 + 2 + 3 + 3”, con il core più performante in grado di raggiungere velocità di clock fino a 3, 29 GHz. Tuttavia, i dettagli relativi ai tipi di core specifici utilizzati nel SS1101 rimangono poco chiari e attendono ulteriori aggiornamenti.

Dettagli del chipset personalizzato di Lenovo

Per quanto riguarda la grafica, il chipset è dotato di una GPU ARM Mali-G720 Immortalis, sebbene non siano disponibili dettagli specifici sul numero di core. Ulteriori speculazioni provenienti dal noto informatore Digital Chat Station su Weibo corroborano queste conclusioni, suggerendo che la soluzione personalizzata di Lenovo sia stata effettivamente realizzata utilizzando il vecchio processo produttivo a 5 nm, il che potrebbe indicare che il tablet mostrato sia ancora in fase di prototipo.

SoC personalizzato di Lenovo denominato SS1101

L’identità della fonderia responsabile della produzione dell’SS1101 non è stata rivelata, ma ci sono indizi che Samsung possa avere un ruolo, soprattutto perché spesso si aggiudica contratti per ordini utilizzando tecniche di produzione più datate. Ciò solleva dubbi sul fatto che l’SS1101 sia stato prodotto da TSMC o da un altro fornitore. Con molte incertezze ancora persistenti, è evidente che aziende cinesi come Lenovo stanno compiendo passi significativi verso l’autosufficienza nella produzione hardware, uno sforzo probabilmente influenzato dalle dinamiche geopolitiche in evoluzione. L’eventuale lancio commerciale dello Yoga Pad Pro 14.5 rimane incerto e sarà interessante osservare come le politiche statunitensi potrebbero intersecarsi con questi sviluppi.

Fonte: Digital Chat Station

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *