
Specifiche trapelate per la console portatile PlayStation 6: una svolta?
Le recenti indiscrezioni sulla console portatile PlayStation 6 suggeriscono che potrebbe superare significativamente le prestazioni di Xbox ROG Ally X e persino rivaleggiare con la PlayStation 5 base in diversi scenari. Queste informazioni emergenti hanno suscitato un vasto interesse tra gli appassionati di videogiochi.
Approfondimenti da recenti fughe di notizie
In un video dettagliato pubblicato su YouTube da Moore’s Law is Dead, una fonte riconosciuta per le indiscrezioni accurate relative a PlayStation, sono state rivelate diverse specifiche interessanti. Secondo l’ultima documentazione, questa prossima console portatile utilizzerà l’APU Canis. Questa unità presenta un die quadrato compatto da 135 mm, realizzato utilizzando l’avanzato processo produttivo a 3 nm di TSMC. L’APU include 4 core CPU Zen 6c insieme a 2 core Zen 6 Low Power progettati per le funzioni del sistema operativo e per applicazioni non di gioco.
Caratteristiche tecniche in evidenza
Le specifiche principali della console portatile PlayStation 6 includono:
- GPU: una GPU RDNA5 da 16 unità di calcolo (CU) che funziona a circa 1, 20 GHz in modalità portatile e fino a 1, 65 GHz in modalità docked.
- Memoria: un controller di memoria LPDDR5X-8533 a 192 bit con supporto fino a 48 GB di RAM.
- Compatibilità: retrocompatibilità con i giochi PS5 e PS4, oltre a funzionalità aggiuntive come slot MicroSD, slot M.2, supporto per feedback tattile, doppi microfoni e touchscreen.
Requisiti RAM previsti
Sebbene le specifiche esatte della RAM per la console portatile PlayStation 6 rimangano incerte, gli sviluppatori del settore ipotizzano che conterrà tra 24 e 36 GB di RAM. Questa quantità è ritenuta necessaria per eseguire efficacemente i giochi di nuova generazione, in particolare quelli che sfruttano capacità di intelligenza artificiale avanzate e tecnologie come Nanite dell’Unreal Engine 5.
Previsioni sulle prestazioni
Sulla base delle specifiche trapelate, le stime sulle prestazioni della console portatile PlayStation 6 sono degne di nota. Si prevede che le prestazioni di rasterizzazione saranno tra 0, 55 e 0, 75 volte superiori a quelle di PlayStation 5 in modalità docked, mentre le capacità di ray tracing potrebbero essere tra 1, 3 e 2, 6 volte migliori. Questo porrebbe la console portatile in stretta competizione con PlayStation 5 Pro, soprattutto se si considera il supporto per FidelityFX Super Resolution (FSR) 4 di AMD.
Grazie alla maggiore efficienza dell’architettura RDNA5, si prevede che questo dispositivo supererà di gran lunga le prestazioni di Xbox ROG Ally X, con la CU RDNA5 che risulta dal 40% al 50% più veloce rispetto al suo predecessore RDNA 3.5.
Prezzo previsto e strategia di mercato
Per quanto riguarda i costi di produzione, le stime indicano che la console portatile PlayStation 6 potrebbe avere un prezzo compreso tra 399 e 499 dollari. Questa previsione tiene conto dei bassi rendimenti di produzione della tecnologia a 3 nm di TSMC, oltre ai costi della RAM della generazione precedente. Storicamente, Sony è entrata sul mercato con determinati hardware in perdita; tuttavia, se le proiezioni dei costi sono accurate, potrebbe ottenere un modesto margine di profitto anche a un prezzo al dettaglio di 399 dollari.
Guardando avanti
Sebbene la data di lancio prevista per la console portatile PlayStation 6 sia prevista per il 2027, l’attesa è già alle stelle nella community dei videogiocatori. Continueremo a fornirvi aggiornamenti su questa storia in continua evoluzione, quindi rimanete sintonizzati per gli ultimi sviluppi nel mondo della tecnologia videoludica.
Italiano: https://www.youtube.com/watch?v=x-A3Bl2hXoQ
Per approfondimenti più dettagliati, visita la nostra fonte: Fonte e immagini.
Lascia un commento