Le prossime funzionalità di intelligenza artificiale di Apple alla WWDC 2025

Le prossime funzionalità di intelligenza artificiale di Apple alla WWDC 2025

Innovazioni entusiasmanti dell’intelligenza artificiale attese alla WWDC 2025 di Apple

Mentre Apple si prepara per l’attesissimo evento WWDC che inizierà il 9 giugno, un’analisi completa di Mark Gurman di Bloomberg ha fornito spunti su potenziali annunci incentrati in particolar modo sull’intelligenza artificiale (IA).

Una spinta sistemica per la traduzione

Una delle funzionalità più importanti che si prevede di svelare è l’app Traduttore rinnovata. Secondo le scoperte di Gurman, Apple prevede di implementare una “spinta completa alla traduzione a livello di sistema” in iOS 26, potenziando l’app Traduttore con funzionalità di intelligenza artificiale avanzate. Questa integrazione mira a ottimizzare l’esperienza utente rendendo la traduzione fluida in tutto il sistema operativo.

Capacità di traduzione in tempo reale

I miglioramenti all’app Translate non solo supporteranno la traduzione di testo e voce, ma daranno priorità anche alla traduzione in tempo reale di chiamate telefoniche e messaggi di testo. Inoltre, Apple starebbe sviluppando funzionalità che faciliterebbero la traduzione in tempo reale per gli utenti di AirPods, ampliando significativamente le funzionalità dell’app.

Accesso ai modelli di base per gli sviluppatori

Apple presenterà diverse iniziative di intelligenza artificiale, tra cui la possibilità per gli sviluppatori terzi di accedere ai suoi Foundation Model, che supportano diverse funzionalità di Apple Intelligence. Questi modelli sono progettati per supportare applicazioni di intelligenza artificiale generativa, come il riepilogo di testo e strumenti innovativi come Genmoji.

Il potenziale creativo di Genmoji

La funzionalità Genmoji di iOS 26 consentirà agli utenti di creare emoji personalizzate unendo quelle esistenti, arricchendo il loro modo di esprimersi. Inoltre, i miglioramenti dell’intelligenza artificiale nell’app Comandi Rapidi consentiranno agli utenti di creare azioni rapide in modo più intuitivo ed efficiente.

Modelli di fondazione migliorati e supporto per gli sviluppatori

Apple sembra pronta a introdurre una nuova iterazione di Foundation Models, adatta sia all’utilizzo su dispositivo che nel cloud. Sebbene gli sviluppatori possano inizialmente accedere alla versione su dispositivo, le notizie suggeriscono che un imminente aggiornamento di Xcode consentirà anche l’integrazione con modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) di terze parti, attualmente in fase di test con i modelli Claude.

Cronologia delle future versioni delle app Calendario e Salute

Gurman sottolinea inoltre che l’attesissima revisione dell’app Calendario non debutterà quest’anno, ma è prevista per iOS 27 e macOS 27. I ritardi hanno interessato anche il rilascio dell’app Salute di Apple basata sull’intelligenza artificiale, il cui lancio è ora previsto entro la fine del prossimo anno.

Ottimizzazione e collaborazioni delle batterie basate sull’intelligenza artificiale

Per quanto riguarda la gestione energetica, si vocifera che la funzionalità di ottimizzazione della batteria di Apple, potenziata dall’intelligenza artificiale, sarà inclusa nel prossimo iPhone 17 Air. Inoltre, sono in corso discussioni tra Apple e Google sull’integrazione di Gemini come potenziale alternativa a ChatGPT di OpenAI, sebbene non sia previsto alcun annuncio alla WWDC di quest’anno. Entrambe le aziende sono in attesa di una decisione definitiva sull’accordo di ricerca tra Google e Apple.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *