Le prossime CPU desktop Bartlett Lake-S di Intel sono prossime al lancio con supporto migliorato per Linux e applicazioni

Le prossime CPU desktop Bartlett Lake-S di Intel sono prossime al lancio con supporto migliorato per Linux e applicazioni

Intel è sul punto di lanciare le sue CPU desktop Bartlett Lake-S, poiché gli sviluppi indicano un crescente supporto per questa architettura in Linux e in varie applicazioni.

Prossimo lancio delle CPU Intel Bartlett Lake-S: un potenziale punto di svolta per i consumatori

In concomitanza con il lancio di Arrow Lake, Intel ha presentato una nuova serie di processori desktop Bartlett Lake-S, pensati principalmente per applicazioni industriali. Queste CPU sono progettate per attività ad alte prestazioni come carichi di lavoro di intelligenza artificiale (IA), elaborazione multimediale e analisi. Inizialmente, si pensava che questi processori sarebbero stati destinati esclusivamente ai settori industriali, con scarsa rilevanza per il consumatore medio. Tuttavia, ci sono segnali che indicano che Intel potrebbe prepararsi a lanciare varianti consumer di Bartlett Lake-S. Questo cambiamento potrebbe fornire un vantaggio competitivo, soprattutto dopo la scarsa accoglienza di Arrow Lake-S (ARL-S) nel settore desktop.

Recenti analisi di Phoronix rivelano che il team Linux di Intel ha iniziato a integrare il supporto per i processori Bartlett Lake. Una nota patch “one-liner” nel kernel Linux suggerisce un senso di urgenza dietro la decisione di Intel di considerare release orientate al mercato consumer. Inoltre, il noto overclocker “Toppc” ha menzionato Bartlett Lake confermandone la compatibilità con le recenti patch di AIDA64.

Questa nuova serie Bartlett Lake-S segnerà il debutto di un’architettura interamente “P-core”.Sono previsti vari modelli con diversi livelli di potenza: 125 W, 65 W e 45 W. La gamma prevista include 12 modelli P-Core per l’i9, 10 per l’i7 e 8 per l’i5, senza modelli Core 3, poiché l’attenzione si sta spostando verso mercati ad alta intensità di prestazioni, nonché verso applicazioni industriali e dell’Internet of Things (IoT).Inizialmente, si ipotizzava che le varianti consumer sarebbero state lanciate contemporaneamente all’ARL-S, a indicare una possibile svolta strategica da parte di Intel.

Nessuno

In particolare, la serie Bartlett Lake-S utilizzerà il socket LGA 1700 e supporterà le schede madri esistenti delle serie 600 e 700. Questa caratteristica consente ai consumatori medi di passare senza problemi ai nuovi processori senza dover investire in nuove schede madri. Poiché Intel si trova ad affrontare la forte concorrenza di AMD e delle sue allettanti opzioni di CPU, l’introduzione della serie Bartlett Lake-S potrebbe essere cruciale per riconquistare una posizione nel mercato consumer, soprattutto perché la quota di mercato del Team Blue continua a diminuire in regioni chiave come la Cina.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *