Le nuove CPU AMD Zen 6 “EPYC Venice” appaiono nella patch del kernel Linux con ID CPU aggiornati

Le nuove CPU AMD Zen 6 “EPYC Venice” appaiono nella patch del kernel Linux con ID CPU aggiornati

AMD sta facendo passi da gigante con i suoi prossimi processori Zen 6, come dimostrano i recenti aggiornamenti del kernel Linux. Nuove patch hanno svelato gli ID delle CPU che sembrano appartenere alla serie EPYC Venice di prossima generazione.

Progressi nell’abilitazione Zen 6 di AMD per Linux: focus sulle CPU per workstation Venice

AMD è sempre stata all’avanguardia nell’abilitare le proprie CPU sulla piattaforma Linux, spesso prima dei concorrenti. Le ultime patch segnalano un impegno costante in questa tradizione, mostrando dettagli rilevanti per le CPU EPYC Venice, come notato da @InstLatX64.È interessante notare che i nuovi ID CPU elencati sono in linea con la nomenclatura interna di AMD nota come “Weisshorn”, dedicata alle CPU per workstation Venice, a indicare che gli sforzi per accelerare lo sviluppo di Zen 6 sono ben avviati.

Ciascuno di questi ID CPU rientra nel feature flag Zen 6, attivato sulla piattaforma Linux solo poche settimane fa. Ciò suggerisce che AMD si stia concentrando in particolare sul segmento di mercato professionale, con l’identificativo “0x50” associato a Venice, mentre altri ID potrebbero rappresentare Venice-Dense e gli acceleratori Instinct di AMD, sebbene ciò non sia ancora stato confermato.

L’attuale enfasi sullo sviluppo di Zen 6 sembra allinearsi con le ambizioni di AMD nel settore dell’intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda le offerte per data center e high-performance computing (HPC).Per quanto riguarda prodotti di consumo come “Medusa Ridge”, si prevede che gli sviluppatori intensificheranno gli sforzi nei prossimi mesi.

Cosa aspettarsi dall’EPYC di Venezia

Per chi fosse curioso di conoscere gli EPYC Venice, questi processori sfrutteranno l’avanzata tecnologia N2 (2nm) di TSMC, vantando fino a 256 core e 512 thread su otto chiplet (CCD).Le prime indicazioni suggeriscono che questi processori rappresenteranno alcuni dei migliori della gamma AMD, con core Zen 6 e Zen 6C. Nel frattempo, le CPU consumer di AMD, commercializzate come “Medusa Ridge”, dovrebbero offrire configurazioni con 12, 24 e 32 core, adatte a un’ampia gamma di utenti.

Per maggiori informazioni su questi sviluppi, consultare il rapporto completo qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *