
Dune: Awakening introduce i giocatori all’affascinante classe di personaggi Mentat, enfatizzando un gameplay strategico che ruota attorno all’utilizzo di mine e torrette per stabilire il controllo dell’area, insieme ad armi a lungo raggio progettate per l’assassinio del nemico.
L’innovativo sistema di abilità di Dune: Awakening permette ai giocatori di approcciare ogni classe in diversi modi, favorendo la creazione di build personalizzate e stili di gioco distinti. La classe Mentat, in particolare, vanta una serie di opzioni estremamente potenti che i giocatori possono esplorare.
I giocatori possono scegliere di sviluppare il Mentat in un formidabile tiratore scelto concentrato sulla massima efficienza nello sgombero degli accampamenti, oppure possono adottare abilità di supporto che migliorano la sopravvivenza e le prestazioni degli alleati nelle sessioni multigiocatore. Nel tuo viaggio, inizierai con l’abilità Sentinella, una potente torretta abile nello smantellare i nemici. Da quel momento in poi, la distribuzione dei punti abilità tra i tre diversi alberi delle abilità del Mentat dipenderà da te.
- Calcolo mentale: amplifica i danni delle armi a distanza e migliora lo sfruttamento dei punti deboli.
- Assassinio: si concentra sul veleno e aumenta i danni dei colpi alla testa.
- Tattico: offre metodi di controllo della folla e varie abilità di supporto.
Affinando le tue capacità di colpi alla testa, superando gli avversari con torrette e mine gravitazionali, o optando per una build di supporto Mentat, puoi ripulire efficacemente gli accampamenti e accelerare il tuo processo di livellamento. Il Mentat piace ai giocatori che apprezzano il gameplay strategico, e posso testimoniare personalmente l’entusiasmo che questa classe mi ha regalato durante il mio periodo di utilizzo.
Questa guida si propone di mettere in luce quella che considero la build ottimale per le prime fasi del gioco con Mentat, incentrata sull’amplificazione di uno dei suoi punti di forza fondamentali: danni a distanza e punti deboli.
Inoltre, approfondirò una build di supporto Mentat incentrata sul controllo della folla e sull’utilità, assicurando che i giocatori possano massimizzare il loro contributo alla squadra.
Uno degli aspetti più interessanti di Dune: Awakening è la pletora di contenuti disponibili, che significa che le tue avventure iniziali saranno molto estese.
I giocatori si lanceranno in battaglie contro i banditi per il bottino, raccoglieranno risorse per costruire basi, cercheranno mentori da varie discipline e completeranno il loro addestramento. Questo rende fondamentale ottimizzare la propria build non solo per sopravvivere su Arrakis, ma anche per prosperare nel raggiungimento dei traguardi finali.
Mentat: build da assassino a distanza
All’inizio del mio viaggio con i Mentat, ho sperimentato diverse combinazioni di abilità e tecniche. Alla fine, ho scoperto che una build che massimizzava i danni delle armi a distanza e sfruttava i punti deboli era semplicemente troppo vantaggiosa per essere ignorata.
Come illustrato nei miei screenshot di gioco, inizialmente ho distribuito i miei punti abilità iniziali principalmente tra gli alberi delle abilità Calcolo Mentale e Assassinio, scegliendo di non investire nell’albero tattico. Questo approccio si traduce in una build Mentat aggressiva nelle prime fasi di gioco, che vi trasforma in un maestro nel colpire alla testa. Ecco un’analisi di questa configurazione:
Abilità:
Capsula di Veleno: piazzi un distributore di dardi nascosto che rilascia una capsula speciale piena di spore tossiche. All’impatto, una nube di veleno avvolge tutti i nemici che si trovano nelle vicinanze.
Sentinella: questa abilità ti permette di lanciare un proiettore di dardi che sfrutta il rilevamento del movimento per proteggere un campo di tiro. Puoi riattivarlo per aprire il fuoco.
Tecniche:
Sfrutta i punti deboli: osservando e analizzando, puoi prevedere le vulnerabilità dei tuoi nemici. Colpire un nemico senza scudo con un’arma a distanza rivelerà un punto debole che aumenterà i danni degli attacchi futuri. Può essere visibile solo un punto debole alla volta.
Dente avvelenato: dopo l’installazione da parte di un Dottore Suk, questo dente può essere attivato quando viene abbattuto, generando una nuvola di nebbia velenosa che colpisce tutti i nemici vicini, infliggendo però danni anche a te.
Tiratore scelto: prendendo di mira la testa con precisione, aumenti i danni dei colpi alla testa, anche se la tua abilità nei colpi al corpo potrebbe diminuire.
Passivi:
Garment Keeper: il tuo occhio attento ti consente di individuare i punti deboli dei capi, aumentandone la durata e prevenendone l’usura nel tempo.
Sartoria: rinomata per i suoi lavori di cucito, riduce al minimo i danni alla massima durata subiti durante le riparazioni.
Danni da pistola: il tuo allenamento mentale ottimizza la letalità delle armi da fuoco portatili, aumentandone i danni indipendentemente dalla distanza.
Danni da fucile: superando la caduta dei proiettili a lunga distanza, i tuoi attacchi con i fucili diventano più letali.
Danni a distanza: sfruttando l’acutezza mentale, migliori le traiettorie dei tuoi dardi, aumentando i danni inflitti da tutte le armi a distanza.
Danni da colpi alla testa: man mano che aumenta la competenza con le armi a distanza, aumenta anche la competenza nel colpire zone vitali, il che si traduce in danni da colpi alla testa amplificati.
Colpo dell’assassino: cogli ogni opportunità in combattimento, infliggendo danni extra ai nemici colpiti alle spalle.
Questa configurazione mantiene l’utilità delle torrette massimizzando al contempo i danni a distanza.
Quando affronti un accampamento nemico, consiglio di posizionare strategicamente la mia Sentinella senza attivarla. Fatto ciò, satura l’area di veleno tramite una capsula di veleno e colpisci la testa con il tuo fucile. Quando i nemici ti caricano, attiva la Sentinella per ottenere il massimo effetto, creando il momento ideale per scatenare la devastazione.
Con una ricognizione accurata, un posizionamento ottimale delle torrette e colpi di fucile precisi, ti muoverai rapidamente negli accampamenti nemici, raccogliendo ricompense in modo efficiente. La potenza di questa build mi ha fornito una potente combinazione sentinella/cecchino, che mi ha permesso di completare incursioni negli accampamenti in pochi minuti.
Il Mentat: Controllo della folla e costruzione di servizi

In alternativa, suggerisco una build incentrata sull’albero delle abilità Tattico dei Mentat. Questa configurazione permette di usare mine gravitazionali per rallentare o scagliare i nemici, piazzare esche per confondere ed erigere muri di scudi per proteggere te e i tuoi compagni. Giocare questo ruolo di supporto è immensamente gratificante, soprattutto nel coordinamento con un gruppo.
Di seguito è riportato un riepilogo di alcune delle abilità più efficaci che dovrebbero essere incorporate in questa build:
Esca Solido: Utilizzando un proiettore solido in miniatura, puoi creare un’illusione quasi perfetta di te stesso sul campo di battaglia. Ripetendo il grilletto, la proiezione avanza, deviando gli attacchi nemici.
Mina antigravità: l’attivazione di questa mina sfrutta un campo di Holtzman modificato per annullare la gravità in un’area specifica, consentendo il sollevamento dei nemici o un attraversamento più sicuro.
Mina gravitazionale: quando attivata, questa mina amplifica la distorsione gravitazionale nell’area circostante, fornendo un mezzo per ostacolare i nemici e indebolire i proiettili.
Muro di scudi: schiera uno scudo Holtzman alto mezza altezza per offrire copertura durante gli scontri, rallentando anche i nemici in avvicinamento e dandoti la possibilità di contrastarli efficacemente.
Lascia un commento