
AGGIORNAMENTO: Abbiamo aggiornato la nostra collezione delle migliori build di Elden Ring, ora con ancora più opzioni, tra cui quelle del DLC “Shadow of the Erdtree”, con nuovi suggerimenti per build con Sanguinamento, Fede, Fuoco e Veleno. Inoltre, abbiamo introdotto nuove sezioni dedicate alle build corpo a corpo e al sonno!
Le migliori build di Elden Ring: una panoramica
Intraprendere il tuo viaggio in The Lands Between spesso inizia come una dura battaglia. Inizialmente, i giocatori assumono il ruolo di un debole Tarnished, in difficoltà in combattimento e bisognoso di ampio supporto. Tuttavia, man mano che avanzi e aumenti le statistiche del tuo personaggio, oltre ad acquisire armi superiori, arriverai inevitabilmente alla modalità New Game Plus (NG+), pronto a dominare.
Molti giocatori gravitano verso un’arma specifica o sviluppano una certa abilità nello schivare, modellando la propria build attorno a quell’esperienza. Altri potrebbero immaginare un potente mago, un bruto feroce o un vampiro astuto. Qualunque sia la tua affinità, che si tratti di un’arma amata o di un’idea di personaggio ispirata, Elden Ring offre una miriade di build adatte al tuo stile di gioco.
Sommario
- Forza aumenta
- La fede costruisce
- L’intelligenza si sviluppa
- Build sanguinanti
- Build di marciume scarlatto
- Build di veleno
- Il fuoco si sviluppa
- Il gelo si accumula
- Costruzioni corpo a corpo
- Il sonno aumenta
Forza aumenta
Per eseguire efficacemente una build di Forza in Elden Ring, concentrati sull’uso di un’arma colossale. Una guida ben fatta descrive una build di Forza esemplare che richiede di livellare la Forza a 60, oltre a migliorare Vigore e Resistenza. Ecco gli oggetti essenziali da acquisire:

- Spadone: quest’arma colossale, che ricorda la spada di Guts in Berserk, diventa una forza formidabile una volta potenziata al massimo, richiedendo 31 di Forza e 12 di Destrezza per essere impugnata.È accessibile fin dall’inizio, ottenibile da Caelid.
- Talismano del favore di Erdtree: aumenta la salute, la resistenza e il carico dell’equipaggiamento, rendendolo indispensabile per chiunque utilizzi la Forza e cerchi resistenza nelle battaglie.
- Talismano portafortuna dell’arsenale: aumenta la capacità di carico, consentendo l’uso di armature più pesanti, fondamentale per chi vuole resistere a maggiori danni negli scontri.
- Talismano del Grande Scudo della Cresta del Drago: riduce i danni fisici del 20%, molto vantaggioso contro i boss che infliggono ingenti danni in mischia.
Dal punto di vista estetico, scegli un’armatura che consenta un equipaggiamento di media entità, garantendo agilità pur mantenendo un certo livello di protezione. Il Royal Remains Set e il Scaled Set sono ottime scelte per migliorare la sopravvivenza mentre metti in atto le tue strategie di combattimento.
Scegli una Cenere di Guerra Pesante come arma, con Cenere di Guerra: Timbro (Taglio Verso l’Alto) particolarmente efficace contro i nemici in volo. I feedback dei lettori suggeriscono di utilizzare una Cenere di Guerra di Fuoco per aumentare i danni ai livelli più bassi, passando alla Cenere Pesante nelle fasi avanzate del gioco.
La fede costruisce
Una build di Fede forte in Elden Ring si basa sulla Lama Blasfema, una potente spada a due mani con un’esclusiva Cenere di Guerra. Concentratevi sul raggiungimento di 60 Fede, potenziando anche Mente e Vigore per massimizzare la vostra efficacia. Gli elementi chiave del vostro arsenale includono:

- Sigillo dell’Ammazzadei: essenziale per potenziare gli incantesimi dell’Ammazzadei, questo sigillo si trova facilmente nel Castello di Stormveil.
Mantieni una rotazione di incantesimi vitali, tra cui Fiamma Nera, Lama di Fiamma Nera, Fiamma Nera Purificante, Protezione della Fiamma Nera e Presenza Nobile per aumentare i danni inflitti.
- Spadone dell’Ammazza-Dio: ottenuto dopo aver sconfitto l’Apostolo Pelledivina nella Torre Divina di Caelid, quest’arma richiede 20 di Forza, 22 di Destrezza e 20 di Fede.
- Pelapatate divina: in alternativa, sconfiggi un altro Apostolo divina al Villaggio del mulino a vento per ottenere quest’arma flessibile con un’abilità unica e requisiti di utilizzo inferiori.
Per approcci ibridi, valuta l’integrazione di armi come il pugnale Wakizashi o la Zanna del Segugio, combinate con l’incantesimo Lama della Fiamma Nera. Infine, la Maschera del Sovrano aumenta significativamente la Fede, aggiungendo un bonus fondamentale alla tua build.
L’intelligenza si sviluppa
Se schivare non è il tuo forte, considera una build incentrata sull’Intelligenza, che ti permette di annientare i nemici con gli incantesimi. Una guida completa illustra le migliori strategie per una build basata sull’Intelligenza, ed ecco alcuni elementi essenziali:

- Bastone meteorico: ottenuto in anticipo dalle rovine della Via dei Saggi a Caelid, questo bastone richiede solo 6 di Forza e 18 di Intelligenza ed è efficace nel potenziare gli incantesimi gravitazionali.
- Scettro regale cariano: questo potente bastone, ottenuto dopo aver sconfitto Rennala, richiede statistiche elevate per essere maneggiato e amplifica gli incantesimi della luna piena.
- Moonveil Katana: questa katana è eccellente grazie alla sua capacità di far perdere sangue e alla sua abilità unica, che la rendono un punto fermo per qualsiasi giocatore orientato all’Intelligenza.
Migliora la tua build con talismani come Cimelio di Stargazer per aumentare l’Intelligenza, Icona di Radagon per lanciare incantesimi più velocemente e Luna di Nokstella per aumentare gli slot di memoria e lanciare incantesimi in modo più versatile.
Build sanguinanti
Gli effetti di sanguinamento sono tra i più potenti in Elden Ring. Creare un personaggio incentrato sull’aumento della perdita di sangue può portare a risultati devastanti. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:

- Uchigatana di sangue: ideale per i giocatori Samurai, l’Uchigatana può essere acquisito anche all’inizio delle Catacombe toccate dalla morte.
- Katana Rivers of Blood: sebbene la sua potenza sia un po’ controversa, offre un notevole potenziale di sanguinamento, soprattutto nelle fasi intermedie o avanzate del gioco.
- Ash of War: Bloody Slash: questa Ash fornisce una tecnica potente per aumentare il sanguinamento ai livelli più bassi. Considera di abbinarla ad altre abilità più potenti man mano che avanzi.
- Talismano di esultanza del Signore del Sangue: indispensabile per aumentare la potenza di attacco dopo una perdita di sangue nelle vicinanze.
Sperimenta vari effetti che migliorano il sanguinamento per creare una build potente che porti scompiglio nelle Terre di Mezzo.
Build di marciume scarlatto
La Marciume Scarlatto può essere fastidiosa, ma offre anche ottime opportunità per build potenti. Inizia investendo in Vigore, Fede, Destrezza e un po’ di Arcano. L’equipaggiamento chiave include:
- Antspur Rapier: questa spada da affondo è perfetta per accumulare marciume scarlatto e può essere ottenuta da Maleigh Marais.
- Pungiglione dello Scorpione: sebbene richieda un viaggio fino al Lago della Putrefazione, questo pugnale ha dei prerequisiti vantaggiosi e bassi.
- Scarlet Aeonia: dopo aver sconfitto Malenia, potrai acquisire questo potente incantesimo in grado di causare danni da putrefazione su un’ampia area.
Inoltre, sfrutta un Sigillo Sacro per gli incantesimi e massimizza i danni con il Talismano di Esultanza dei Fratelli della Putrefazione per ottenere ulteriori potenziamenti.
Build di veleno
A differenza di Scarlet Rot, le build Poison offrono una selezione più ampia di armi da utilizzare. L’uso di Poison Ashes of War è essenziale.
Utilizzare il Volo della Falena Velenosa può trasformare vari armamenti in efficaci armi velenose. Tra gli incantesimi essenziali ci sono Nebbia Velenosa e Armamento Velenoso, che consentono una strategia offensiva che sfrutta l’avvelenamento dei nemici.
Non dimenticare il Talismano di Esultanza dei Fratelli della Putrefazione per aumentare la tua potenza di attacco contro i nemici avvelenati.
Il fuoco si sviluppa
Se cerchi una configurazione Fire robusta, la configurazione Blackflame si rivela eccezionale, ma ci sono altre alternative infuocate:
- Spada curva del Dio Serpente: quest’arma può essere infusa con la cenere di fuoco appropriata, migliorando le tue abilità elementali.
- Lama blasfema: è dotata dell’abilità unica Fiamme del prenditore, che la rende potente in combinazione con gli incantesimi di fuoco.
Equipaggiati con talismani come la Tela del Fedele e l’Amuleto dello Scorpione di Fuoco per sfruttare al massimo il potenziale del tuo arsenale infuocato mentre esplori il vasto paesaggio.
Il gelo si accumula
Le build Gelo hanno un valore immenso, soprattutto se combinate con altri effetti di stato. Puntare a prestazioni elevate nella manipolazione del Gelo richiede investimenti in Arcano, oltre che in Intelligenza o Destrezza.
- Calpestio di Gelo: un’Ash of War essenziale, efficace nell’infliggere danni da Gelo.
- Arpione di Clayman: ottimo per tipi di danni misti, combinando danni fisici e magici.
Utilizza incantesimi potenti come Glintstone Icecrag per attacchi ad alto impatto, mentre ti doti di talismani che migliorano l’efficacia dei tuoi incantesimi e delle tue abilità.
Costruzioni corpo a corpo
Il DLC Shadow of the Erdtree ha inaugurato l’entusiasmante concetto di build corpo a corpo. Puoi scegliere tra Dryleaf Arts o Claws per implementare tecniche di arti marziali.
Infondete queste armi con una cenere sanguinante adatta per ottenere effetti devastanti, assicurandovi di concentrarvi sulla resistenza e sui potenziamenti degli attacchi con i talismani appropriati.
Il sonno aumenta
Sebbene le build basate sul sonno non siano particolarmente efficaci contro i boss, offrono comunque divertimento in combattimento, soprattutto con l’introduzione del sonno eterno in Shadow of the Erdtree. Concentrate i vostri sforzi sull’accumulo di effetti di stato usando armi come la Spada di Velluto di Santa Trina.
Non trascurare oggetti utili come i Vasi del Sonno Eterno per ottimizzare la tua strategia e sfruttare al meglio il tuo talento nell’indurre il sonno nei nemici.
Questa guida riassume le migliori build attualmente disponibili in Elden Ring. Continuate a seguirci perché continueremo ad aggiornare la nostra lista con nuove scoperte e strategie relative al gioco.
Lascia un commento