Le migliori armi dell’Anello Elden per il successo iniziale e finale del gioco

Le migliori armi dell’Anello Elden per il successo iniziale e finale del gioco

AGGIORNAMENTO: Abbiamo aggiunto a questa pagina due mappe interattive che mostrano la posizione di tutte le armi elencate di seguito, così potrete trovarle più facilmente.

Alla scoperta delle migliori armi di Elden Ring

Elden Ring è rinomato per il suo universo sconfinato e la varietà del gameplay, rendendo fondamentale per i giocatori identificare le armi migliori in Elden Ring per ottimizzare le proprie build. Con un inventario pieno di opzioni, sapere quali armi si adattano al proprio stile di gioco può avere un impatto significativo sul proprio viaggio attraverso le Terre di Mezzo.

Scegliere l’arma giusta non è solo una questione di statistiche; si tratta di allineare queste scelte alla tua build preferita. Che tu ti concentri sulla potenza in mischia o sulle arti arcane, comprendere le dinamiche delle armi, in particolare quelle leggendarie, aggiunge un ulteriore livello alla tua avventura. Anche se le armi leggendarie non sono sempre le migliori, sono potenti e portano con sé il fascino del successo.

In questa guida, esploreremo le armi più importanti in diverse fasi del tuo viaggio, dall’inizio alla fine del gioco, assicurandoti di essere adeguatamente equipaggiato per le sfide che ti attendono. Ogni arma ha requisiti di statistiche e abilità speciali specifici che possono influenzare profondamente la tua efficacia in battaglia.

Per coloro che sono propensi a lanciare incantesimi e ad avere altri interessi arcani, sono disponibili guide dedicate ai migliori bastoni e ai migliori incantesimi, che sottolineano le esigenze uniche degli stili di gioco magici.

Le migliori armi per l’inizio del gioco

Utilizza la mappa interattiva qui sotto per individuare la posizione delle armi di cui parliamo qui, migliorando così la tua esplorazione degli affascinanti paesaggi di Elden Ring:

L’Uchigatana: la spada migliore per i primi giochi

Di ritorno dai precedenti titoli FromSoftware, l’ Uchigatana è un’arma da samurai iconica, ideale per gli avventurieri alle prime armi. Quest’arma richiede Forza 11 e Destrezza 15, il che la rende accessibile con un certo investimento iniziale.

Questa spada eccelle grazie alle sue esclusive Ceneri di Guerra, al suo set di mosse versatile e all’innato accumulo di Sanguinamento, che la rendono la base per le build con Sanguinamento più efficaci del gioco. Man mano che avanzi, puoi personalizzarla con diverse affinità o Ceneri di Guerra per adattarla meglio al tuo stile di combattimento.

Posizione di Uchigatana

Se l’avete perso all’inizio, troverete un altro Uchigatana nelle profondità delle Catacombe Toccate dalla Morte a Tempesta, oltrepassando numerosi scheletri che si animano lungo il percorso. Attivate una leva alla fine del percorso principale, aprendo un passaggio laterale per trovare l’arma.

Zanna di Bloodhound: l’arma multiuso dei primi tempi

La Zanna del Segugio è apprezzata per la sua facilità d’uso e per l’eccezionale Ash of War, che la rende facile da ottenere partecipando alla missione di Blaidd. Quest’arma si adatta a una vasta gamma di stili di gioco, rimanendo efficace dall’inizio alla fine.

Con soli 18 punti Forza e 17 Destrezza richiesti, è una scelta eccezionale tra le Spade a Due Mani che in genere richiedono maggiori investimenti in Forza. La Finezza del Segugio, la sua abilità speciale, consente di infliggere danni ingenti e di effettuare manovre evasive, facilitando gli scontri con i boss più forti.

Posizione della zanna di Bloodhound

Per ottenerlo, dirigiti alla prigione di Evergaol del Segugio Abbandonato e sconfiggi Darriwil, Cavaliere Segugio Sanguinario. Ricorda che il gioco difensivo e le aperture punitive saranno fondamentali in questa impegnativa battaglia.

La Spada Grande: Colpo Grosso all’Inizio del Gioco

Un’altra opzione eccezionale è la Spada Grande, opportunamente chiamata, che offre un immenso potenziale di danno. Sebbene sia formidabile, maneggiarla richiede un approccio tattico a causa della sua velocità d’attacco inferiore.

Quest’arma, disponibile nella regione dei Caelidi, può essere acquisita relativamente presto nel gioco, il che la rende perfetta per i giocatori che mirano a schiacciare nemici ostici. La Spada Grande richiede un po’ di strategia a causa dei suoi colpi lenti, ma chi è disposto ad adattarsi la troverà un’esperienza gratificante.

La Stella del Mattino: una grande arma sanguinante

Per i giocatori in cerca di armi letali da Sanguinamento, la Stella del Mattino è accessibile ed efficace. Richiedendo solo 12 di Forza e 8 di Destrezza, bilancia la qualità costruttiva iniziale con un gameplay divertente.

Situata nella zona della Penisola Piangente, oltre il Ponte del Sacrificio, quest’arma è un ottimo punto di partenza per i personaggi da mischia, pur mantenendo una facile accessibilità.

Reduvia: un pugnale per gli appassionati di Bleed

Se preferisci un’opzione rapida e letale, il pugnale Reduvia è perfetto per te. Quest’arma premia i giocatori che completano un’invasione guidata dall’IA, evidenziandone il metodo di acquisizione unico.

Con requisiti di Forza 5, Arcano 13 e Destrezza 13, fornisce un’alternativa rapida per gli amanti dei danni da Sanguinamento che amano i combattimenti frenetici.

Falce alata: l’arma che dà inizio alla fede

Per chi predilige una build basata sulla Fede, ottenere la Falce Alata fin dall’inizio è una scelta saggia. Con requisiti di Forza 16, Destrezza 16 e Fede 24, è un’arma eccellente per infliggere danni sacri, pur consentendo versatilità in mischia.

Magma Blade: la spada curva del potere

La Lama di Magma è una delle spade di livello più alto di Elden Ring. Richiede statistiche di tutto rispetto come Forza 9, Destrezza 15 e Fede 16, e trafigge i nemici con potenti attacchi di magma.

Alabarda d’oro: arma di fede da perseguire

Sconfiggendo la Sentinella degli Alberi a Limgrave potrai ottenere la potente Alabarda d’Oro, che si distingue per i suoi requisiti di 30 Forza, 14 Destrezza e 12 Fede, combinando efficaci attacchi in mischia con abilità di supporto.

Le migliori armi per il gioco avanzato

Spada della Notte e della Fiamma: un favorito del gioco avanzato

La Spada della Notte e delle Fiamme infligge un mix di danni fisici, magici e da fuoco, offrendo versatilità ed emozione ai giocatori. Presenta due abilità speciali, infliggendo danni considerevoli e offrendo opzioni di attacco ad area.

Quest’arma richiederà una distribuzione di statistiche diversificata: 12 Forza, 12 Destrezza, 24 Intelligenza e 24 Fede, ma il suo stile di gioco unico premia questo investimento. Facilmente ottenibile da Caria Manor, padroneggiare questa spada potrebbe giovare alla tua progressione nel gioco avanzato.

Posizione della Spada della Notte e della Fiamma

Segui il percorso attorno a Caria Manor per scoprirlo in uno scrigno del tesoro, dopo aver esplorato diversi ambienti coinvolgenti.

Lama Blasfema: Forza e Fede Combinate

La Lama Blasfema è un’imponente spada a due mani che richiede 22 di Forza, 15 di Destrezza e 21 di Fede, rendendola adatta ai giocatori che puntano su una build ibrida. La sua abilità speciale, Fiamme del Predatore, sprigiona un’esplosione di fuoco sui nemici, offrendo sia controllo della folla che danni ingenti.

La lancia sacra di Mohgwyn: una scelta di lancia temibile

La Lancia Sacra di Mohgwyn si distingue tra le lance, richiedendo un ibrido di Forza 24, Arcano 27 e Destrezza 14. La sua abilità Rituale del Sangue offre i benefici aggiuntivi del danno da Sanguinamento, migliorando la capacità di quest’arma di affrontare sia i nemici più forti che quelli più ostici.

Spada della Luna Oscura: la migliore arma di intelligence

Concentrandosi sulle build di Intelligenza, la Spada Grande della Luna Oscura, che richiede 16 di Forza, 11 di Destrezza e 38 di Intelligenza, si rivela un’arma eccezionale per le fasi avanzate del gioco, acquisibile tramite la serie di missioni di Ranni.

Ascia di Godrick e Spadone Innestato: le opzioni di forza per il gioco avanzato

L’ Ascia di Godrick e lo Spadone Innestato offrono un elevato potenziale di danno per i giocatori che preferiscono un approccio diretto al combattimento. Con un requisito di Forza 34 e Destrezza 22 per l’Ascia e di Forza 40 e Destrezza 14 per lo Spadone Innestato, queste sono scelte eccellenti per infliggere danni puri e grezzi.

Spadone dell’Ammazza-Dio: il Contendente Colossale

La Spada Grande dell’Ammazza-Dei unisce estetica, danni e applicazione strategica in combattimento, con un requisito di Forza 20, Destrezza 22 e Fede 20. La sua abilità specifica evoca danni da Fiamma Nera per un’esperienza di combattimento efficace contro vari boss.

Moonveil Katana: l’opzione magica

Se stai cercando una katana con Intelligenza proporzionale, la Moonveil Katana, che richiede Forza 12, Destrezza 18 e Intelligenza 23, offre un solido potenziale di Sanguinamento insieme a interessanti capacità di infliggere danni magici.

Fiumi di sangue: la controversa katana

La katana ” Fiumi di Sangue” è perfetta per creare devastanti build di Sanguinamento, mantenendo bassi i requisiti di Forza (12), Destrezza (18) e Arcano (20). La sua abilità, “Accatastatore di Corpi”, stordisce efficacemente i nemici e ha una gittata impressionante.

Le migliori nuove armi di Elden Ring

Dai un’occhiata alla mappa interattiva qui sotto per esplorare le nuove armi introdotte nel DLC Shadow of the Erdtree :

Twinblade di Rellana: una nuova, versatile novità

La Lama Gemella di Rellana introduce una nuova interpretazione degli stili di combattimento, enfatizzando sia l’efficacia in mischia che le capacità magiche. La sua esclusiva Cenere di Guerra fonde attacchi magici a distanza con potenti raffiche di fuoco ad area, consentendo strategie diversificate sul campo di battaglia.

Braccio del Demone Sanguinario: Ottenere il Potere Bruto

Grazie alla sua elevata inflizione di danni, il Braccio del Demone Sanguinario eccelle nelle build Sanguinamento e può adattarsi a vari stili di gioco grazie alla sua natura di arma generica, consentendo la personalizzazione in base alle esigenze dei giocatori.

Artigli di Bestia: Scatena la Bestia che è in te

Questi artigli bestiali sono progettati per attacchi rapidi e per l’applicazione di statistiche, il che li rende una scelta fantastica per i giocatori che privilegiano la velocità e il controllo della salute del nemico.

Dryleaf Arts: un approccio non convenzionale

Gli amanti delle armi non convenzionali apprezzeranno le Dryleaf Arts, che offrono un metodo per attaccare i nemici a mani nude sfruttando comunque gli effetti di stato.

La grande katana del cacciatore di draghi: stravaganza del cacciatore di draghi

Un’aggiunta entusiasmante, la Grande Katana del Cacciatore di Draghi, offre un potenziale di danno significativo contro i nemici draghi, completato da un potente attacco che ne aumenta l’efficacia situazionale.

Spada della Notte: un’arma di destrezza unica

La Spada della Notte sfrutta la magia e il Sanguinamento senza aver bisogno di Intelligenza, il che la rende una scelta interessante per le build che investono molto sulla Destrezza.

Milady: una spada leggera da padroneggiare

La Milady, una nuova spada lunga leggera, unisce dimensioni ed eleganza a un approccio amichevole ai potenziamenti, rendendola adatta a vari tipi di build.

Spada della Dannazione: una mossa potente

Con grande gioia di molti giocatori, la Spada della Dannazione offre entusiasmanti opzioni di Ceneri di Guerra all’interno della categoria Fede, rendendola un’arma piacevole da sperimentare.

Le migliori armi meme di Elden Ring

Per chi cerca di unire umorismo ed efficacia, Elden Ring offre una serie di armi meme che assicurano divertimento e funzionalità:

Guarda qui il gameplay

Dito anulare: un tocco di umorismo

Il Dito Inanellato combina un potenziale letale con un nome divertente, e presenta un’abilità che permette un combattimento giocoso ma efficace. Richiede 15 di Forza e 9 di Destrezza.

Jar Cannon: lo strumento esplosivo

Ottenuto dalla Regina semiumana Margot, il Cannone a Barattolo è un’arma a proiettili esplosivi, sebbene con una mira difficile. Richiede 34 di Forza e 12 di Destrezza.

La ruota di Ghiza: il tagliapizza del destino

Offrendo un’esperienza di combattimento unica, la Ruota di Ghiza è un’arma gigantesca con un attacco rotante, che enfatizza la forma con divertimento. Può essere ottenuta sconfiggendo l’Inquisitore Ghiza.

Il bouquet di Varre: l’opzione sanguinaria

Sebbene meno appariscente di altri, il Bouquet di Varre si distingue per la sua capacità di infliggere perdite di sangue e richiede 8 di Forza, 16 di Destrezza e 24 di Arcano per essere maneggiato.

Corno dell’Inviato: Abbraccia le Bolle che Soffiano

Il Corno dell’Inviato rende il combattimento avvincente con i suoi divertenti effetti sonori e i suoi potenti colpi. Facilmente recuperabile dai nemici di Leyndell, richiede 10 di Forza, 12 di Destrezza e 16 di Arcano.

Per preziosi spunti, strategie e informazioni aggiuntive su tutte le avventure di Elden Ring, esplora la nostra vasta raccolta di guide sulle migliori build e armi disponibili nel gioco.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *