
Le prossime schede grafiche AMD Radeon, che utilizzano l’innovativa architettura GFX13, sono destinate a integrare l’innovativo standard di visualizzazione HDMI 2.2, vantando impressionanti capacità di larghezza di banda fino a 80 Gbps.
Le GPU di nuova generazione di AMD saranno dotate di HDMI 2.2: miglioramenti nelle prestazioni
Approfondimenti approfonditi sulle GPU Radeon di prossima generazione di AMD rivelano che questi modelli sono in fase di sviluppo basati sull’architettura GFX13. Sebbene il loro lancio ufficiale sia previsto per oltre un anno, stanno emergendo ulteriori dettagli, tra cui la loro integrazione nella prossima linea di prodotti UDNA.
Recenti report dell’insider Kepler_L2 indicano che le nuove schede grafiche Radeon saranno dotate di funzionalità di visualizzazione migliorate, in particolare HDMI 2.2. Questo standard promette supporto sia per 64 Gbps che per 80 Gbps, rappresentando un significativo miglioramento rispetto alla versione HDMI 2.1 attualmente utilizzata nelle GPU RDNA 4, che raggiunge un massimo di 48 Gbps. Al contrario, HDMI 2.2 mira a supportare una larghezza di banda fino a 96 Gbps.

Per quanto riguarda le specifiche DisplayPort, Kepler_L2 non ha fornito dettagli specifici per le GPU di nuova generazione, ma ha affermato che le architetture AMD esistenti supportano DisplayPort 2.1, con UHBR20 per i modelli professionali e UHBR13.5 per le varianti consumer, principalmente per questioni di budget. NVIDIA, invece, supporta DisplayPort 2.1b insieme agli standard UHBR20 e HDMI 2.1b.
Principali vantaggi dell’HDMI 2.2 per i consumatori
HDMI 2.2 introdurrà diversi vantaggi interessanti sia per i produttori di contenuti che per i consumatori:
Collegamento a tasso fisso migliorato (FRL)
- Favorisce opzioni di produzione di qualità superiore per i creatori dei settori televisivo, cinematografico e dei videogiochi, migliorando la distribuzione su diverse piattaforme.
- Supporta applicazioni di gioco e VR/AR, con larghezza di banda che raddoppia circa ogni due o tre anni, supportando il formato 4K non compresso a 240 Hz e avanzamenti verso la trasmissione a 10 e 12 bit.
Soluzioni e formati diversi
- Lo standard HDMI 2.2 amplia le opzioni disponibili per l’ampio ecosistema HDMI, offrendo soluzioni avanzate per la creazione e la distribuzione di contenuti.
- Offre funzionalità video sia compresse che non compresse, nonché opzioni di campionamento cromatico.
- Supporta risoluzioni tra cui:
- 4K a 480
- 5K@240
- 8K a 240
- 10K@120
- 12k@120
- Formati cromatici completi non compressi, come 8K60/4:4:4 e 4K240/4:4:4, sia a 10 bit che a 12 bit.
In sintesi, sebbene non sia previsto che le GPU Radeon di prossima generazione di AMD basate su UDNA e basate sull’architettura GFX13 vengano lanciate prima del 2026, gli appassionati e gli osservatori del settore possono aspettarsi continui aggiornamenti e informazioni più dettagliate nei prossimi mesi.
Lascia un commento