Le GPU AMD UDNA 5 per il gaming potrebbero colmare il divario prestazionale con NVIDIA nel ray-tracing, secondo recenti depositi di brevetti

Le GPU AMD UDNA 5 per il gaming potrebbero colmare il divario prestazionale con NVIDIA nel ray-tracing, secondo recenti depositi di brevetti

I piani ambiziosi di AMD per le GPU di prossima generazione “UDNA 5”

AMD sta chiaramente preparando il terreno per una svolta radicale nelle sue unità di elaborazione grafica (GPU) con la sua imminente architettura “UDNA 5”.Recenti brevetti depositati suggeriscono che l’azienda sia intenzionata a migliorare significativamente le sue capacità di ray-tracing, il che potrebbe rimodellare le dinamiche competitive nel mercato delle GPU.

Cambiamento strategico verso il dominio mainstream

Osservando l’evoluzione della strategia di AMD per le GPU consumer, emerge una ricerca incessante della leadership di mercato. Il lancio dell’architettura GPU RDNA 4, in particolare della serie RX 9070, ha già dimostrato questa tendenza, suscitando un notevole interesse da parte dei consumatori, in gran parte grazie al suo impressionante rapporto prestazioni/prezzo. Mentre AMD guarda al futuro con “UDNA 5”, emerge una spiccata attenzione al miglioramento delle prestazioni del ray-tracing, come evidenziato dall’utente Reddit @MrMPFR, che ha riassunto i principali spunti tratti dai brevetti AMD.

Ray-Tracing oltre i PC: coinvolgimento delle console

L’impegno di AMD nel progresso del ray-tracing non si limita ai personal computer; si estende anche alla garanzia di prestazioni ottimali per le console PlayStation di Sony. Un ray-tracing efficiente può migliorare significativamente il frame rate riducendo al minimo il carico sulle risorse hardware. Secondo le discussioni su Reddit, AMD sembra in grado di eguagliare le prestazioni di ray-tracing della gamma di GPU Blackwell di NVIDIA, segnando quello che potrebbe essere considerato un “momento Maxwell” per l’azienda.

Architettura GPU AMD RDNA 4

Tecniche innovative di gestione BVH

Una rivelazione degna di nota contenuta nei brevetti AMD riguarda il suo metodo per la gestione della Bounding Volume Hierarchy (BVH).Questa tecnica innovativa prevede la compressione delle istanze delta identificando e sfruttando le similarità nella BVH tra gli oggetti grafici, con conseguente riduzione del carico di lavoro della CPU e maggiore efficienza. Inoltre, i progressi nel rilevamento dell’attraversamento dei raggi e delle intersezioni faciliteranno un rendering più rapido e accurato degli elementi grafici.

Nessuno

Analisi approfondita per gli appassionati di ray-tracing

Sebbene il post originale su Reddit offra approfondimenti approfonditi sulla gamma di fattori che influenzano le prestazioni del ray-tracing, chi è profondamente interessato a questa tecnologia dovrebbe sicuramente approfondirla ulteriormente. In sintesi, gli sforzi intensificati di AMD per migliorare la sua tecnologia nativa di ray-tracing suggeriscono che NVIDIA potrebbe presto dover apportare sostanziali miglioramenti architetturali per mantenere il proprio vantaggio competitivo nel mercato delle GPU.

Sviluppi futuri e vantaggi per i consumatori

Inoltre, con iniziative come il Progetto Amethyst di Sony, AMD è pronta a sviluppare sofisticate soluzioni di path-tracing, potenzialmente utilizzando tecniche di rendering neurale per competere con la tecnologia ReSTIR di NVIDIA, ad alto consumo di risorse. Questa “corsa al RT” in corso dovrebbe offrire vantaggi significativi ai consumatori, che beneficeranno di prestazioni e funzionalità migliorate nelle GPU di prossima generazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *