
Intel si appresta a presentare la sua prossima serie di CPU desktop Nova Lake-S, che utilizzerà un nuovo design del socket noto come LGA 1954. Questo cambiamento evidenzia l’impegno dell’azienda nel far progredire la tecnologia dei suoi processori e nel migliorarne le prestazioni.
Il futuro dell’architettura socket Intel: LGA 1954 vs. LGA 1851
Lanciato inizialmente lo scorso anno, il socket LGA 1851 di Intel faceva parte delle CPU Arrow Lake-S “Core Ultra Series 2”.Questo socket è stato integrato nelle più recenti schede madri della serie 800, ma i primi risultati prestazionali, in particolare nel gaming, non hanno soddisfatto le elevate aspettative del settore. Ciononostante, questa generazione ha mostrato notevoli miglioramenti nelle capacità multi-threading e nell’efficienza complessiva dei sistemi desktop.
Guardando al futuro, ci sono indicazioni che Intel intenda aggiornare la gamma Arrow Lake-S, concentrandosi sui miglioramenti dell’unità di elaborazione neurale (NPU) e su funzionalità aggiuntive. Tuttavia, a seguito di questi aggiornamenti, l’azienda sembra pronta a passare al socket LGA 1954 per la sua prossima famiglia di CPU.

Secondo i dati del manifesto di spedizione di nbd.ltd, Intel si sta preparando per un lancio importante con la sua serie Nova Lake-S, che dovrebbe sostituire le attuali CPU Arrow Lake entro la seconda metà del 2026.
I report suggeriscono che l’architettura Nova Lake presenterà un aumento sostanziale del numero di core, offrendo potenzialmente fino a 16 core ad alte prestazioni (P-core) e ben 32 core ad alta efficienza (E-core) sia nelle versioni desktop che laptop. Il socket LGA 1954 è già stato integrato nelle piattaforme di riferimento per queste future CPU.

Sebbene i dettagli relativi al socket per Nova Lake-S non siano ancora stati confermati ufficialmente, il modello di evoluzione del socket di Intel ogni due generazioni suggerisce che questo cambiamento sia altamente probabile. Inoltre, si prevede che anche la successiva famiglia di chip, Razer Lake, adotterà il socket LGA 1954. Il nuovo socket potrebbe essere abbinato a schede madri con chipset della serie 900, con Nova Lake-S destinato a essere classificato nella gamma Core Ultra Series 4, mentre il Core Ultra Series 3 sarà utilizzato esclusivamente per il lancio di Panther Lake, orientato al mobile.
Confronto tra le generazioni di CPU Intel Desktop
Famiglia di CPU Intel | Processo del processore | Architettura del processore | Architettura grafica | Core/thread del processore (max) | Piattaforma | Supporto di memoria | Supporto PCIe | Lancio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lago Alder (12a generazione) | Intel 7 | Golden Cove (nucleo P) Gracemont (nucleo E) | Serie HD 700 | 16/24 | LGA 1700/1800 | DDR5 / DDR4 | PCIe Gen 5.0 | 2021 |
Raptor Lake (13a generazione) | Intel 7 | Raptor Cove (nucleo P) Gracemont (nucleo E) | Serie HD 700 | 24/32 | LGA 1700/1800 | DDR5 / DDR4 | PCIe Gen 5.0 | 2022 |
Raptor Lake Refresh (14a generazione) | Intel 7 | Raptor Cove (nucleo P) Gracemont (nucleo E) | Serie HD 700 | 24/32 | LGA 1700/1800 | DDR5 / DDR4 | PCIe Gen 5.0 | 2023 |
Arrow Lake (Core Ultra 200) | TSMC N3B | Lion Cove (nucleo P) Skymont (nucleo E) | Xe1 (Alchimista) | 24/24 | LGA 1851 | DDR5 | PCIe Gen 5.0 | 2024 |
Aggiornamento di Arrow Lake (TBD) | TSMC N3B? | Lion Cove (nucleo P) Skymont (nucleo E) | Xe1 (Alchimista) | Da definire | LGA 1851 | DDR5 | PCIe Gen 5.0 | 2025 |
Nova Lake (Core Ultra 400?) | Da definire | Coyote Cove (P-Core) Lupo artico (E-Core) | Da definire | 52/52? | LGA 1954? | DDR5? | PCIe Gen 6.0? | 2026 |
Razer Lake (Core Ultra 500?) | Da definire | Da definire | Da definire | Da definire | LGA 1954? | Da definire | Da definire | 2027? |
Per aggiornamenti su questi sviluppi, consultate @Olrak29_.
Lascia un commento