
Sembra che Intel si stia preparando per una nuova ondata di processori per appassionati, con l’imminente arrivo dei suoi chip Nova Lake-AX progettati per competere con le principali APU Halo di AMD.
Intel Nova Lake-AX: SoC per appassionati di nuova generazione con cluster di CPU avanzati, iGPU potenti e cache estese
Lo scorso anno, sono emersi report che indicavano l’ambizione di Intel di sviluppare CPU enthusiast di classe Halo in grado di rivaleggiare con i SoC di punta di AMD e Apple, in particolare le serie Strix Halo e M4. Inizialmente, il progetto si concentrava sui prodotti Arrow Lake, che miravano a integrare una configurazione a 6+8 core insieme a una GPU integrata “Xe2” (iGPU) premium e una cache Adamantine significativa. Tuttavia, l’iniziativa Arrow Lake è stata infine accantonata.
Aggiornamenti recenti confermano che, nonostante il progetto Arrow Lake Halo sia stato abbandonato, il piano generale di Intel per il lancio di chip ad alte prestazioni rimane in corso. Le recenti indiscrezioni suggeriscono che ci stiamo avvicinando alla data di rilascio di questi chip tanto attesi.
Preliminare Nova Lake -AX
— Jaykihn (@jaykihn0) 16 luglio 2025
Secondo l’esperto del settore @jaykihn0, sembra che sarà Nova Lake, anziché Arrow Lake o Panther Lake, la piattaforma Intel per il suo nuovo prodotto Halo. Il lancio previsto per il prossimo anno è previsto per la serie Nova Lake, che comprenderà una gamma completa di processori destinati sia al mercato desktop che a quello mobile, in contrasto con il focus più ristretto di Panther Lake.
Questa attenzione indica un potenziale promettente per Nova Lake-AX, che si posiziona nella fascia “Enthusiast”.Sebbene inizialmente pensato per i laptop, si ipotizza che anche le applicazioni desktop per Nova Lake-AX saranno esplorate con l’avanzare dello sviluppo.

Per quanto riguarda le specifiche, si prevede che i SoC Nova Lake-AX di Intel presenteranno integrazioni ingegneristiche avanzate che sfruttano ampiamente tecnologie di packaging come Foveros. Alcuni report suggeriscono che Intel sia pronta a utilizzare questa tecnologia per i suoi progetti sperimentali di CPU “X3D-Like” all’interno della serie Nova Lake.
Le CPU Nova Lake-S/HX standard possono incorporare fino a 52 core, organizzati in 16 core P basati sull’architettura Coyote Cove, 32 core E basati sull’architettura Arctic Wolf, più 4 core LP-E aggiuntivi per attività a basso consumo. Questa configurazione rimarrà probabilmente la stessa per tutta la gamma Nova Lake-AX, potenzialmente integrata con cache aggiuntiva che migliorerebbe le prestazioni della iGPU.
Inoltre, la grafica integrata nei SoC Nova Lake-AX sarà sostanziale, con una configurazione più ampia basata sull’architettura Xe3 “Celestial”, con oltre 12 core Xe3 previsti. Al contrario, AMD ha integrato potenti GPU RDNA 3.5 nelle sue offerte per Halo, il che potrebbe portare Intel a introdurre anche configurazioni con 20 o 24 core dedicati all’elaborazione grafica, progettate per applicazioni ad alte prestazioni in workstation AI, configurazioni mobile e PC da gaming.

Sebbene la prossima serie Nova Lake-AX prometta entusiasmanti innovazioni, è fondamentale attendere annunci ufficiali. Il lancio di questi chip non è previsto prima del 2026; più realisticamente, le prime offerte “AX” potrebbero arrivare entro il 2027. Prima di allora, è probabile che Intel si concentri sulle sue CPU standard Nova Lake serie “S”, “HX”, “H” e “U”.In risposta a ciò, si prevede che anche AMD rilascerà una versione migliorata della sua APU Halo entro quella data, potenzialmente basata sulla futura architettura Zen a 6 core, insieme alle tecnologie grafiche RDNA 4 o UDNA.
Lascia un commento